Chiesa di San Mauro

San Mauro
Nome: Chiesa di San Mauro
Titolo: Dedicazione a San Mauro
Indirizzo: Frazione S. Mauro, 5 - Baselga di Pinè
Dedicato a: San Mauro


Piccola e quasi rustica, posta sull'altopiano che domina la vallata e il paesino di Pinè, in Trentino, e distante circa 20 km dal capoluogo, la chiesa di San Mauro contiene al suo interno alcune opere d'arte meritevoli di una visita.

La sua costruzione iniziò probabilmente nel 1200 ma dopo essere stata ampliata e modificata varie volte nel corso degli anni, nel 1400 e nel 1500, ha subito diverse influenze artistiche evidenti nelle ricostruzioni che la rendono in stile gotico-romanico-rinascimentale.

Esterno Chiesa San Mauro
Esterno Chiesa San Mauro


L'ESTERNO


Circondata da un basso muretto in pietra viva, ospita sul lato destro e sul retro un piccolo cimitero. Sul davanti invece per accedervi occorre attraversare un ampio sagrato che conduce al portico il quale presenta tre campate e colonne con capitelli ionici. La facciata, al contrario dal resto delle altre mura in pietra, è intonacata e imbiancata e presenta esattamente al centro il portale, affiancato da due semplici finestre. Da qui è visibile sul lato sinistro il campanile, unico elemento superstite della prima costruzione in stile romanico, coperto da una cuspide piramidale la quale sovrasta due file di finestre bifore.

La pianta della chiesa è rettangolare e presenta un'unica navata.

Interno Chiesa di San Mauro
L'interno


L'INTERNO


Una volta entrati sembra di essere in una chiesetta di campagna ma basterà guardarsi intorno per capire il potenziale artistico degli interni, tra affreschi e dipinti risalenti a diverse centinaia di anni fa.

Illuminata da sole 5 finestre, con soffitti sorretti da volte a crociera, gli occhi saranno attirati immediatamente dal presbiterio e dall'abside affrescati, visibili già dall'ingresso.

Presbiterio Chiesa di San Mauro
Il presbiterio


Ma per giungervi troveremo prima sulla nostra sinistra un magnifico trittico gotico in legno e dorato del 1400 che rappresenta nella parte centrale la Madonna Immacolata affiancata da San Mauro e San Giovanni Battista in altorilievo, mentre nelle portelle laterali in bassorilievo troviamo Santo Stefano e San Michele arcangelo.

Nella parte inferiore reca un bellissimo gruppo scultoreo di Gesù Cristo con i dodici apostoli affiancato nelle porte da un lato da Santa Margherita d'Antiochia e dall'altro da Santa Barbara.

Antico altare a Prtelle
Antico altare a Prtelle


Una volta chiuse le portelle sono altrettanto belle, dipinte come sono con una rappresentazione dell'Annunciazione e con alcuni Santi nella parte inferiore. Quest'opera d'arte è probabilmente la più bella e importante di tutta la chiesa, ma continuando a camminare ecco che giungiamo al presbiterio decorato con coloratissimi affreschi del 1500, sia alle pareti che alla volta.

Tra le opere che cattureranno lo sguardo menzioniamo l'altare ligneo barocco con la pala seicentesca di Carlo Pozzi e quelle cinquecentesche di Paolo Maurizio.

Un luogo di culto che offre, grazie anche alle dimensioni modeste, la possibilità di raccogliersi in preghiera dopo aver ammirato le opere d'arte al suo interno e la bellezza del panorama all'esterno.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Mauro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...