Beato Francesco de Posadas

Beato Francesco de Posadas
Nome: Beato Francesco de Posadas
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Francisco Martín Fernández de Posadas
Nascita: 5 novembre 1644, Cordova, Spagna
Morte: 20 settembre 1713, Cordova, Spagna
Ricorrenza: 20 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 settembre 1818, Roma, papa Pio VII


Francesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano da vivere vendendo verdura, fu istruito dal domenicano Antonio Mogano e dai gesuiti, che pensavano di farlo entrare nell'ordine domenicano, idea che anche lui trovò attraente. Fu quindi deluso quando, dopo la morte del padre e le seconde nozze della madre, il suo patrigno decise che i suoi studi erano uno spreco di tempo e lo fece assumere come apprendista da un certo Giovanni de Góngora, che all'inizio lo trattò senza riguardi, ma che alla fine fu conquistato dalla pazienza, dal buon carattere, e dall'impegno nel lavoro del ragazzo, e gli permise di proseguire gli studi nel tempo libero, consentendogli, alla morte del patrigno nel 1622, dopo aver assistito la madre per un periodo, di pensare di nuovo all'idea di diventare domenicano.

Il convento di S. Paolo a Cordova non lo volle accettare, ma quello di Scala Coeli fu felice di farlo, il 23 novembre 1662, accogliendolo nel convento di S. Caterina a i aén, ma dopo aver pronunciato i voti, un anno dopo, Francesco tornò a Scala Coeli.

I primi anni, durante i quali i suoi confratelli, che non lo capivano, Io derisero e lo sottoposero a piccoli atti persecutori; non furono anni particolarmente sereni, tuttavia Francesco perseverò e fu ordinato sacerdote a tempo debito, divenendo immediatamente famoso per le sue prediche, oltre che per la sua devozione alla preghiera, e gli straordinari fenomeni, inclusa la levitazione, che talvolta accompagnavano le sue orazioni. Presto cominciò a guidare alcune missioni per tutto il sud ovest della Spagna, dove fu salutato come un secondo Vincenzo Ferrer (5 apr.). Non soddisfatto della faticosa attività di predicazione e di confessione, si recava a piedi ovunque potesse e praticava rigorose penitenze volontarie. Il contatto con i poveri lo rese umile, perciò evitò ogni alto ufficio, sia all'interno dell'ordine, sia quando gli fu offerto l'incarico di vescovo, tuttavia dato che il popolo vedeva che Francesco conduceva una vita consona a ciò che predicava, la sua influenza fu enorme. Proprio a Cordova contribuì a innalzare il livello della moralità pubblica e privata, al punto che i postriboli dovettero chiudere per mancanza di clienti. Scrisse anche diversi libri, incluse le Vite di S. Domenico (8 ago.) e di altri santi membri del suo ordine, The Triumph of Chastity, e numerose esortazioni morali.

Morì a Scala Coeli, il 20 settembre 1713 e fu beatificato nel 1818.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Córdova in Spagna, beato Francesco de Posadas, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, insigne per penitenza, umiltà e carità, annunciò Cristo per quarant’anni in questa regione.

Lascia un pensiero a Beato Francesco de Posadas

Ti può interessare anche:

Beato Francesco Faà di Bruno
- Beato Francesco Faà di Bruno
Sacerdote
Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili...
San Francesco Spinelli
- San Francesco Spinelli
Sacerdote
Francesco nacque a Milano in una famiglia cristiana. Studiò al seminario di Bergamo e ricevette il sacerdozio nel 1875. Fu nominato vicario del prozio...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
- Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Sacerdote carmelitano
Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828...
Beato Francesco da Fabriano
- Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
- Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
Sacerdoti e martiri
Francesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei padri...
Beato Francesco Saverio Seelos
- Beato Francesco Saverio Seelos
Sacerdote redentorista
Francesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
Beato Francesco Garate
- Beato Francesco Garate
Professo gesuita
Francesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
Beato Francesco Page
- Beato Francesco Page
Gesuita, martire
Francesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
Beato Francesco de Montmorency-Laval
- Beato Francesco de Montmorency-Laval
Vescovo di Québec
Nato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò al...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...