Beato Bartolomeo di Breganze

Beato Bartolomeo di Breganze
Nome: Beato Bartolomeo di Breganze
Titolo: Vescovo
Nascita: 1200 circa, Vicenza
Morte: 1270 circa, Vicenza
Ricorrenza: 27 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
11 settembre 1793, Roma, papa Pio VI


Nato a Vicenza, Bartolomeo Breganza studiò a Padova e nel 1220 entrò nell'Ordine dei domenicani, ricevendo l'abito da S. Domenico (8 ago.) in persona. Nominato priore di diversi conventi che diresse con maestria e prudenza, nel 1233, mentre predicava a Bologna, vi impiantò la Militia christi, ordine militare altrimenti conosciuto come Fratres Gaudentes (frati gioiosi): esso era stato fondato alcuni anni prima in Linguadoca in Francia e aveva lo scopo di garantire e preservare l'ordine pubblico e la pace; diffusosi in altre città italiane, durò fino al XVIII secolo.

La fama di Bartolomeo si propagò a tal punto che papa Gregorio De lo convocò a Roma per nominarlo penitenziere apostolico; più tardi egli divenne anche reggente della facoltà teologica nella Curia romana e nel 1244 accompagnò papa Innocenzo IV al concilio di Lione in veste di teologo ufficiale.

Una delle esigenze primarie della Chiesa, a quel tempo, era quella di nominare vescovi in Medio Oriente, capaci di porre rimedio agli abusi commessi dai crociati e di assicurare che la Chiesa latina mantenesse i propri diritti e proprietà minacciati dagli ortodossi. Bartolomeo fu perciò consacrato vescovo di Limassol (Cipro) e da qui partì per visitare la Palestina, dove incontrò S. Luigi, re di Francia (25 ago.), che stava conducendo una crociata per la riconquista di Gerusalemme, diventandone intimo amico. Nel 1255 o 1256 fu nominato dal papa vescovo della sua città natia, Vicenza, e alcuni anni più tardi, essendo stato designato legato papale alla corte del re d'Inghilterra Enrico 111, che a quel tempo si trovava in Aquitania, poté accettare l'antico invito del re a visitare la Francia. In veneto, il nuovo vescovo si scontrò con Ezzelino da Romano, sovrano malvagio e violento che sosteneva la fazione ghibellina contro il papa, e fu costretto all'esilio. Al suo ritorno, Bartolomeo lavorò per restaurare le chiese distrutte da Ezzelino e per ristabilire la pace tra le varie città del Veneto; combatté anche contro gli eretici albigesi che erano riusciti a stabilirsi nella zona durante la sua assenza. Il suo ultimo intervento pubblico di cui si abbia notizia fu la predica tenuta in occasione della seconda traslazione delle reliquie di S. Domenico. Immediatamente dopo la sua morte, avvenuta l'1 luglio 1271, si sviluppò un culto locale, e generalmente ci si riferì a lui come al beato Bartolomeo; numerosi miracoli sono stati registrati sulla sua tomba. Non ci fu mai una beatificazione formale, ma il suo culto fu confermato ufficialmente nel 1793.

Tra gli scritti di Bartolomeo che sono giunti fino a noi (la maggior parte è andata perduta) ricordiamo il De Venatione divinis Amoris, l'Expositio Cantici Canticorum e alcuni Sermones divisi in tre cicli: sulle feste della Beata Vergine, su quelle di Gesù Cristo, e sulle epi-stole e i vangeli delle domeniche successive alla Trinità.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vicenza, commemorazione del beato Bartolomeo di Breganze, vescovo, dell’Ordine dei Predicatori, che in questa città istituì la Milizia di Gesù Cristo a difesa della fede cattolica e della libertà della Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Bartolomeo di Breganze

Ti può interessare anche:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
- Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita...
Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
- Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
Sacerdote francescano
Nacque a Montepulciano nella seconda metà del XIII secolo. Di famiglia nobile, sposò la figlia del Capitano Tommaso del Pecora, Millia, da cui ebbe quattro...
Beato Bartolomeo Fanti
- Beato Bartolomeo Fanti
Carmelitano
Bartolomeo Fanti era un frate carmelitano di Mantova, nato nel 1443; s'unì all'ordine all'età di diciassette anni e dopo l'ordinazione sacerdotale divenne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...