Beatificazione: 9 novembre 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nacque a Tongres, nel Belgio, e si chiamava Luigi. Terminati gli studi primari, entrò nella scuola che i Canonici Regolari di Sant'Agostino avevano a Tongres, per iniziare gli studi letterari. Nel 1845 fu ammesso al seminario minore di Saint-Trond per i corsi di Retorica e Filosofia. Dopo la prematura morte del padre nel 1847 e, con il consenso della madre, entrò nell'Ordine dei Francescani, nel 1849, a Thielt.
Nel 1850 emise la professione religiosa e cambiò il suo nome in Valentino, si recò subito a Beckheim per studiare teologia, che concluse al convento di Saint-Trond. Nel 1854 fu ordinato sacerdote a Liegi e assegnato ad Hasselt, dove rimase per il resto della sua vita, svolgendo gli uffici di vicario e guardiano. Nel 1890 e nel 1899 fu eletto Definitore provinciale.
Era instancabile nel suo lavoro di apostolato. Predicava quasi in continuazione e, per la sua parola semplice e persuasiva, era particolarmente stimato negli ambienti popolari e nelle organizzazioni religiose. Esercitò continuamente il sacramento della riconciliazione, emulando il sacerdote d'Ars. Aveva il dono di approfondire gli studi. Coltivava una profonda devozione all'Eucaristia e, con il suo apostolato, difendeva la comunione frequente. Era anche un grande devoto del Sacro Cuore di Gesù e Maria. Nonostante la sua malattia, volle celebrare con grande gioia il 50° anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. Morì ad Hasselt con una reputazione di santità. È stato beatificato da San Giovanni Paolo II il 9 novembre 2003.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Hasselt vicino a Tongeren in Belgio, beato Valentino Paquay, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che nella preghiera, nel ministero della riconciliazione e nella devozione del Rosario offrì un mirabile esempio di carità cristiana, raggiungendo, in spirito di umiltà, dalle minime cose altezze sublimi.
Sabato Santo La discesa agli inferiIl terzo giorno del Triduo Pasquale è il Sabato santo, che commemora la discesa agli inferi di Nostro Signore Gesù. Gesù vi resta per un breve tempo, compiendo la sua vittoria sulla...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
San Francesco di Sales Vescovo e dottore della ChiesaFrancesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande...
Sant' Antonio Maria Gianelli VescovoCarro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...
-Santa Gianna Beretta Molla O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
-San Giorgio I. Incomparabile s. Giorgio, che, professando fra i disordini della milizia idolatra il cristianesimo il più perfetto, dispensando ai poveri tutte le sostanze di cui per la morte di vostra madre diveniste...
-San Luigi Maria Grignion da Montfort 1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
-San Marco I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
-Madonna del Buon Consiglio Vergine Santissima, che nella Chiesa nascente eri presente quale madre orante, e che ora assunta in cielo, prosegui la tua missione di salvezza, guarda, propizia, le necessità dei tuoi figli che...
-Domenica della Divina Misericordia Oggi conduciMi le anime dei sacerdoti e le anime dei religiosi, ed immergile nella Mia insondabile misericordia. «Essi Mi hanno dato la forza di superare l’amara passione. Per mezzo loro come...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...