Beata Chiara Gambacorti

Beata Chiara Gambacorti
Nome: Beata Chiara Gambacorti
Titolo: Domenicana
Nome di battesimo: Chiara Gambacorta
Nascita: 1362, Firenze
Morte: 1419 circa, Pisa
Ricorrenza: 17 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1830, Roma, papa Pio VIII


Tora (o Teodora), figlia di Pietro Gambacorta, nacque nel 1362 a Firenze o a Venezia, uno dei cittadini più importanti di Pisa. Suo fratello maggiore era il B. Pietro da Pisa (17 gin.), che fondò un piccolo ordine di eremiti nel 1380. A sette anni Tora fu promessa in sposa e, a dodici, lasciò casa per andare a vivere dai genitori del futuro marito. Là sviluppò un interesse particolare per i poveri del vicinato e, quando la suocera le vietò di donare provviste della casa, si unì a un gruppo di pie donne che davano assistenza agli ammalati. A quindici anni un'epidemia colpì lei e il marito portando il giovane alla morte; la famiglia di lui cominciò immediatamente a organizzarle un secondo matrimonio ma incontrò il netto rifiuto di Tora, che si era ormai decisa a condurre vita religiosa, mossa anche da una lettera di S. Caterina da Siena (29 apr.). Ella si tagliò i capelli, donò i ricchi abiti ai poveri e si accordò segretamente per entrare nelle clarisse, assumendo i] nome di Chiara. I suoi genitori non le permisero però di rimanere in convento e la obbligarono a tornare a casa. Non essendo riuscito, però, a farle cambiare idea, suo padre si rassegnò e le permise di entrare nel convento domenicano di S. Croce. Era questa una comunità in cui si seguiva uno stile di vita piuttosto rilassato e Chiara cercò invano di riformarla, ostacolata dalla gran parte delle suore. Di fronte a questo stato di cose, il padre costruì per lei un nuovo convento e Chiara vi si trasferì, nel 1382, con le suore che intendevano osservare la regola in maniera più rigorosa.

Chiara era diventata amica della B. Maria da Pisa, rimasta due volte vedova prima dei venticinque anni; entrambe si erano legate a S. Caterina da Siena ed erano determinate soprattutto a vivere nella nuova casa secondo un regime di povertà e clausura molto strette. Chiara interpretò la norma in maniera così rigorosa da non dare rifugio nemmeno al proprio fratello quando egli si trovò a fuggire dall'assassino che aveva ucciso il loro padre e due fratelli; ma tale rigidità non era durezza di cuore e più avanti ella perdonò l'uccisore e accolse in convento la sua vedova e le loro figlie. Fu dapprima vice-priora e poi priora del monastero, e la comunità divenne un centro di formazione e un modello guida nella campagna di restaurazione della stretta osservanza nelle case italiane dell'ordine. Fu da lì che il B. Giovanni Dominici (10 giu.) prese le suore per iniziare la riforma del famoso convento del Corpus Domini di Venezia, da lui fondato nel 1394, e, secondo alcuni scrittori, Chiara merita un posto a fianco di S. Bernardino da Siena (20 mag.) e S. Teresa d'Avila (15 ott.) come riformatrice della vita religiosa. Le suore svolgevano una vita ritirata di preghiera, lavoro manuale e studio, la cui importanza fu sottolineata dal direttore spirituale di Chiara quando le disse: «Nel nostro ordine ben pochi sono diventati santi senza essere dotti». Nonostante il suo convento fosse angustiato da problemi finanziari, ella insistette per destinare un importante lascito alla fondazione di un ospedale per orfani piuttosto che al monastero. Morì nel 1419 e subito si sviluppò un culto che fu approvato nel 1830.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pisa, beata Chiara Gambacorti, che, ancora giovane, rimasta vedova del marito, su esortazione di santa Caterina da Siena, fondò qui il primo monastero domenicano di stretta osservanza e, perdonati gli assassini del padre e dei suoi fratelli, governò le consorelle con prudenza e carità.

Lascia un pensiero a Beata Chiara Gambacorti

Ti può interessare anche:

Beata Chiara Luce Badano
- Beata Chiara Luce Badano
Giovane focolarina
La beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara...
Beata Chiara Bosatta
- Beata Chiara Bosatta
Vergine
Chiara era una giovane che aspirava a una vita di preghiera e di contemplazione. Si trovò, invece, immersa nella fervida opera educativa e sociale promossa...
Beata Chiara da Rimini
- Beata Chiara da Rimini
Clarissa
Si può ben dire che Chiara Agolanti rappresenti l'eccesso penitenziale che caratterizzò gli sviluppi della devotio moderna nel tardo Medio Evo, ossessivamente...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...