Beata Maria Rosa Flesch

Beata Maria Rosa Flesch
Nome: Beata Maria Rosa Flesch
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Margaretha Flesch
Nascita: 4 febbraio 1826, Schönstatt, Germania
Morte: 25 marzo 1906, Niederweningern, Germania
Ricorrenza: 25 marzo
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 maggio 2008, cattedrale di Treviri, Germania, papa Benedetto XVI


Margherita Flesch, terzogenita della famiglia, perse la madre in giovane età. Nel 1832, il padre si risposò e nel 1838 la famiglia si trasferì a Niederbreitbach, dove suo padre, Keltermühle, poté impossessarsi di un po' di terra. Nel 1842 morì anche il padre, e Margherita dovette guadagnare da vivere per la famiglia di sette persone facendo artigianato e raccogliendo erbe. In giovane età iniziò a prendersi cura degli orfani e dei malati. Nel 1844 partecipò ad un pellegrinaggio della sacra tunica a Treviri e in lei maturò la decisione di fondare una comunità. Nel 1851 si trasferì con la sorella Marianne a Chiusa, nell'antica Cappella della Croce nella foresta di Bach, dove si prese cura di malati, poveri e orfani a cui davano rifugio. Nel 1856 si unirono i primi due compagni con cui fecero vita comunitaria sulle orme dei francescani.

Il 13 marzo 1863, il vescovo di Treviri approvò la nuova fondazione e ammise la serva di Dio e le sue compagne ad assumere l'abito religioso. Margarita prese il nome di suor Maria Rosa. Sotto la sua guida illuminata, la nuova famiglia religiosa ricevette fin dall'inizio un grande impulso, con l'apertura di nuove filiali sulle rive del Reno, nella regione dell'Eifel in Vestfalia. Nel 1869 il Vescovo di Treviri approvò la Regola e le Costituzioni del nuovo Istituto dei Religiosi Francescani di Santa Maria degli Angeli, intitolato alla Porziuncola d'Assisi.

La generosità e l'altruismo delle monache si manifestò soprattutto nelle dolorose circostanze della guerra franco-prussiana del 1870. Più di cinquanta suore, cioè quasi la metà dei membri dell'Istituto, guidate dalla fondatrice furono prodigate nell'assistere i feriti e i morenti, mettendo in pericolo le loro vite. In effetti, dodici di loro morirono mentre svolgevano questa opera di beneficenza. Alla fine della guerra, molte suore furono decorate per il loro coraggio civile. Madre Maria Rosa, che era andata al fronte di battaglia ed era stata ferita alla spalla da un proiettile, ricevette una delle più alte decorazioni: il "Verdienstkreuz".

Il Signore, però, volle mettere alla prova Madre Maria Rosa con la croce e l'umiliazione: nel capitolo generale del 1878 cedette il mandato al superiore generale, invece fu eletto Sr. Agata Simons, Segretaria Generale. La nuova Superiora generale perseguitò Margarita senza motivo e fece in modo che fosse trasferita nella casa più lontana di Niederwenigern, dove le fu assegnata una cella senza finestre e trattata come l'ultima dei convertiti. Suor Maria Rosa accettò l'umiliazione con piena obbedienza e perfetta sottomissione, perdonando ripetutamente ed esplicitamente coloro che le causarono quel dolore. La serva di Dio sopportò queste umiliazioni per ventotto anni. Con il suo comportamento umile ed eroico, era la luce dell'Istituto. morì a Waldbreitbach, piena di meriti. Fu beatificata sotto il pontificato del SS Benedetto XVI, nella cattedrale di Treviri.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Niederwenigern, Germania, la Beata Maria Rosa Flesch, vergine e fondatrice della Congregazione delle Suore Francescane della Beata Vergine Maria degli Angeli.

Lascia un pensiero a Beata Maria Rosa Flesch

Ti può interessare anche:

Beata Maria Rosa Durocher
- Beata Maria Rosa Durocher
Fondatrice
Eulalia Melania Durocher nacque il 6 ottobre 1811 nel villaggio di Saint-Antoine-sur-Richelieu nel Quebec, ultima di dieci figli, tre dei quali divennero...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...