Beato Bernardo Lichtenberg

Beato Bernardo Lichtenberg
Nome: Beato Bernardo Lichtenberg
Titolo: Sacerdote e martire
Nome di battesimo: Bernhard Lichtenberg
Nascita: 3 dicembre 1875, Ohlau, Slesia
Morte: 5 novembre 1943, Hof, Baviera
Ricorrenza: 5 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 giugno 1996, Germania, papa Giovanni Paolo II


Bernardo Lichtenberg nacque a Ohlau, in Slesia (oggi Polonia), in una famiglia borghese, studiò teologia a Innsbruck e fu ordinato sacerdote a ventiquattro anni; fu poi mandato a Berlino, dove trascorse gran parte della sua vita come parroco, e alla fine venne eletto al capitolo della cattedrale di S. Helwig.

Era un conservatore tedesco tipico della sua generazione, con opinioni rigorose sulla morale e sull'obbedienza, convinto sostenitore della gerarchia e dell'obbedienza al papa; dopo la prima guerra mondiale, sedette nel parlamento regionale di Berlino, come membro del partito cattolico di centro. Allo stesso tempo era anche fervente sostenitore della giustizia e carità, appoggiando i pacifisti della "Lega per la Pace dei Cattolici Tedeschi" nel 1931; questa e altre azioni attirarono la collera del giornale nazista Der Angriff, poi pubblicato da Josef Goebbels.

Quando Hitler sali al potere nel 1933, Bernardo tentò invano di persuadere il cardinale Bertram, presidente temporaneo della conferenza dei vescovi tedeschi, a protestare contro il boicottaggio nei confronti dei negozi ebrei. Nel 1935, si lamentò con Hermann Goering per il trattamento degli ebrei nei campi di concentramento: Goering negò tutto e chiese che fosse tenuto in custodia cautelare con l'accusa di aver diffuso false informazioni sullo stato tedesco. Il concordato stipulato tra la Germania e la Santa Sede nel 1935 privò effettivamente i cattolici di una vera organizzazione all'interno del Terzo Reich e la resistenza divenne un fatto individuale. Bernardo contribuì a distribuire copie clandestine dell'enciclica Mit hrennender Sorge, di papa Pio XII, proibita in Germania. Dopo la Kristallnacht del 10 novembre 1938, si rivolse alla sua congregazione, affermando che stava bruciando un tempio «e che anche quella è la casa di Dio»), e chiese di pregare per gli ebrei.

Fu eccezionale nel condannare la persecuzione degli ebrei da parte di Hitler e per questo fu imprigionato nel 1941 e, al suo rilascio due anni dopo, consegnato alla Gestapo per la "rieducazione", quando ormai era vecchio e malato. La Gestapo lo mandò a Dachau, ma Bernardo ebbe un collasso durante il viaggio e fu portato all'ospedale di Hof in Baviera, dove morì il 5 novembre 1943. Il corpo fu trasportato a Berlino per la sepoltura e una folla di quattromila persone partecipò alla processione, nonostante le continue incursioni aeree. Un astante affermò: «Mi chiedo se sanno di aver sepolto un santo». È stato beatificato con un altro oppositore del nazismo, p. Karl Leisner, da papa Giovanni Paolo II, durante la sua seconda visita in Germania nel giugno del 1996.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella cittadina di Hof in Germania, beato Bernardo Lichtenberg, sacerdote e martire, che, dopo aver preso coscienza dei gravi atti che venivano compiuti contro la dignità di Dio e degli uomini, fu arrestato per avere pubblicamente pregato per gli Ebrei vessati in modo disumano e incarcerati e, destinato al campo di prigionia di Dachau, morì durante il viaggio, provato dai maltrattamenti, ma impavido in Cristo.

Lascia un pensiero a Beato Bernardo Lichtenberg

Ti può interessare anche:

Beato Bernardo di Gesù Silvestrelli
- Beato Bernardo di Gesù Silvestrelli
Passionista
Cesare Silvestrelli nacque a Roma il 7 novembre 1831 ed entrò nel noviziato dei passionisti nel 1854; forse all'inizio non era certo della sua vocazione...
Beato Bernardo Scammacca
- Beato Bernardo Scammacca
Domenicano
Antonio suo nome di battesimo nacque a Catania, apparteneva alla nobile famiglia benestante degli Scammacca, in giovinezza condusse una vita disordinata...
Beato Bernardo II di Baden
- Beato Bernardo II di Baden
Margravio
Bernardo, nato nel 1428 dal margravio Giacomo V di Baden e da Caterina di Lotaringia, sembrava destinato a una brillante carriera, sia perché era ben istruito...
Beato Bernardo da Offida
- Beato Bernardo da Offida
Religioso
Bernardo da Offida, al secolo Domenico Peroni, venne alla luce il 7 novembre 1604 dai coniugi Domenico Puccio ed Elisabetta Perani, due umili contadini...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...