Beata Margherita da Città di Castello

Beata Margherita da Città di Castello
Nome: Beata Margherita da Città di Castello
Titolo: Domenicana
Nascita: 1286 circa, Metola
Morte: 1320, Città di Castello
Ricorrenza: 13 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 ottobre 1609, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
24 aprile 2021, Roma, papa Francesco


Margherita nacque cieca nel borgo di Metola, vicino a Città di Castello in Umbria, intorno al 1286; all'età di sei o sette anni i suoi genitori la portarono sulla tomba di un venerato padre francescano di Città di Castello sperando in un miracolo ma, una volta visto che la guarigione non avveniva, la abbandonarono. Alcune donne del luogo la trovarono e se ne presero cura fino a quando fu adottata da due sposi, Grigia e Venturino, e da loro educata con amore. Le monache di un convento locale le offrirono poi ospitalità e a Margherita, la quale sembra avesse già pensato di diventare suora, piacque l'idea di una vita religiosa. N sodalizio tuttavia durò poco perché le suore, che conducevano una vita rilassata, rimasero infastidite dalla devozione di Margherita e dopo un periodo contrassegnato da crescente durezza e qualche molestia nei suoi confronti, le ordinarono di lasciare il convento.

Margherita tornò dai suoi genitori adottivi e, a quindici anni, entrò nel Terz'ordine di S. Domenico a Città di Castello. Da allora in poi la sua vita fu dedicata totalmente a Dio: si occupava della cura e dell'educazione dei bimbi del luogo, insegnando i salmi (che aveva imparato a memoria) e provando a istillare in loro la sua devozione al santo Bambino Gesù. Visitava anche malati e carcerati. Le furono attribuiti numerosi miracoli, tra cui la guarigione di una terziaria da un'infezione agli occhi, nonché esperienze di estasi e levitazione durante la preghiera. S'imponeva ristrettezze e severe privazioni, si autoflagellava e spesso passava la notte in preghiera. Dopo la sua morte, avvenuta a circa trentatré anni, si ebbero miracoli presso la sua tomba; il suo culto fu approvato nel 1609 e un nuovo reliquiario per le sue spoglie fu costruito sotto l'altare maggiore della chiesa domenicana nel 1678.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Città di Castello in Umbria, beata Margherita, vergine delle Suore della Penitenza di San Domenico, che, sebbene cieca e storpia fin dalla nascita e abbandonata dai suoi genitori, confidò sempre in cuore suo nel nome di Gesù.

Lascia un pensiero a Beata Margherita da Città di Castello

Ti può interessare anche:

Santa Margherita Bays
- Santa Margherita Bays
Terziaria Francescana
Nacque l’ 8 settembre 1815 a La Pierraz di Siviriez nel Cantone di Friburgo in Svizzera. A otto anni ricevette la Cresima ed a 11 anni fu ammessa alla...
Beata Margherita Pole
- Beata Margherita Pole
Madre di famiglia, martire
Figlia del duca di Clarence e nipote di Edoardo IV e Riccardo III, Margherita fu data in sposa da Enrico VII a Sir Reginaldo fole di Buckinghamshire, che...
Beata Margherita di Savoia
- Beata Margherita di Savoia
Religiosa domenicana
Figlia di Amedeo II, principe di Acaya e Morea e conte di Savoia, e nipote di papa Clemente VII, dopo una predicazione di San Vincenzo Ferrer, voleva diventare...
Beata Margherita Colonna
- Beata Margherita Colonna
Vergine
Margherita perse entrambi i genitori quando era ancora bambina e crebbe grazie alle cure dei fratelli. Quando giunse il momento di organizzarle un matrimonio...
Beata Margherita di Lorena
- Beata Margherita di Lorena
Vedova
Renato I il Buono, duca di Anjou, ebbe due figlie: Margherita, che sposò Enrico VI di Inghilterra, e Iolanda, che andò in moglie a Ferri di Lorena. Margherita...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...