Beato Bonaventura da Barcellona

Beato Bonaventura da Barcellona
Nome: Beato Bonaventura da Barcellona
Titolo: Francescano
Nome di battesimo: Miquel Baptista Gran Peris
Nascita: 24 novembre 1620, Riudoms, Spagna
Morte: 11 settembre 1684, Roma
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
21 maggio 1906, Roma, papa Pio X


Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore nelle campagne vicino a Barcellona.

All'età di diciotto anni si sposò (matrimonio che, secondo i biografi, non voleva, sebbene tale affermazione possa far parte di una convenzione agiografica contemporanea). In ogni caso, due anni dopo la morte della moglie, il 14 luglio 1840, entrò nell'Ordine francescano a Escornalbou come fratello laico, con il nome di Bonaventura. Essendo da sempre un individuo profondamente spirituale, cominciò a fare esperienze di estasi e di altri fenomeni insoliti.

Forse a causa della grande attrazione che questi ultimi esercitarono sulla popolazione locale, o per qualche altro motivo, nei primi diciassette anni di vita religiosa, sembra che si sia spostato molto nelle zone vicine, svolgendo differenti lavori, il cuoco, il custode, l'infermiere, e il questore in diverse case in Catalogna. Poi nel 1658, si sentì spinto a chiedere ai superiori di andare a Roma, e una volta ricevuto il permesso, vi si recò passando per Assisi e Loreto.

Trascorse i primi due mesi al generalato, e dopo si trasferì nel convento di San Isidoro, in veste di custode, dove attrasse l'attenzione di due cardinali, Francesco Barberini e Cesare Facchinetti, grazie al cui supporto fu in grado di seguire quella che considerava la sua vocazione reale (l'istituzione di ricoveri per i membri dei francescani riformati della provincia romana).

Appoggiato, malvolentieri, soltanto dai superiori, che non erano totalmente a favore del progetto, fu fondato il primo ricovero a Ponticelli nel 1662, poi, nonostante gli ostacoli, che Bonaventura affrontò con la sua caratteristica calma e buonumore, ne furono istituiti diversi altri, il più famoso quello sul Palatino, a Roma. Inizialmente parte della provincia romana dei francescani riformati, due case a Firenze e una a Prato divennero autonome per formare la Riformella nel 1845, situazione che continuò fino al 1900, quando si unirono tutti per formare l'Ordine del frati minori.

Anche se fu custode della casa religiosa di Ponticelli più di una volta, Bonaventura non diventò mai sacerdote (e non lo desiderava). Il suo dono della contemplazione coesisteva con la comprensione degli altri e una spiritualità molto pratica, che trovava espressione nella povertà e semplicità della propria vita e dedizione per i poveri. Morì a Roma nel 1684 e fu beatificato nel 1906.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Bonaventura da Barcellona (Michele) Gran, religioso dell’Ordine dei Frati Minori, che, per amore dell’osservanza della regola, istituì in molti luoghi del territorio romano conventi per ritiri spirituali, mostrando sempre grande austerità di vita e carità verso i poveri.

Lascia un pensiero a Beato Bonaventura da Barcellona

Ti può interessare anche:

Beato Bonaventura da Potenza
- Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera...
Beato Bonaventura da Forlì
- Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione...
Beato Bonaventura da Pistoia
- Beato Bonaventura da Pistoia
Servo di Maria
Nel 1276, S. Filippo Benizi (22 ago.) giunse a Pistoia, tra Pisa e Firenze, per presiedere a un capitolo generale dell'Ordine dei serviti, cogliendo l'opportunità...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...