Beato Simone Fidati da Cascia

Beato Simone Fidati da Cascia
Nome: Beato Simone Fidati da Cascia
Titolo: Agostiniano
Nome di battesimo: Simone Fidati
Nascita: 1295, Cascia, Perugia
Morte: 2 febbraio 1348, Firenze
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Elementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità. Simone nacque dalla famiglia Fidati a Cascia, in Umbria, nel 1295, e pare che fosse dotato di un'intelligenza non comune. Entrato nei frati agostiniani, cominciò a predicare intorno al 1318, dopo quello che si può definire un noviziato insolitamente breve. Si dice che, essendo privo di un'adeguata formazione, confidò sempre nell'ispirazione dello Spirito Santo per trovare le parole appropriate e che abbia ottenuto notevoli successi nella predicazione. Un gran numero di penitenti cominciò a far capo al beato ed egli spesso vegliava tutta la notte per scrivere loro anche trenta o quaranta lettere. Da giovane si mortificava con durezza, ma con l'avanzare degli anni fu costretto ad abbandonare un tale regime. Si dice inoltre che fosse particolarmente severo nel rimproverare i peccatori e che questa sincerità abbia rafforzato ancor più il legame dei penitenti alla sua persona. Fu un personaggio di rilievo a Firenze, Perugia e Siena, pur avendo sempre evitato di assumere cariche all'interno del suo ordine e nella Chiesa, consacrandosi il più possibile a una vita di solitudine, preghiera, lettura e scrittura. Fondò una casa di rifugio per "donne cadute" e una per giovani ragazze. Morì, probabilmente a Firenze, il 2 febbraio 1348.

Il beato è però passato alla storia soprattutto come l'autore di alcuni scritti, tra cui il De gestis Domini Salvatoris, che hanno suscitato una controversia letteraria e teologica. Il dibattito di natura letteraria riguarda alcuni scritti in puro toscano del xiv secolo e generalmente attribuiti al domenicano Domenico Cavalca: secondo alcuni, infatti, in base a prove riguardanti il contenuto, questi scritti sarebbero in realtà di Simone; altri invece sostengono che, se anche le idee erano sue, egli le avrebbe espresse in latino e che il passaggio alla lingua vernacolare sarebbe piuttosto merito di Giovanni di Salerno, che per diciassette anni fu suo compagno, discepolo e successivamente biografo. La questione teologica, invece, si sofferma sull'ortodossia del De gestis e sulla possibilità che quest'opera possa aver costituito un'importante fonte di ispirazione per il confratello agostiniano Martin Lutero.

Lo scritto fu infatti stampato per la prima volta a Strasburgo nel 1480 e poté quindi giungere nelle mani di Lutero (esso sollevò qualche controversia già durante la vita di Simone, venendo giudicato incauto da alcuni e ipocrita da altri, come riferisce Giovanni di Salerno). Entrambe le controversie rimangono tuttavia irrisolte. La relativa frequenza di pubblicazioni dell'opera tra il 1527 e il 1540 fa supporre che egli raggiunse una certa fama teologica, finché almeno Lutero stesso non lo oscurò: da quel momento infatti l'interesse per il beato si è via via spento.

La causa per la conferma del culto di Simone è stata inoltrata nel 1833 in termini che rivelano come il promotore avesse «una scarsa conoscenza dei fatti storici» (B.T.A.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beato Simone Fidati da Cascia, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che con le parole e con gli scritti condusse molti a una migliore vita cristiana.

Lascia un pensiero a Beato Simone Fidati da Cascia

Ti può interessare anche:

Beato Simone da Todi
- Beato Simone da Todi
Sacerdote
Simone Rinalducci era nato a Todi, in Umbria; nel 1280 si unì agli agostiniani e divenne un famoso predicatore. Servì come priore in varie case dell'ordine...
Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
- Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
Martiri nel Giappone
Francesco nacque in Spagna (a Utíel, vicino a Valencia) nel 1567, e si uni ai frati minori dell'Osservanza a Valencia nel 1591 all'età di ventiquattro...
Beato Simone Ballacchi
- Beato Simone Ballacchi
Domenicano
All'età di ventisette anni, Simone Ballachi entrò nel convento dei domenicani a Rimini, sua città natale, come fratello laico. Non contento della sua condizione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...