Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Santa Scolastica
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Cassino


La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica che fa parte del Monastero di Montecassino. La sua storia inizia nel 529, quando San Benedetto da Norcia fondò una chiesa sui resti di un antico tempio pagano e la dedicò a San Martino. La struttura subì devastazioni da parte dei Longobardi nel IX secolo e dei Normanni successivamente. Fu l’abate Desiderio che, nel 1071, ricostruì e consacrò nuovamente la chiesa con papa Alessandro II. Nel 1321, papa Giovanni XXII elevò la chiesa al rango di "Cattedrale".
Abbazia di Montecassino
Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino, situata nel Lazio, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. ...

Evoluzione Architettonica e Ricostruzioni

Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito varie ricostruzioni e ampliamenti. Un terremoto nel 1349 distrusse gran parte della struttura, ma essa fu ricostruita durante il periodo medievale e subì un notevole ampliamento nel 1627 sotto la guida dell’architetto Cosimo Fanzago. La basilica, nella sua forma attuale, è un magnifico esempio di architettura barocca, con influenze rinascimentali.

Descrizione Prebellica

Prima della distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la Cattedrale era un vero scrigno di opere d'arte. La navata destra ospitava diverse cappelle, ciascuna con opere di artisti celebri:
  • Cappella di San Gregorio Magno: Con un dipinto di Marco Mazzaroppi e affreschi di Francesco de Mura.
  • Cappella di San Carlomanno: Con opere di Francesco de Mura e Jacopo Amigoni.
  • Cappella della Santa Eucaristia: Architettura interna di Cosimo Fanzago e dipinti di Luca Giordano.
  • Cappella di San Bertario: Con un altare di Raffaele Vanni e affreschi di Francesco de Mura.
La navata sinistra era altrettanto ricca, con cappelle dedicate a San Michele Arcangelo, San Giovanni Battista, Sant'Apollinare e San Vittorio III, tutte adornate con opere di Luca Giordano e altri artisti rinomati.

Il presbiterio era dominato da un altare maggiore in stile michelangiolesco di Cosimo Fanzago, che custodiva le sepolture di San Benedetto e Santa Scolastica. Gli affreschi di Luca Giordano decoravano la volta e la cupola della Cattedrale.

La Distruzione e la Ricostruzione

Durante la famosa battaglia di Montecassino nel 1944, la Cattedrale fu completamente distrutta. Dopo la guerra, si decise di ricostruirla "com'era e dov'era". Gli interni oggi riflettono l'aspetto originale grazie al meticoloso lavoro di ricostruzione guidato dall'ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi.

La nuova consacrazione avvenne il 24 ottobre 1964 da parte di papa Paolo VI, e successivamente la Cattedrale ricevette le visite di papa Giovanni Paolo II nel 1980 e di papa Benedetto XVI nel 2009.

Architettura e Decorazioni

L’esterno della Cattedrale presenta una facciata a salienti, con tre portali che conducono al nartece coperto da volte a crociera. I battenti bronzei delle porte sono una testimonianza della ricca storia dell’edificio.

Cattedrale di Montecassino interno
L'interno

L’interno, a pianta a croce latina, si articola in tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, mentre le navate laterali presentano cupolette. Nonostante la perdita degli affreschi originali di Luca Giordano, la Cattedrale conserva il tabernacolo settecentesco di Nicola Salvi nella Cappella del Santissimo Sacramento.

Organo e Cripta

L'organo a canne Mascioni, situato nell'abside, è un capolavoro costruito nel 1957, che sostituisce il precedente strumento di Cesare Catarinozzi. La cripta, risparmiata dai bombardamenti, è decorata con mosaici e ospita statue di San Benedetto e Santa Scolastica.
Cattedrale di Montecassino cripta
La cripta

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...