Beatificazione: 21 settembre 1821, Roma, papa Pio VII
A prima vista Costanzo pare una figura di così alta santità da poter essere solo un modello ideale, un esempio irraggiungibile dai comuni mortali; in realtà questa impressione dipende forse dai molti tentativi locali di legare il santo, e quindi le sue reliquie, a una particolare città. Si ritiene che possedesse diversi doni, tra cui la possibilità di operare guarigioni miracolose e la "seconda vista", e che avesse goduto di un'infanzia eccezionalmente santa. Il resoconto più autorevole della sua vita pone tuttavia maggiormente l'accento sulle sue conoscenze teologiche e sull'azione riformatrice esercitata tra i frati predicatori, ordine in cui entrò all'età di quindici anni.
È probabile che abbia ricevuto l'abito dal B. Lorenzo di Ripafratta (27 sct.), riformatore e capace biblista, il quale fu anche maestro del Beato Angelico (B. Giovanni da Fiesole; 18 feb.). Costanzo partecipò alla riforma del convento di S. Marco di Firenze, che egli deve aver conosciuto nel periodo in cui gli affreschi appena dipinti dal Beato Angelico splendevano sui muri; ricostruì quindi il monastero di Ascoli, dove visse fino alla morte, nonostante le suppliche della gente di Fabriano che sperava in un suo ritorno.
Sembra che alla fama di santità che lo accompagnò per tutta la vita, Costanzo unisse un temperamento tendente agli scrupoli: aveva sempre il dubbio che le sue azioni fossero davvero gradite a Dio e recitava l'Ufficio per i morti tutti i giorni. Gli furono celebrati funerali pubblici a spese del consiglio cittadino, che considerò la sua morte «una calamità pubblica». Il suo culto fu approvato nel 1821.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ascoli Piceno, beato Costanzo Sérvoli da Fabriano, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che si distinse per austerità di vita e impegno nel promuovere la pace.
Lascia un pensiero a Beato Costanzo Servoli da Fabriano
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...