Beato Adolfo Kolping

Beato Adolfo Kolping
Nome: Beato Adolfo Kolping
Titolo: Sacerdote, fondatore
Nome di battesimo: Adolph Kolping
Nascita: 8 dicembre 1813, Kerpen, Colonia
Morte: 4 dicembre 1865, Colonia, Germania
Ricorrenza: 4 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 ottobre 1991, Roma, papa Giovanni Paolo II


Adolfo Kolping, figlio di un pastore, nacque a Kerpen vicino a Colonia P8 dicembre 1813. L'industrializzazione era iniziata: le occupazioni rurali erano in declino, e, senza ricevere nessuna istruzione formale, fu assunto in una fabbrica di scarpe, dove il lavoro era ripetitivo e durava molte ore. Per molti anni lavorò dodici ore al giorno e poi studiava la notte. A ventiquattro anni si diplomò alla scuola superiore, e proseguì gli studi a Monaco e Bonn prima di essere ordinato sacerdote a Colonia nel 1845. La sua esperienza di operaio di fabbrica e il lungo periodo di povertà fecero nascere in lui una grande simpatia per i giovani che lavoravano nelle industrie, perciò diventò membro di un'associazione di giovani cattolici fondati da un insegnante, Johann Gregor Bruner, diventandone presto presidente, noto come "il padre dei viaggiatori", o artigiani. In questo periodo, gli operai delle industrie erano spesso soggetti a sfruttamento, e molti giovani artigiani, cresciuti nei paesi, si sentivano persi e spaesati nelle città che crescevano rapidamente. Adolfo Kolping capì i loro problemi, e fu trasferito nel corpo insegnante della cattedrale di Colonia perché portasse avanti una missione di tipo industriale. Insegnò il valore del lavoro nell'ambito di una filosofia molto differente da quella del suo contemporaneo Carlo Marx: gli operai meritavano il loro salario, ma avevano il dovere di lavorare efficientemente e bene, in cambio. Insegnò inoltre la dignità dell'uomo e quella del lavoro. I membri delle sue "Famiglie Kolping" erano incoraggiati a migliorare se stessi, come aveva fatto lui, con l'istruzione; ciò fu accettato volentieri dai datori di lavoro più intelligenti, che avevano continuamente bisogno di una forza lavoro abile e istruita.

Alla sua morte nel 1865, esistevano ventíseimila membri delle «Famiglie Kolping» in molti paesi, con programmi di studio per adulti, un interesse particolare per la risposta cristiana al lavoro e alla vita famigliare, oltre che per la sistemazione negli ostelli. Mentre il movimento aveva ottenuto maggiori risultati nelle zone industriali del Reno, dai Paesi Bassi alla Germania, fino alla Svizzera, si estese anche negli Stati Uniti, in Argentina, Australia e India. Oggi esistono circa quattrocentoventimila membri distribuiti in quaranta nazioni. In occasione della sua beatificazione, il 27 ottobre 1991, papa Giovanni Paolo II ha posto in rilievo il contributo di Kolping al pensiero sociale cattolico, chiamandolo "il precursore delle grandi encicliche sociali".

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia in Germania, beato Adolfo Kolping, sacerdote, che, mosso da fervida carità per i problemi dei lavoratori delle fabbriche e per i temi della giustizia sociale, fondò un’associazione di giovani operai e la diffuse in molti luoghi.

Lascia un pensiero a Beato Adolfo Kolping


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...