Beato Luigi d'Aleman

Beato Luigi d'Aleman
Nome: Beato Luigi d'Aleman
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Louis Aleman
Nascita: 1390 circa, Arbent, Francia
Morte: 1450 circa, Salon-de-Provence, Francia
Ricorrenza: 16 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 aprile 1527, Roma, papa Clemente VII


Esaminando le sue azioni solo dall'esterno, Luigi d'Aleman non sarebbe stato un candidato probabile alla canonizzazione. Nato nel castello Arbert nella diocesi di Beily, a est di Lione, nel 1390 circa, era ancora giovane quando si recò ad Avignone, dove alla fine divenne lettore di diritto all'università, e dopo essersi laureato (proseguì gli studi per ottenere il dottorato nel 1414) suo zio, il cardinale Francesco de Conzié, camerlengo del papa, riuscì a procurargli un certo numero di benefici ecclesiastici.

Nel 1409, Luigi accompagnò lo zio al sinodo di Pisa, dove fu introdotto nel mondo complesso e spesso non edificante della politica ecclesiastica.

Il sinodo era stato convocato nella speranza che, con la deposizione di Gregorio XII (1406-1415) e dell'antipapa Benedetto XIII (1394- 1417), e con l'elezione di un nuovo papa gradito a tutti, si potesse porre fine al cosiddetto Grande Scisma d'Occidente, ma lungi dal risolversi la situazione peggiorò, e per un breve periodo i tre uomini [Gregario XII e i due antipapi Benedetto XIII e Alessandro V (1409-1410)] rivendicarono il titolo di papa.

I tentativi di risolvere la questione proseguirono, e Luigi fu presente nel 1414 all'incontro che alla fine si trasformò nel concilio di Costanza, convocato dal re Sigismondo (1411-1437), e dall'antipapa Giovanni XXIII (1410-1415), successore di Alessandro V.

Dopo aver deposto entrambi gli antipapi e spinto Gregorio XII a rinunciare al titolo, fu possibile finalmente tenere un conclave per eleggere un nuovo papa. A Luigi fu assegnato l'incarico di vicecamerlengo, che svolse finché diventò cardinale. Dopo l'elezione, Luigi fece parte della corte del nuovo papa, Martino V (1417-1431), che lo nominò vescovo di Maguelonne e gli affidò un certo numero di incarichi di responsabilità.

Il 3 dicembre 1423 fu promosso all'arcivescovado di Arles, il 24 maggio 1424 nominato governatore di Bologna, Ravenna, e Romagna, e l'anno seguente cardinale. Subito dopo, tuttavia, le cose peggiorarono, poiché a Bologna fu avversato dalla potente famiglia dei Canetoli: i suoi soldati furono soverchiati da quelli dei rivali, ed egli fu fatto prigioniero. Fu liberato dopo pochi giorni, ma dato che non riuscì a riconquistare la città, il 23 agosto 1428 fu costretto a ritirarsi a Roma, umiliato dal punto di vista politico.

Martino, che Luigi e qualche altro cardinale, a quanto pare, temevano, morì il 20 febbraio del 1431, e nonostante la sua avversione personale per i concili generali e per l'idea, allora generalmente diffusa, che il papa dovesse assoggettarsi alle loro decisioni, uno. dei suoi ultimi atti fu di convocarne uno a Basilea, che iniziò il 19 luglio 1431, ma che subito degenerò in un conciliabolo.

Una delle prime decisioni del successore di Martino, Eugenio IV (1431-1447), che condivideva le sue opinioni ma non i suoi scrupoli, fu quella di pubblicare una bolla di abrogazione.

Luigi, successo a Eugenio IV nella sede di Bologna, era un dichiarato sostenitore della cosiddetta posizione "conciliare", e gli fu perciò proibito lasciare Roma per recarsi a Basilea, dove alcuni vescovi avevano fatto capire che intendevano ignorare Eugenio e portare avanti il concilio.

In una successione d'eventi piuttosto drammatica, riuscì a scappare travestendosi, a bordo di una nave genovese ormeggiata in quel momento sul Tevere, e a raggiungere Arles, dove trascorse solo un paio d'anni, poiché nel 1434 il papa ritirò il suo decreto d'annullamento. Luigi andò subito a Basilea, dove assunse la guida della maggioranza estremista a favore del concilio che si opponeva al rappresentante del papa, il cardinale Giuliano Cesarini.

Nel 1437, con il partito antipapale ancora in ascesa, il papa stesso fu chiamato a rispondere della sua provata disobbedienza nel discutere il riavvicinamento con la Chiesa greca, ma rifiutò e ordinò al concilio di radunarsi di nuovo a Ferrara.

Il cardinale Cesarini e i suoi seguaci obbedirono, come il cardinale Niccolò Cusano, abbandonando l'assemblea diventata illegale a Basilea e presieduta solo da Luigi.

Nel 1439, Luigi e altri trentadue elettori nominati da una commissione riuscirono a deporre Eugenio perché si era opposto al concilio, e al suo posto elessero Amedeo VIII, duca di Savoia, che, come Felice V (1439-1449), diventò l'ultimo degli antipapi.

Nel frattempo, Luigi non aveva dimenticato totalmente i suoi doveri pastorali di vescovo, e quando la città fu colpita dalla peste, fu uno dei principali organizzatori dei soccorsi.

Alla morte di Eugenio nel 1447, il concilio si concluse, e Felice accettò di rassegnare le dimissioni in favore del successore di Eugenio, legittimamente eletto, Niccolò V (1447-145.5), ponendo finalmente termine allo scisma.

Con un gesto magnificamente conciliante, Niccolò revocò tutte le sospensioni, le scomuniche, e altre penalità a carico dell'antipapa, dei membri del concilio e dei loro sostenitori.

Luigi, reintegrato nella sua posizione di cardinale, si rammaricò profondamente per il resto della vita del ruolo che aveva avuto nello scisma, e ritornò ad Arles, dove riprese a condurre la vita di preghiera e di penitenza che era sempre stata la caratteristica più distintiva del suo modo di vivere.

Alla sua morte avvenuta nel convento francescano a Salon (13ou-ches-du-Rhóne), nel 1450, fu sepolto nella chiesa di Saint-Trophi-me ad Arles, in cui si dice siano avvenuti miracoli.

Il culto che ne scaturì fu poi approvato da papa Clemente VII (1523-1532) nel 1527, e la festa di Luigi è celebrata in diverse diocesi della Francia meridionale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Salon nella Provenza in Francia, transito del beato Luigi d’Aleman, vescovo di Arles, che visse in assoluta pietà e penitenza.

Lascia un pensiero a Beato Luigi d'Aleman

Ti può interessare anche:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
- Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano...
Beato Luigi Monti
- Beato Luigi Monti
Religioso
Nacque a Bovisio, da una famiglia umile. Quando suo padre morì, divenne un falegname (all'età di 12 anni) per aiutare la sua numerosa famiglia. Giovane...
San Luigi Maria Palazzolo
- San Luigi Maria Palazzolo
Fondatore
San Luigi Maria Palazzolo nacque il 10 dicembre 1827 a Bergamo da Ottavio Palazzolo e Teresa Antoine. Di famiglia molto benestante, ultimo di 9 figli quasi...
Beato Luigi Magana Servin
- Beato Luigi Magana Servin
Laico e martire
Nacque ad Arandas nel Messico. Era un cristiano retto, un marito responsabile e premuroso. Fu membro attivo dell'Associazione cattolica della gioventù...
Beato Luigi Variara
- Beato Luigi Variara
Sacerdote salesiano
Luigi Variara nacque il 15 gennaio 1875 a Viarigi (Asti). Chiese di farsi salesiano: entrò in noviziato il 17 agosto 1891 e lo concluse il 2 ottobre 1892...
Beato Luigi Tezza
- Beato Luigi Tezza
Fondatore
Nacque a Conegliano (Treviso) l'1 novembre 1841. All'età di 15 anni entrò nell'ordine dei religiosi Camilliani. Ordinato sacerdote, nel 1871 venne inviato...
Beato Luigi Zeffirino Moreau
- Beato Luigi Zeffirino Moreau
Vescovo
Vescovo di Saint-Hyacinthe in Canada (circa settanta chilometri a est di Montreal), Luigi fu un eminente pastore sia all'interno che all'esterno della...
Beato Luigi Liguda
- Beato Luigi Liguda
Martiri
Alojzy Liguda nacque a Winów in Polonia. Entrò nella Congregazione del Verbo Divino nel 1913. Fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1927 e si laureò in lettere...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...