Beato Taddeo Machar

Beato Taddeo Machar
Nome: Beato Taddeo Machar
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Tadhg MacCarthy
Nascita: 1455 circa, Cork, Irlanda
Morte: 1497, Ivrea, Torino
Ricorrenza: 25 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1895, Roma, papa Leone XIII


Si conosce molto poco dei primi anni di vita di Taddeo MacCar-thy (Tadhg Machar): membro della famiglia reale omonima di Munster in Irlanda, nacque dal principe di Muskerry e dalla figlia di FitzMaurice, principe del Kerry.

Si dice che abbia intrapreso gli studi ecclesiastici presso i frati minori a Kilcrea e che si sia quindi recato all'estero; pare si trovasse a Roma nel 1482, quando papa Sisto IV lo nominò, a soli ventisette anni, vescovo della diocesi irlandese di Ross.

Non godette però di una lunga pace. Quando Enrico Tudor nel 1485 divenne re, i suoi avversari della casa di York cercarono di consolidare il dominio sull'Irlanda prendendo il possesso del maggior numero possibile di cattedre episcopali.

Dal momento che esisteva già un aspirante alla diocesi di Ross, nella persona di Ugo O'Driscoll, che aveva operato lì come vescovo ausiliare prima della nomina di Taddeo, i sostenitori degli York lo indicarono come l'unico e legittimo vescovo; furono mosse accuse a Roma contro Taddeo, sostenendo che avesse ottenuto la sede con frode, e nel 1488 il papa lo sospese.

Nel frattempo, comunque, Taddeo era stato costretto a lasciare la diocesi, quando le terre erano state occupate dagli avversari, e si era stabilito in un'abbazia cistercense donatagli in commendam dal vescovo di Clogher. Avendo deciso di difendere di persona la propria causa, si recò a Roma, dove, due anni dopo, papa Innocenzo VIII, pur confermando Ugo come vescovo di Ross, nominò Taddeo vescovo della diocesi unificata di Cork e Cloyne.

Giunto nella nuova sede, Taddeo trovò la cattedrale chiusa e tutte le donazioni nelle mani dei suoi avversari di prima, e non essendo riuscito a far valere i propri diritti di vescovo, partì di nuovo per Roma.

Questa volta, ottenuto pieno appoggio, ripartì con lettere papali indirizzate al potente conte di Kildare d'Irlanda e ad altre figure eminenti, in cui si ordinava di aiutare il vescovo a prendere possesso della propria diocesi. Ripartì quindi per il suo paese procedendo a piedi, come un semplice viandante, ma raggiunta Ivrea, ai piedi delle Alpi, si fermò in un ricovero retto dai canonici regolari di S. Bernardo, dove morì in pace il 24 ottobre 1497.

La storia del vescovo che tornava a casa in incognito come un pellegrino colpì molto la popolazione locale e Taddeo fu sepolto con grande solennità nella cattedrale.

Sulla sua tomba, divenuta luogo di pellegrinaggio, si verificarono molti miracoli. Non fu mai ufficialmente beatificato, ma nel xix secolo i vescovi di Cork e Ivrea si unirono per inoltrare a Roma la causa di Taddeo, il cui culto fu ratificato da papa Leone XIII nel 1895.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Borgo Sant’Antonio, presso Ivrea, in Piemonte, transito del beato Taddeo Machar, vescovo di Cork e Cloyne in Irlanda, che lasciò la sua sede per i problemi causati dall’ostilità dei potenti e, mentre era in viaggio per Roma, passò al cielo.

Lascia un pensiero a Beato Taddeo Machar


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...