Beato Nicola da Forca Palena

Beato Nicola da Forca Palena
Nome: Beato Nicola da Forca Palena
Titolo: Sacerdote
Nascita: 10 settembre 1349, Forca Palena, Chieti
Morte: 29 settembre 1449, Roma
Ricorrenza: 29 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 agosto 1771, Roma, papa Clemente XIV


Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario e fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un certo periodo come parroco nella diocesi di Sulmona. Dopo l'elezione al Pontificato di Innocenzo VII sulmoniano, desideroso di una vita di maggiore santità, si recò a Roma, dove fu accolto da un gruppo di eremiti, dove visse una vita del Terzo Ordine Francescano Regolare, sotto la direzione di Fray Rinaldo del Piemonte. Il suo eremo era situato tra le terme di Nerone, in una torre, con casette e piccoli giardini nella regione di San Eustaquio, vicino alla chiesa di San Salvador.

La sua personalità, le sue eminenti doti intellettuali e morali attirarono la stima di tutti gli eremiti, che alla morte di Fray Rinaldo lo nominarono loro successore, maestro e padre. Chiamò questi eremiti i Eremiti di San Girolamo. Nel frattempo crebbe di numero e di fervore e da tutta Italia arrivavano richieste di nuove fondazioni.

Con alcuni compagni Nicola si recò a Napoli e tra la vecchia chiesa di San Agnello e l'attuale ospedale degli incurabili, fondò un eremo, che sarebbe diventato famoso per i tanti eremiti e per la sua santità oltre la bella chiesa di Santa María Mayor a Caponapoli.

Nel 1434 fu chiamato a Firenze da Papa Eugenio IV, con l'incarico di riformare alcuni monasteri e di fondare eremi della sua congregazione.

Completato il mandato pontificio, tornò a Roma, e sul monte Esquilino fondò l'Eremo e la chiesa di San Onofrio. Lì stabilì la sua ultima residenza. Incontrò più volte il Beato Pietro Gambacorta da Pisa, venuto a Roma per chiedere l'approvazione della sua Congregazione di San Girolamo, i cui eremiti erano chiamati Girolomini. I due santi si stimavano e si amavano con affetto fraterno. Si unì al suo Istituto con l'Ordine dei Girolamini fondato dal Beato Pedro Gambacorta. A 100 anni, Nicola arrivò nella patria celeste.

Il suo culto fu confermato all'interno della Congregazione di San Girolamo nel 1771 da Papa Clemente XIV.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Nicola da Forca Palena, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, che sul colle Gianicolo fondò il monastero di sant’Onofrio, dove centenario riposò nel Signore.

Lascia un pensiero a Beato Nicola da Forca Palena

Ti può interessare anche:

San Nicola da Longobardi
- San Nicola da Longobardi
Religioso
Nato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
- Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
Cappuccino
Nato il 4 agosto 1882 nella diocesi di Oristano, nel 1911 fa il suo ingresso presso i francescani come fratello laico e veste l'abito cappuccino nel 1913...
Beato Nicola Paglia
- Beato Nicola Paglia
Domenicano
Nicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
Beato Nicola Stenone
- Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
Beato Mykola Carneckyj e compagni
- Beato Mykola Carneckyj e compagni
Vescovo e martire
Mykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
Beato Nicola Gross
- Beato Nicola Gross
Martire
Nato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
Beato Nicola Hermansson
- Beato Nicola Hermansson
Vescovo
Nicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
Beato Nicola Postgate
- Beato Nicola Postgate
Martire
Nicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 3 giugno si venera:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
I primi martiri dell'Africa nera furono Carlo Lwanga e altri dodici compagni paggio alla corte del re dell'Uganda Mwanga, convertiti al cristianesimo da Padri Bianchi Carlo venne arso vivo a Namugongo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 giugno nasceva:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il primogenito...
Oggi 2 giugno si recita la novena a:

- San Barnaba
I. Glorioso s. Barnaba, che per la vostra particolare bontà di cuore, soavità di discorso, affabilità di tratto, unito ad una ammirabile eleganza di forme e maestà di presenza, meritaste di essere fra...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...