Beato Andrea Carlo Ferrari

Beato Andrea Carlo Ferrari
Nome: Beato Andrea Carlo Ferrari
Titolo: Arcivescovo
Nome di battesimo: Andrea Carlo Ferrari
Nascita: 13 agosto 1850, Parma
Morte: 2 febbraio 1921, Milano
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 maggio 1987, Roma, papa Giovanni Paolo II


Andrea Carlo Ferrari nacque a Parma il 13 agosto 1850. Consacrato vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como, fu nominato arcivescovo di Milano nel 1894. Come arcivescovo cardinale guidò le sorti dell'arcidiocesi in modi che ricordarono i suoi celebri predecessori S. Ambrogio (7 dic.) e S. Carlo Borromeo (4 nov.), prefigurando inoltre quelli dei suoi eminenti successori, i cardinali Schuster (beatificato nel 1996, 30 ago.), Montini (il futuro papa Paolo VT) e Martini.

Quando Ferrari giunse a Milano nel 1894, l'arcidiocesi era immersa in un groviglio di problemi sociali e religiosi derivanti dai rapidi processi di industrializzazione e secolarizzazione, tuttavia egli, attraverso la valorizzazione e il coinvolgimento dei laici nelle decisioni e nell'organizzazione, trovò il modo più corretto per affrontarli. Modellando se stesso sulla figura del "buon pastore" non aspettava che i problemi gli venissero presentati, ma attraversava instancabilmente la vasta arcidiocesi, visitando anche le località più inaccessibili (che da secoli non vedevano un vescovo), viaggiando a volte a dorso di mulo, a volte addirittura a piedi, entrando in stretto contatto con la gente e parlando il loro stesso linguaggio. «S. Carlo è tornato!», fu la sintomatica affermazione ricordata durante il processo di beatificazione.

Sviluppò anche nuove forme di attività caritative, adatte ai suoi tempi: i bambini e i giovani abbandonati, gli anziani e i lavoratori erano i primi destinatari della sua attenzione. Diede inoltre inizio a un'opera conosciuta come Compagnia di S. Paolo, o anche come Opera Cardinal Ferrari, che seguiva le iniziative caritative nell'arcidiocesi: mense gratuite per i poveri, missioni dirette ai lavoratori, case per bambini, un centro per la rieducazione di ex detenuti ecc. Avviò inoltre giornali cattolici, tra cui il quotidiano diocesano L'Italia, organizzò pellegrinaggi di massa e fu uno dei primi sostenitori dell'Azione Cattolica, la cui influenza, grazie anche al suo incoraggiamento, si estese da Milano a tutto il resto d'Italia.

Rendendosi inoltre conto dei problemi creati dalla distanza che separava la città dal seminario diocesano, comprò un terreno ad Attori per la costruzione di una nuova struttura; al momento della morte non era ancora riuscito ad avviare l'edificazione, ma l'opera fu successivamente completata dal cardinal Schuster.

Trascorse gli ultimi mesi della sua vita in una grande sofferenza, a causa di un doloroso cancro alla gola; l'ultima pagina dcl suo diario risale al 20 settembre 1920: «Si compia sempre e in ogni cosa la volontà di Dio». Morì il 2 febbraio 1921 e fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 10 maggio 1987.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, beato Andrea Carlo Ferrari, vescovo, che valorizzò la tradizione religiosa del suo popolo e aprì nuove vie per far conoscere nel mondo Cristo e la carità della Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Andrea Carlo Ferrari

Ti può interessare anche:

Beato Andrea Giacinto Longhin
- Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato...
Beato Andrea Conti
- Beato Andrea Conti
Francescano
Nato da nobile famiglia, Andrea dei Conti di Segni (conosciuto anche come Andrea d'Anagni, dal suo luogo di nascita, oppure, come si trova nel supplemento...
Beato Andrea Dotti
- Beato Andrea Dotti
Sacerdote
Andrea Dotti nacque a Borgo S. Sepolcro verso il 1250. Era originario di una famiglia nobile (il fratello era un capitano delle guardie del corpo di re...
Beato Andrea Grego da Peschiera
- Beato Andrea Grego da Peschiera
Domenicano
Considerato "l'apostolo della Valtellina" Andrea nacque a Peschiera, sulla sponda meridionale del Lago di Garda, nella diocesi di Verona. All'età di 15...
Beato Andrea Franchi
- Beato Andrea Franchi
Vescovo, domenicano
Membro di una delle più nobili famiglie di Pistoia, quella dei Franchi Boccagni, Andrea si fece, ancor giovane, frate domenicano a Firenze. Era famoso...
Beato Andrea Gallerani
- Beato Andrea Gallerani
Laico
Nacque a Siena nella famiglia dei Gallerani, fu un coraggioso soldato che condusse i senesi alla vittoria contro gli orvietani. Uccidendo un uomo che bestemmiava...
Beato Andrea Abellon
- Beato Andrea Abellon
Domenicano
Andrea nacque a S. Massimino, in Provenza, e si fece domenicano nella famosa chiesa di S. Maria Maddalena (che rivendica il possesso di un'importante reliquia...
Beato Andrea Hibernon
- Beato Andrea Hibernon
Francescano
Andrea Hibernón proveniva da una famiglia povera di Alcantarilla, vicino a Murcia (Spagna). A causa della povertà Andrea già dall'infanzia fu preso a salario...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...