Beato Lorenzo da Ripafratta

Beato Lorenzo da Ripafratta
Nome: Beato Lorenzo da Ripafratta
Titolo: Domenicano
Nascita: 1373 circa, Ripafratta, Pisa
Morte: 1456, Pistoia
Ricorrenza: 27 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 aprile 1851, Roma, papa Pio IX


Con il trasferimento del papato da Roma ad Avignone, in condizioni simili a un assedio, e l'avvento del Grande Scisma occidentale, durante il quale due, talvolta tre persone, entrarono in competizione per l'ufficio papale, il xiv secolo fu un periodo difficile per la Chiesa, le cui varie istituzioni ne risentirono, oltre al fatto che il malessere degli ordini religiosi fu aggravato, specialmente in Italia, dalle epidemie di peste, che decimarono le congregazioni. Nel B. Raimondo di Capua (5 ott.), i domenicani trovarono un maestro generale tenacemente riformatore, e tra coloro che, lo sostennero, con il B. Giovanni Dominici (10 giu.), vi fu Lorenzo da Ripafratta. Sono state tramandate poche informazioni sull'ambiente in cui visse e sui primi anni di vita: sembra sia nato il 23 marzo 1373 (o 1374) a Ripafratta, vicino a Pisa, dove iniziò a studiare per il sacerdozio, e, quando entrò nell'ordine domenicano a Pisa era già diacono. In seguito si recò a Cortona, per svolgere il noviziato, poi a Fabriano per un breve periodo, anche se trascorse la maggior parte della sua vita a Pistoia. Al termine degli studi, predicò per qualche anno, sebbene non avesse un talento particolare per questo, ma era un buon insegnante, e possedeva le qualità giuste richieste a un priore o a un maestro di novizi del priorato di Cortona. In entrambi i ruoli si cimentò più di una volta, rigorosamente fedele all'osservanza e allo stesso tempo consapevole della flessibilità delle costituzioni dell'ordine, di cui fece uso.

A parte tutto, Lorenzo merita gratitudine per aver incoraggiato Fra Angelico (18 feb.) a dipingere (con la motivazione che si poteva predicare anche attraverso la pittura, come con la parola: «Anche il linguaggio più persuasivo viene zittito dalla morte,» gli disse «ma i tuoi quadri celestiali continueranno a parlare di religione e di virtù attraverso le epoche»). Alla fine Lorenzo fu nominato vicario generale dei priorati che avevano seguito la riforma, ma quasi immediatamente scoppiò una grave epidemia di peste, perciò dovette rimandare i suoi doveri amministrativi, volgendo invece l'attenzione alle necessità delle vittime e delle loro famiglie.

Alla sua morte in età avanzata, fu compianto a lungo e sinceramente: il comune chiese di celebrare le esequie a sue spese, e a Pistoia fu costruita una bella tomba di marmo. S. Antonino (10 mag.), che era stato uno dei suoi novizi, a quel tempo vescovo di Firenze, descrisse la grandezza delle sue parole e del suo esempio, aggiungendo: «Piango anche per la mia perdita personale, perché non riceverò più quelle lettere affettuose con cui soleva incitarmi a svolgere con fervore i doveri di quest'ufficio pastorale», Si affermò che presso il suo sepolcro fossero avvenuti dei miracoli, e il culto fu confermato la papa Pio IX nel 1851.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pistoia, beato Lorenzo da Ripafratta, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che osservò fedelmente per sessant’anni la disciplina religiosa e fu assiduo nell’ascolto dei peccatori.

Lascia un pensiero a Beato Lorenzo da Ripafratta

Ti può interessare anche:

Beato Lorenzo Loricato di Subiaco
- Beato Lorenzo Loricato di Subiaco
Eremita
Lorenzo nacque a lacciolo, vicino a Siponto in Puglia. In seguito all'omicidio involontario di un giovane uomo, si recò in pellegrinaggio a San Giacomo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...