Chiesa di San Volfango

San Volfango di Ratisbona
Nome: Chiesa di San Volfango
Titolo: Parrocchiale e di pellegrinaggio
Indirizzo: Markt 78, 5360 St. Wolfgang im Salzkammergut - Austria


La chiesa cattolica di San Wolfgang, parrocchiale e meta di pellegrinaggio, è un imponente edificio storico situato a St. Wolfgang nel Salzkammergut, nella regione dell'Alta Austria, sulla sponda nord-orientale del lago Wolfgangsee. Questa chiesa monumentale sorge su uno sperone di roccia e appartiene al decanato di Bad Ischl nella diocesi di Linz.

Storia e Architettura

La più antica menzione documentaria della chiesa di pellegrinaggio risale al 1183, quando era una chiesa filiale dell’abbazia di Mondsee. La prima struttura in pietra fu registrata nel 1291. La più antica chiesa nota, la Johanneskirche, sarebbe stata costruita nel 976 da San Wolfgang di Ratisbona. Successivamente, per soddisfare le esigenze dei pellegrini, fu costruita una chiesa romanica ampliata da Ulrich der Maurer nel 1413. Un incendio nel 1429 distrusse la chiesa, lasciando intatti solo tre portali tardo-romanici.

L’Attuale Edificio
Ricostruita dopo l’incendio, la chiesa attuale fu realizzata come un edificio a due navate, con il santuario di San Wolfgang posto sul lato occidentale, dove si trova il convento di monaci creato per accogliere i pellegrini. La chiesa fu ampliata per includere un coro per i monaci e divisa in due parti mediante una transenna, rimossa alla fine del XVII secolo per dare visibilità all'altare di Pacher. Nel 1713 fu aggiunta la cappella rococò che racchiude la "Wolfgangizelle".

L'interno della chiesa è una grande sala gotica con pareti e soffitti decorati con affreschi barocchi. Nel coro sono raffigurati i 14 Santi Ausiliatori e i quattro Dottori della Chiesa, con al centro Gesù e Maria. La struttura massiccia si eleva su alte mura di sostegno con un piccolo cortile e un porticato ad arcate sul lato del lago. Sulle tre porte gotiche sono presenti rilievi raffiguranti San Wolfgang, Cristo e l'Agnello di Dio.

La Wolfgangizelle e la Pietra della Penitenza

Nel 1713 la pietra della penitenza e la cella di Wolfgang furono integrate nella struttura della chiesa. Secondo la leggenda, San Wolfgang, durante una preghiera di penitenza, si inginocchiò su una roccia che miracolosamente si ammorbidì, imprimendo le sue mani e i suoi piedi.

Il Pellegrinaggio

Il pellegrinaggio a St. Wolfgang è documentato sin dal 1306, e nel 1315 venne costruito un alloggio per i pellegrini. Con la Riforma la devozione si affievolì, ma riprese successivamente. Tuttavia, durante il periodo dell'Illuminismo, l’imperatore Giuseppe II vietò i pellegrinaggi con pernottamento, causando un ulteriore declino. Oggi, circa 80 gruppi di pellegrini visitano annualmente la chiesa.

Il Fontana del Pellegrino, sopra la piazza del mercato, fu commissionata dall’abate Wolfgang Haberl nel 1515. Il bronzo della fontana, ornata da figure simboliche, venne fuso a Passavia e porta un'iscrizione che invita i pellegrini a rinfrescarsi liberamente.

Leggende

La tradizione vuole che San Wolfgang lanciò una scure dalla montagna di Falkenstein, decidendo così il sito della chiesa. Quando Wolfgang desiderò tornare a Ratisbona, la chiesa stessa tentò di seguirlo, ma egli le ordinò di restare.

Altari

Altare di Schwanthaler
Opera di Thomas Schwanthaler, questo altare sostituì il vecchio altare gotico di Pacher. Riccamente ornato con figure, presenta al centro San Wolfgang circondato da angeli. A sinistra si trova una statua di San Wolfgang risalente al 1430, obiettivo principale del pellegrinaggio, mentre sopra si trova la rappresentazione dell’Incoronazione della Vergine. La recinzione in ferro battuto intorno all'altare risale al 1559.

Altri Altari
Il famoso Altare di Pacher è un altare a trittico, unico nel suo genere. I due altari marmorei furono realizzati nel 1713 da Jakob Zanusi. Tra gli altri, l’altare di San Giuseppe (1740) rappresenta la morte di San Giuseppe, mentre l’altare della Santa Croce raffigura la Santa Gertrude in preghiera per le anime del purgatorio.

Dotazioni e Organo

Le decorazioni barocche includono una figura barocca di San Wolfgang e vari affreschi che raccontano la vita del santo. La maestosa statua del Cristo sofferente di Meinrad Guggenbichler, realizzata in legno, è considerata un capolavoro della scultura barocca austriaca. La massiccia torre ospita un insieme di campane in bronzo. L'organo, risalente al 1629, fu restaurato e migliorato più volte; l'ultimo intervento di intonazione fu eseguito nel 2006.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Volfango

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...