Chiesa di San Volfango

San Volfango di Ratisbona
Nome: Chiesa di San Volfango
Titolo: Parrocchiale e di pellegrinaggio
Indirizzo: Markt 78, 5360 St. Wolfgang im Salzkammergut - Austria


La chiesa cattolica di San Wolfgang, parrocchiale e meta di pellegrinaggio, è un imponente edificio storico situato a St. Wolfgang nel Salzkammergut, nella regione dell'Alta Austria, sulla sponda nord-orientale del lago Wolfgangsee. Questa chiesa monumentale sorge su uno sperone di roccia e appartiene al decanato di Bad Ischl nella diocesi di Linz.

Storia e Architettura

La più antica menzione documentaria della chiesa di pellegrinaggio risale al 1183, quando era una chiesa filiale dell’abbazia di Mondsee. La prima struttura in pietra fu registrata nel 1291. La più antica chiesa nota, la Johanneskirche, sarebbe stata costruita nel 976 da San Wolfgang di Ratisbona. Successivamente, per soddisfare le esigenze dei pellegrini, fu costruita una chiesa romanica ampliata da Ulrich der Maurer nel 1413. Un incendio nel 1429 distrusse la chiesa, lasciando intatti solo tre portali tardo-romanici.

L’Attuale Edificio
Ricostruita dopo l’incendio, la chiesa attuale fu realizzata come un edificio a due navate, con il santuario di San Wolfgang posto sul lato occidentale, dove si trova il convento di monaci creato per accogliere i pellegrini. La chiesa fu ampliata per includere un coro per i monaci e divisa in due parti mediante una transenna, rimossa alla fine del XVII secolo per dare visibilità all'altare di Pacher. Nel 1713 fu aggiunta la cappella rococò che racchiude la "Wolfgangizelle".

L'interno della chiesa è una grande sala gotica con pareti e soffitti decorati con affreschi barocchi. Nel coro sono raffigurati i 14 Santi Ausiliatori e i quattro Dottori della Chiesa, con al centro Gesù e Maria. La struttura massiccia si eleva su alte mura di sostegno con un piccolo cortile e un porticato ad arcate sul lato del lago. Sulle tre porte gotiche sono presenti rilievi raffiguranti San Wolfgang, Cristo e l'Agnello di Dio.

La Wolfgangizelle e la Pietra della Penitenza

Nel 1713 la pietra della penitenza e la cella di Wolfgang furono integrate nella struttura della chiesa. Secondo la leggenda, San Wolfgang, durante una preghiera di penitenza, si inginocchiò su una roccia che miracolosamente si ammorbidì, imprimendo le sue mani e i suoi piedi.

Il Pellegrinaggio

Il pellegrinaggio a St. Wolfgang è documentato sin dal 1306, e nel 1315 venne costruito un alloggio per i pellegrini. Con la Riforma la devozione si affievolì, ma riprese successivamente. Tuttavia, durante il periodo dell'Illuminismo, l’imperatore Giuseppe II vietò i pellegrinaggi con pernottamento, causando un ulteriore declino. Oggi, circa 80 gruppi di pellegrini visitano annualmente la chiesa.

Il Fontana del Pellegrino, sopra la piazza del mercato, fu commissionata dall’abate Wolfgang Haberl nel 1515. Il bronzo della fontana, ornata da figure simboliche, venne fuso a Passavia e porta un'iscrizione che invita i pellegrini a rinfrescarsi liberamente.

Leggende

La tradizione vuole che San Wolfgang lanciò una scure dalla montagna di Falkenstein, decidendo così il sito della chiesa. Quando Wolfgang desiderò tornare a Ratisbona, la chiesa stessa tentò di seguirlo, ma egli le ordinò di restare.

Altari

Altare di Schwanthaler
Opera di Thomas Schwanthaler, questo altare sostituì il vecchio altare gotico di Pacher. Riccamente ornato con figure, presenta al centro San Wolfgang circondato da angeli. A sinistra si trova una statua di San Wolfgang risalente al 1430, obiettivo principale del pellegrinaggio, mentre sopra si trova la rappresentazione dell’Incoronazione della Vergine. La recinzione in ferro battuto intorno all'altare risale al 1559.

Altri Altari
Il famoso Altare di Pacher è un altare a trittico, unico nel suo genere. I due altari marmorei furono realizzati nel 1713 da Jakob Zanusi. Tra gli altri, l’altare di San Giuseppe (1740) rappresenta la morte di San Giuseppe, mentre l’altare della Santa Croce raffigura la Santa Gertrude in preghiera per le anime del purgatorio.

Dotazioni e Organo

Le decorazioni barocche includono una figura barocca di San Wolfgang e vari affreschi che raccontano la vita del santo. La maestosa statua del Cristo sofferente di Meinrad Guggenbichler, realizzata in legno, è considerata un capolavoro della scultura barocca austriaca. La massiccia torre ospita un insieme di campane in bronzo. L'organo, risalente al 1629, fu restaurato e migliorato più volte; l'ultimo intervento di intonazione fu eseguito nel 2006.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Volfango

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...