Federico Jansoone, sacerdote francescano e missionario, nacque a Ghyvelde, nella diocesi di Lilla in Francia, il 19 novembre 1838. Suo padre morì prematuramente, così che Federico dovette abbandonare lo studio della teologia per provvedere alla famiglia fino alla morte della madre. Fu un ottimo studente; era attratto dallo stile francescano ed entrò nell'Ordine francescano come novizio ad Amiens nel 1864; qui pronunciò i voti il 18 luglio 1865 e quindi fu ordinato prete il 17 agosto 1870.
Durante la guerra franco-prussiana prestò servizio come cappellano militare. Finita la guerra fondò un convento francescano a Bordeaux, poi fu mandato a Parigi per occuparsi dell'attività dell'ordine in Terra Santa, dove fu trasferito nel 1876 e rimase fino al 1881. Lavorò soprattutto per la Custodia francescana dei luoghi santi, ma operò anche assiduamente a procurare fondi per i fedeli palestinesi poveri e per le opere cristiane, tra le quali il sostegno e la cura dei pellegrini. Era un predicatore molto efficace e guidava la Via Crucis attraverso Gerusalemme.
Acquistò anche fama di contemplativo secondo la tradizione francescana: la sua preghiera abbracciava gente di ogni tipo e condizione, i fatti quotidiani e i diversi aspetti del creato.
Nel 1881, dopo la promulgazione della bolla papale che esortava tutto il mondo cristiano a sostenere i cristiani di Gerusalemme e della Terra Santa, fu mandato a Trois Rivières, nel Canada francese, per incoraggiare questi sforzi e raccogliere fondi, distinguendosi non solo per la sua opera e per l'esempio di preghiera contemplativa, ma anche per la sua capacità di attirare altri agli ideali del Terz'ordine francescano nell'ambito della famiglia e del lavoro.
Organizzò missioni, pubblicò varie riviste religiose e si prese cura del santuario della Vergine a Notre-Dame du Cap. Morì a Montreal, in Canada, il 4 agosto 1916. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Montréal nel Québec in Canada, beato Federico Janssoone, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che per il progresso della fede diffuse notevolmente i pellegrinaggi in Terra Santa.
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...