Era una principessa della Sardegna, quarta figlia del re Vittorio Emanuele I di Savoia e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria-Este. Nacque a Cagliari perché nonostante le origini piemontesi dei genitori in quei tempi il territorio storico della sua dinastia era occupato dalle truppe napoleoniche.
I suoi primi anni furono felici finché, all'età di nove anni, subì l'abdicazione di suo padre. Queste dimissioni furono l'inizio di un periodo di instabilità visse a Nizza, Moncalieri e Modena, e infine si stabilì a Genova con la madre e la sorella. Prima dei 20 anni perse entrambi i genitori.
Superò tutti questi ostacoli grazie alla sua incrollabile fede cattolica che aveva fin da bambina, non invano fu consacrata alla Vergine il giorno del suo battesimo. La principessa voleva essere suora ma tra la sua famiglia l'ambiente cortese e il suo confessore la spinsero a contrarre il matrimonio dinastico che le era riservato. Il 21 novembre 1832 sposò il re Ferdinando II delle Due Sicilie.
Donna molto pia, non ha ebbe vita facile alla corte di Napoli per motivi di salute, ma sopportò tutto grazie alla sua fede cristiana. Maria Cristina aveva tali virtù, dal punto di vista religioso, da essere amata da tutti coloro che, mentre viveva, la consideravano una santa. La sua gente l'ha soprannominò "Reginella Santa".
Non era direttamente coinvolta nella politica, ma ebbe un'influenza positiva su suo marito. Secondo un autore poco sospettoso del cattolicesimo e del monarchismo come Benedetto Croce, strappò la grazia a suo marito da molti condannati a morte, tra cui Cesare Rosaroll, che cospirò per assassinare Fernando II.
Aiutò senza sosta e donò enormi somme di denaro a tutti i tipi di enti di beneficenza e opere culturali cosa che le portò un'immensa popolarità.
Tuttavia, tre anni dopo il suo matrimonio, non aveva ancora adempiuto al suo obbligo principale, quello di dare un erede al trono. Ma nella primavera del 1835, rimase incinta. Il 18 gennaio 1836 nacque il principe Francesco, che sarebbe stato l'ultimo re delle Due Sicilie.
La consegna era complicata e la regina Maria Cristina sapeva che i suoi giorni erano contati. Il 31, quasi senza forze, portò il neonato davanti al Re e disse: “Dovrai rispondere davanti a Dio e davanti al popolo, quando crescerà, gli spiegherai che sono morto per lui ". Entro poche ore spirò. È stata beatificata da Papa Francesco il 25 gennaio 2014.
MARTIROLOGIO ROMANO. Napoli, in Italia, la Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e madre di famiglia, che ha dedicato la sua brevissima vita all'esercizio della pietà cristiana e della carità con i poveri .
Lascia un pensiero a Beata Maria Cristina di Savoia
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...