Sant'Oronzo è venerato come patrono di Lecce e, insieme ai santi Giusto e Fortunato, è commemorato il 26 agosto. Le prime notizie su questi santi provengono da una pergamena del XII secolo, oggi perduta.
Secondo la tradizione, Giusto, discepolo di san Paolo, si trovava in viaggio verso Roma quando una violenta tempesta fece naufragare la sua nave lungo le coste della Penisola Salentina. Qui, Giusto incontrò Oronzo e Fortunato, zio e nipote, cittadini di Lecce, e li convertì al cristianesimo. Si narra che san Paolo stesso nominò Oronzo primo vescovo di Lecce.
Le notizie su Oronzo diventano più frammentarie a questo punto, ma è noto che i tre santi iniziarono a predicare il Vangelo e a convertire i pagani idolatri. Durante la loro missione a Lecce, distrussero la statua di Giove nel suo tempio e, poco dopo, quella di Marte situata fuori città.
Non è chiaro se questi eventi abbiano contribuito alla loro condanna, ma Oronzo fu martirizzato con l’ascia durante la persecuzione di Nerone, insieme a Fortunato, che aveva succeduto Oronzo come vescovo, e a Giusto.
Il culto di questi martiri è molto antico, sia a Lecce che nell'Italia Meridionale. Fino al 1658, la festa era celebrata separatamente per ciascuno dei santi, ma da quel momento i tre furono commemorati insieme. I Martirologi Romano e Geronimiano citano diversi Fortunato e Giusto, ma con incertezze sulla loro identità rispetto ai santi venerati a Lecce.
Sant'Oronzo, o Oronzio, ha ricevuto una devozione particolarmente diffusa, specialmente in Puglia e Basilicata, dove a Potenza è conosciuto come Aronzo. I leccesi lo onorano anche per aver salvato la città dalla peste del 1656, che devastava Napoli e il viceregno.
Nella città di Lecce, Sant'Oronzo è rappresentato in numerose opere d'arte barocche, spesso raffigurato con abiti vescovili e un pastorale, e ai suoi piedi si possono vedere i resti degli idoli che ha abbattuto.
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...