San Dismas

San Dismas
Nome: San Dismas
Titolo: Il Buon Ladrone
Ricorrenza: 25 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Secondo l'opinione tradizionale, come ricordato da Tertulliano e Agostino, che la morte di Cristo abbia avuto luogo il 25 marzo, il Martirologio Romano fissa in questa data la morte del buon ladrone: «A Gerusalemme la commemorazione del santo ladrone, che riconobbe Cristo sulla croce ed ebbe il dono di udire da lui le seguenti parole: "Oggi sarai con me in paradiso! "». Questo è quanto sappiamo di lui, sebbene i Vangeli apocrifi raccontino diverse storie per compensare il silenzio dei Vangeli canonici.

I due ladroni sono rappresentati nei dipinti della crocefissione già abbastanza presto, come, per esempio, nel Vangelo siriaco miniato di Rabula, del 586, conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. Diverse rappresentazioni antiche della crocefissione infatti provengono dalla Siria, ed è probabile che il nome Dismas provenga da lì. Reperti di monete siriache, infatti, mostrano le facce del sole e della luna, accompagnate dalle parole "Est" e "Ovest"; il sole e la luna ricompaiono poi nelle scene della crocefissione, posti sulla testa dei due ladroni e uniti ancora alle parole "Est" e "Ovest"; ecco dunque che "Dismas", termine simile alla parola greca che significa "Est", può dover a questo accostamento l'essere diventato, soprattutto nella Chiesa orientale, il nome del buon ladrone: S. Dismas. Le parole da lui proferite in croce sono usate nel rito bizantino per la "grande entrata" e alla comunione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione del santo ladrone, che, avendo professato la fede in Cristo sulla croce, meritò di udire da lui: «Oggi con me sarai nel paradiso».

Lascia un pensiero a San Dismas


Ti può interessare anche:

Venerdì Santo
- Venerdì Santo
La passione del Signore
La Chiesa con la meditazione della passione dei Cristo e con l'adorazione della Croce commemora la sua origine dal fianco del Signore, che sulla croce...
San Longino
- San Longino
Martire
Secondo la leggenda, fu il centurione che trafisse Cristo con la sua lancia (Gv 19, 34). Gli autori lo identificarono erroneamente con il centurione che...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 3 giugno si venera:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 giugno nasceva:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il primogenito...
Oggi 2 giugno si recita la novena a:

- San Barnaba
I. Glorioso s. Barnaba, che per la vostra particolare bontà di cuore, soavità di discorso, affabilità di tratto, unito ad una ammirabile eleganza di forme e maestà di presenza, meritaste di essere fra...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...