Beato Bartolomeo di Breganze

Beato Bartolomeo di Breganze
Nome: Beato Bartolomeo di Breganze
Titolo: Vescovo
Nascita: 1200 circa, Vicenza
Morte: 1270 circa, Vicenza
Ricorrenza: 27 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
11 settembre 1793, Roma, papa Pio VI


Nato a Vicenza, Bartolomeo Breganza studiò a Padova e nel 1220 entrò nell'Ordine dei domenicani, ricevendo l'abito da S. Domenico (8 ago.) in persona. Nominato priore di diversi conventi che diresse con maestria e prudenza, nel 1233, mentre predicava a Bologna, vi impiantò la Militia christi, ordine militare altrimenti conosciuto come Fratres Gaudentes (frati gioiosi): esso era stato fondato alcuni anni prima in Linguadoca in Francia e aveva lo scopo di garantire e preservare l'ordine pubblico e la pace; diffusosi in altre città italiane, durò fino al XVIII secolo.

La fama di Bartolomeo si propagò a tal punto che papa Gregorio De lo convocò a Roma per nominarlo penitenziere apostolico; più tardi egli divenne anche reggente della facoltà teologica nella Curia romana e nel 1244 accompagnò papa Innocenzo IV al concilio di Lione in veste di teologo ufficiale.

Una delle esigenze primarie della Chiesa, a quel tempo, era quella di nominare vescovi in Medio Oriente, capaci di porre rimedio agli abusi commessi dai crociati e di assicurare che la Chiesa latina mantenesse i propri diritti e proprietà minacciati dagli ortodossi. Bartolomeo fu perciò consacrato vescovo di Limassol (Cipro) e da qui partì per visitare la Palestina, dove incontrò S. Luigi, re di Francia (25 ago.), che stava conducendo una crociata per la riconquista di Gerusalemme, diventandone intimo amico. Nel 1255 o 1256 fu nominato dal papa vescovo della sua città natia, Vicenza, e alcuni anni più tardi, essendo stato designato legato papale alla corte del re d'Inghilterra Enrico 111, che a quel tempo si trovava in Aquitania, poté accettare l'antico invito del re a visitare la Francia. In veneto, il nuovo vescovo si scontrò con Ezzelino da Romano, sovrano malvagio e violento che sosteneva la fazione ghibellina contro il papa, e fu costretto all'esilio. Al suo ritorno, Bartolomeo lavorò per restaurare le chiese distrutte da Ezzelino e per ristabilire la pace tra le varie città del Veneto; combatté anche contro gli eretici albigesi che erano riusciti a stabilirsi nella zona durante la sua assenza. Il suo ultimo intervento pubblico di cui si abbia notizia fu la predica tenuta in occasione della seconda traslazione delle reliquie di S. Domenico. Immediatamente dopo la sua morte, avvenuta l'1 luglio 1271, si sviluppò un culto locale, e generalmente ci si riferì a lui come al beato Bartolomeo; numerosi miracoli sono stati registrati sulla sua tomba. Non ci fu mai una beatificazione formale, ma il suo culto fu confermato ufficialmente nel 1793.

Tra gli scritti di Bartolomeo che sono giunti fino a noi (la maggior parte è andata perduta) ricordiamo il De Venatione divinis Amoris, l'Expositio Cantici Canticorum e alcuni Sermones divisi in tre cicli: sulle feste della Beata Vergine, su quelle di Gesù Cristo, e sulle epi-stole e i vangeli delle domeniche successive alla Trinità.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vicenza, commemorazione del beato Bartolomeo di Breganze, vescovo, dell’Ordine dei Predicatori, che in questa città istituì la Milizia di Gesù Cristo a difesa della fede cattolica e della libertà della Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Bartolomeo di Breganze

Ti può interessare anche:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
- Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita...
Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
- Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
Sacerdote francescano
Nacque a Montepulciano nella seconda metà del XIII secolo. Di famiglia nobile, sposò la figlia del Capitano Tommaso del Pecora, Millia, da cui ebbe quattro...
Beato Bartolomeo Fanti
- Beato Bartolomeo Fanti
Carmelitano
Bartolomeo Fanti era un frate carmelitano di Mantova, nato nel 1443; s'unì all'ordine all'età di diciassette anni e dopo l'ordinazione sacerdotale divenne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...