Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Santa Scolastica
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Cassino


La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica che fa parte del Monastero di Montecassino. La sua storia inizia nel 529, quando San Benedetto da Norcia fondò una chiesa sui resti di un antico tempio pagano e la dedicò a San Martino. La struttura subì devastazioni da parte dei Longobardi nel IX secolo e dei Normanni successivamente. Fu l’abate Desiderio che, nel 1071, ricostruì e consacrò nuovamente la chiesa con papa Alessandro II. Nel 1321, papa Giovanni XXII elevò la chiesa al rango di "Cattedrale".
Abbazia di Montecassino
Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino, situata nel Lazio, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. ...

Evoluzione Architettonica e Ricostruzioni

Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito varie ricostruzioni e ampliamenti. Un terremoto nel 1349 distrusse gran parte della struttura, ma essa fu ricostruita durante il periodo medievale e subì un notevole ampliamento nel 1627 sotto la guida dell’architetto Cosimo Fanzago. La basilica, nella sua forma attuale, è un magnifico esempio di architettura barocca, con influenze rinascimentali.

Descrizione Prebellica

Prima della distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la Cattedrale era un vero scrigno di opere d'arte. La navata destra ospitava diverse cappelle, ciascuna con opere di artisti celebri:
  • Cappella di San Gregorio Magno: Con un dipinto di Marco Mazzaroppi e affreschi di Francesco de Mura.
  • Cappella di San Carlomanno: Con opere di Francesco de Mura e Jacopo Amigoni.
  • Cappella della Santa Eucaristia: Architettura interna di Cosimo Fanzago e dipinti di Luca Giordano.
  • Cappella di San Bertario: Con un altare di Raffaele Vanni e affreschi di Francesco de Mura.
La navata sinistra era altrettanto ricca, con cappelle dedicate a San Michele Arcangelo, San Giovanni Battista, Sant'Apollinare e San Vittorio III, tutte adornate con opere di Luca Giordano e altri artisti rinomati.

Il presbiterio era dominato da un altare maggiore in stile michelangiolesco di Cosimo Fanzago, che custodiva le sepolture di San Benedetto e Santa Scolastica. Gli affreschi di Luca Giordano decoravano la volta e la cupola della Cattedrale.

La Distruzione e la Ricostruzione

Durante la famosa battaglia di Montecassino nel 1944, la Cattedrale fu completamente distrutta. Dopo la guerra, si decise di ricostruirla "com'era e dov'era". Gli interni oggi riflettono l'aspetto originale grazie al meticoloso lavoro di ricostruzione guidato dall'ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi.

La nuova consacrazione avvenne il 24 ottobre 1964 da parte di papa Paolo VI, e successivamente la Cattedrale ricevette le visite di papa Giovanni Paolo II nel 1980 e di papa Benedetto XVI nel 2009.

Architettura e Decorazioni

L’esterno della Cattedrale presenta una facciata a salienti, con tre portali che conducono al nartece coperto da volte a crociera. I battenti bronzei delle porte sono una testimonianza della ricca storia dell’edificio.

Cattedrale di Montecassino interno
L'interno

L’interno, a pianta a croce latina, si articola in tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, mentre le navate laterali presentano cupolette. Nonostante la perdita degli affreschi originali di Luca Giordano, la Cattedrale conserva il tabernacolo settecentesco di Nicola Salvi nella Cappella del Santissimo Sacramento.

Organo e Cripta

L'organo a canne Mascioni, situato nell'abside, è un capolavoro costruito nel 1957, che sostituisce il precedente strumento di Cesare Catarinozzi. La cripta, risparmiata dai bombardamenti, è decorata con mosaici e ospita statue di San Benedetto e Santa Scolastica.
Cattedrale di Montecassino cripta
La cripta

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...