Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Santa Scolastica
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Cassino


La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica che fa parte del Monastero di Montecassino. La sua storia inizia nel 529, quando San Benedetto da Norcia fondò una chiesa sui resti di un antico tempio pagano e la dedicò a San Martino. La struttura subì devastazioni da parte dei Longobardi nel IX secolo e dei Normanni successivamente. Fu l’abate Desiderio che, nel 1071, ricostruì e consacrò nuovamente la chiesa con papa Alessandro II. Nel 1321, papa Giovanni XXII elevò la chiesa al rango di "Cattedrale".
Abbazia di Montecassino
Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino, situata nel Lazio, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. ...

Evoluzione Architettonica e Ricostruzioni

Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito varie ricostruzioni e ampliamenti. Un terremoto nel 1349 distrusse gran parte della struttura, ma essa fu ricostruita durante il periodo medievale e subì un notevole ampliamento nel 1627 sotto la guida dell’architetto Cosimo Fanzago. La basilica, nella sua forma attuale, è un magnifico esempio di architettura barocca, con influenze rinascimentali.

Descrizione Prebellica

Prima della distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la Cattedrale era un vero scrigno di opere d'arte. La navata destra ospitava diverse cappelle, ciascuna con opere di artisti celebri:
  • Cappella di San Gregorio Magno: Con un dipinto di Marco Mazzaroppi e affreschi di Francesco de Mura.
  • Cappella di San Carlomanno: Con opere di Francesco de Mura e Jacopo Amigoni.
  • Cappella della Santa Eucaristia: Architettura interna di Cosimo Fanzago e dipinti di Luca Giordano.
  • Cappella di San Bertario: Con un altare di Raffaele Vanni e affreschi di Francesco de Mura.
La navata sinistra era altrettanto ricca, con cappelle dedicate a San Michele Arcangelo, San Giovanni Battista, Sant'Apollinare e San Vittorio III, tutte adornate con opere di Luca Giordano e altri artisti rinomati.

Il presbiterio era dominato da un altare maggiore in stile michelangiolesco di Cosimo Fanzago, che custodiva le sepolture di San Benedetto e Santa Scolastica. Gli affreschi di Luca Giordano decoravano la volta e la cupola della Cattedrale.

La Distruzione e la Ricostruzione

Durante la famosa battaglia di Montecassino nel 1944, la Cattedrale fu completamente distrutta. Dopo la guerra, si decise di ricostruirla "com'era e dov'era". Gli interni oggi riflettono l'aspetto originale grazie al meticoloso lavoro di ricostruzione guidato dall'ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi.

La nuova consacrazione avvenne il 24 ottobre 1964 da parte di papa Paolo VI, e successivamente la Cattedrale ricevette le visite di papa Giovanni Paolo II nel 1980 e di papa Benedetto XVI nel 2009.

Architettura e Decorazioni

L’esterno della Cattedrale presenta una facciata a salienti, con tre portali che conducono al nartece coperto da volte a crociera. I battenti bronzei delle porte sono una testimonianza della ricca storia dell’edificio.

Cattedrale di Montecassino interno
L'interno

L’interno, a pianta a croce latina, si articola in tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, mentre le navate laterali presentano cupolette. Nonostante la perdita degli affreschi originali di Luca Giordano, la Cattedrale conserva il tabernacolo settecentesco di Nicola Salvi nella Cappella del Santissimo Sacramento.

Organo e Cripta

L'organo a canne Mascioni, situato nell'abside, è un capolavoro costruito nel 1957, che sostituisce il precedente strumento di Cesare Catarinozzi. La cripta, risparmiata dai bombardamenti, è decorata con mosaici e ospita statue di San Benedetto e Santa Scolastica.
Cattedrale di Montecassino cripta
La cripta

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...