Si dice che sia nato a Zamora. Sentendosi chiamato da Dio a vivere in solitudine, preghiera e ascetismo scelse il suo ritiro in una grotta vicino a Paleas, città del Vescovado di Zamora, dove si arrese ai rigori della penitenza illimitata. Scoprì poi che la stessa grotta era servita da ricovero per diversi ladroni, e volendo trasformare quella che era la casa dei malfattori in una casa degli umili, vi fece erigere un famoso Ospedale di ricovero per i poveri, che assisteva con carità insieme ad altri pii compagni, esercitando il suo esempio nelle opere di misericordia.
Il nostro santo fu compiaciuto della riforma del Cistercense praticata nel Monastero di Moreruela, e in lui nacque il desiderio di professare l'ordine, per questo il Vescovo di Zamora chiese a San Bernardo de Chiaravalle di mandare i monaci al suo Ospedale, per stabilire così la riforma Cistercense. Martino abbracciò quindi questa riforma con tutti i suoi compagni. Successivamente Martino fu nominato, contro la sua volontà, abate del nuovo monastero. "Martino era convinto che il Superiore dovesse essere superiore sia in virtù che in dignità, si dedicò quindi a far vedere ai suoi sudditi la stessa cosa che persuase con le sue parole".
La sua fama di santità si diffuse in tutto il regno, e questo fece sì che il re Alfonso VII gli concedesse le ville di Cubo e Cubeto, in modo da poter erigere un nuovo monastero in onore di Maria, come testimonia il suo Regio Privilegio dell'anno 1137. Il Monastero, per volontà del Re, si chiamava Santa María de Vellofonte, nome originato da un'immediata sorgente cristallina, ed era anche chiamato Paleas perché era adiacente a questa Città. Martino fu abate per 15 anni e durante il suo governo "guidò alla perfezione un gran numero di religiosi".
Morì, "illuminato nei trionfi e glorioso nei miracoli", il 7 ottobre 1152. I monaci depositarono la salma nello stesso monastero di Santa María de Vellofonte. A causa dell'inclemenza del luogo, il re San Fernando III trasferì il monastero in un altro luogo e nel 1232 fu chiamato Valparaíso. Per questo motivo il corpo di San Martín fu trasferito nella cappella sotto la sua difesa nel nuovo monastero. La traslazione delle spoglie servì all'epoca come segno di canonizzazione, anche se propriamente parlando non vi è alcuna canonizzazione formale o conferma del culto del Beato Martino.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Bellofonte nel regno di León, beato Martino, detto Cid, abate, che fondò questo cenobio e lo aggregò all’Ordine Cistercense.
-Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez Sacerdoti agostiniani, martiriPadre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...