Chiesa di San Bartolomeo

Epifania del Signore
Nome: Chiesa di San Bartolomeo
Titolo: Comunità pastorale Epifania del Signore
Indirizzo: Piazza Roma, 24 - Brugherio
Dedicato a: San Bartolomeo, Re Magi
Reliquie di: Re Magi


La Chiesa di San Bartolomeo, situata in Piazza Roma a Brugherio, rappresenta il principale luogo di culto della comunità pastorale "Epifania del Signore" ed è la parrocchia più antica della città.

Storia e Architettura

Le origini della chiesa risalgono al XVI secolo, quando, seguendo le direttive di San Carlo Borromeo, l'edificio fu consacrato nel 1582. Nel corso dei secoli, ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni, tra cui una significativa ricostruzione tra il 1854 e il 1855 ad opera dell'architetto Giacomo Moraglia.

La chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate. La facciata, caratterizzata da linee sobrie ed eleganti, è suddivisa in tre parti, con quella centrale leggermente avanzata rispetto alle laterali. Il campanile, alto 36,80 metri, è uno degli elementi distintivi dell'edificio e domina il panorama circostante.

Reliquie dei Magi

Un aspetto di particolare rilievo della Chiesa di San Bartolomeo è la custodia delle reliquie dei Re Magi. Secondo la tradizione, queste reliquie furono donate dall'imperatore Costante II al vescovo di Milano, Eustorgio, nel IV secolo. Successivamente, Sant'Ambrogio affidò alcune piccole reliquie alla sorella Marcellina, che le custodì nel suo monastero situato nell'area che sarebbe divenuta Brugherio.

Le reliquie, conosciute in dialetto locale come "Umitt", sono conservate in un reliquiario d'argento e vengono esposte alla venerazione dei fedeli principalmente durante le celebrazioni dell'Epifania. In questo periodo, la comunità di Brugherio organizza un tradizionale corteo per le strade della città, rinnovando una tradizione che affonda le sue radici nel tempo e che attira numerosi partecipanti da tutta la Brianza.

Patrimonio Artistico

All'interno della chiesa, oltre alle reliquie dei Magi, sono presenti diverse opere d'arte di rilevanza storica e artistica. Tra queste, spiccano affreschi e dipinti risalenti a vari periodi storici, che testimoniano la ricca tradizione artistica e religiosa della comunità brugherese.

Eventi e Celebrazioni

La Chiesa di San Bartolomeo è il fulcro di numerose attività religiose e culturali. Oltre alle celebrazioni liturgiche ordinarie, ospita eventi speciali durante l'anno liturgico, con particolare enfasi sulle festività legate ai Re Magi. La processione dell'Epifania è un momento di grande partecipazione comunitaria, che rafforza l'identità e la coesione sociale degli abitanti di Brugherio.

Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni sulle attività della parrocchia, è possibile contattare la Chiesa di San Bartolomeo al numero 039.870002 o via email all'indirizzo brugheriosanbartolomeo@chiesadimilano.it. La chiesa è aperta ai fedeli e ai visitatori, offrendo un luogo di preghiera, riflessione e scoperta del patrimonio storico-artistico locale.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Bartolomeo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 aprile si venera:

Sabato Santo
Sabato Santo
La discesa agli inferi
Il terzo giorno del Triduo Pasquale è il Sabato santo, che commemora la discesa agli inferi di Nostro Signore Gesù. Gesù vi resta per un breve tempo, compiendo la sua vittoria sulla...
Altri santi di oggi
Domani 20 aprile si venera:

Domenica di Pasqua
Domenica di Pasqua
Risurrezione del Signore
Cristo è risorto e questo giorno sarà senza più tramonto.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 aprile tornava alla Casa del Padre:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 19 aprile veniva canonizzato:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande...
Oggi 19 aprile veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Gianelli
Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...
Oggi 19 aprile si recita la novena a:

- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- San Giorgio
I. Incomparabile s. Giorgio, che, professando fra i disordini della milizia idolatra il cristianesimo il più perfetto, dispensando ai poveri tutte le sostanze di cui per la morte di vostra madre diveniste...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Marco
I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
- Madonna del Buon Consiglio
Vergine Santissima, che nella Chiesa nascente eri presente quale madre orante, e che ora assunta in cielo, prosegui la tua missione di salvezza, guarda, propizia, le necessità dei tuoi figli che...
Le preghiere di oggi 19 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...