Basilica di Santa Cristina

Santa Cristina di Bolsena
Nome: Basilica di Santa Cristina
Titolo: Santuario del Miracolo Eucaristico
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 1A - Bolsena


La Basilica di Santa Cristina, situata nella pittoresca cittadina di Bolsena, nella provincia di Viterbo, Lazio, rappresenta un importante luogo di culto cattolico. Conosciuta soprattutto per il celebre miracolo eucaristico del 1263, immortalato nel famoso affresco "Messa a Bolsena" di Raffaello nei Palazzi Vaticani, la basilica è anche il luogo di sepoltura della martire e santa Cristina di Bolsena.

Storia della Basilica

La consacrazione della chiesa avvenne nel 1077 ad opera di Papa Gregorio VII. In seguito, tra il 1492 e il 1494, Papa Leone X commissionò la facciata a Francesco e Benedetto Buglioni, artisti fiorentini noti per le loro lunette policrome nello stile dei Della Robbia. La facciata, con i suoi due portali decorati, è un esempio notevole di architettura rinascimentale. L'ingresso esterno tardo barocco della Cappella del Miracolo, situato a sinistra della facciata, e l'alto campanile duecentesco con bifore romaniche aggiungono ulteriore fascino alla struttura.

L'Interno della Chiesa

All'interno, la basilica si articola in tre navate adornate da affreschi risalenti al XIV e XVI secolo. L'altare maggiore, impreziosito da un polittico di Sano di Pietro datato circa 1450, è uno degli elementi più rilevanti dell'interno.

Messa a Bolsena
Messa a Bolsena - Raffaello

Le Cappelle

Sulla destra della navata principale si trovano due cappelle di grande importanza. La prima, la Cappella del Santissimo Sacramento, è arricchita da un tabernacolo realizzato dai Buglioni. La seconda, dedicata a Santa Lucia, ospita affreschi quattrocenteschi di Giovanni Andrea de Ferrari e un busto della santa creato anch'esso dai Buglioni. Sulla sinistra della navata, un portale in marmo conduce alla Cappella del Miracolo eucaristico. Questa cappella, ampliata in stile tardo barocco con una cupola cilindrica progettata da Tommaso Mattei nel 1693, ha una facciata completata nel 1863 da Virginio Vespignani. La pala dell'altare maggiore, dipinta da Francesco Trevisani, raffigura il miracolo eucaristico, e sotto il dipinto, una cornice dorata creata nel 1940 ospita la pietra macchiata di sangue, reliquia del miracolo stesso.

La Grotta di Santa Cristina

Adiacente alla Cappella del Miracolo si trova l'ingresso alla Grotta di Santa Cristina, che contiene sepolture paleocristiane. Questa cappella è dotata di una balaustra che protegge l'altare del miracolo e include un'icona in terracotta della santa, opera di Benedetto Buglioni, che rappresenta Cristina accanto alla roccia usata durante il suo tentato martirio all'età di 11 anni.

Altare del Miracolo Eucaristico
Altare del Miracolo Eucaristico
Inoltre, un muro conserva le impronte della santa, un commovente ricordo del suo mancato annegamento. Sotto la statua di Buglioni si trova il sarcofago del IV secolo che conteneva le reliquie della santa.

Tomba di Santa Cristina
Tomba di Santa Cristina

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Cristina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...