Basilica di San Fedele

San Fedele di Como
Nome: Basilica di San Fedele
Titolo: Gioiello del romanico lombardo
Indirizzo: Piazza San Fedele - Como
Dedicato a: San Fedele di Como
Reliquie di: San Fedele di Como


La Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo edificio, esempio di architettura romanica lombarda, include un coro decorato con sculture zoomorfe e figure simboliche dei Magistri cumacini, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana e alla Basilica di San Lorenzo a Milano.

Originariamente, si trovava qui un edificio mariano, possibile prima sede vescovile di Como all'interno delle mura cittadine. La basilica si affaccia su Piazza San Fedele, anticamente foro cittadino e fino al XIX secolo sede del mercato del grano. Accanto alla chiesa sorgevano il battistero di San Giovanni in Atrio e la chiesa di San Pietro in Atrio, entrambi sconsacrati nel XVIII secolo. Le colonne del battistero di San Giovanni, il più antico della città, furono riutilizzate nella facciata del Liceo Volta.

La fondazione della chiesa risale al V-VI secolo, e nell’865 viene attestata come chiesa di Sant’Eufemia. La dedicazione attuale a San Fedele risale alla fine del X secolo, dopo il ritrovamento della sua presunta tomba nel 965. Gli studiosi dibattono sulla pianta originaria della chiesa, ma concordano su una profonda ristrutturazione avvenuta dal 1007 in poi. Nei secoli successivi, ulteriori interventi modificarono l'assetto con la costruzione di matronei e tribune e l'aggiunta di una volta a botte sulla navata centrale.

Tra il 1905 e il 1914, l'architetto Antonio Giussani restaurò il campanile, ricostruendone la parte superiore e rinnovando la facciata in stile neoromanico. La facciata, a doppio saliente, ospita un rosone circolare del XVI secolo e un portale con lunetta musiva raffigurante Gesù Maestro, opera di Elena Mazzeri.

L'interno della basilica è a pianta a croce latina, con tre navate. La navata centrale, in stile barocco, presenta una volta a botte decorata con affreschi. Nel transetto destro, si trova l’altare marmoreo con il Crocifisso in cartapesta e un affresco seicentesco di Isidoro Bianchi, raffigurante la Gloria del Paradiso con figure di santi. Il transetto sinistro, dedicato alla Madonna, ospita affreschi seicenteschi della bottega di Procaccini.

La basilica è arricchita da importanti resti medievali, come affreschi nell’abside e nel transetto sinistro, che includono un San Bartolomeo benedicente e una Madonna in mandorla. Tra le cappelle laterali, la prima a destra conserva un trittico del 1504 di Giovanni Andrea De Magistris, con la Madonna in trono tra i santi Sebastiano e Rocco, e l’urna di Sant’Amanzio.

Nel presbiterio, l’altare maggiore barocco conserva le reliquie di San Fedele. La basilica ospita anche l’organo Mascioni opus 560, costruito nel 1941 e restaurato nel 2000. Questo strumento si distingue per la trasmissione elettronica e una consolle con tre tastiere, situata nell’abside maggiore, rendendo la basilica anche un centro importante per la musica sacra.

Lascia un pensiero su Basilica di San Fedele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 maggio si venera:

San Mattia
San Mattia
Apostolo
S. Mattia fu uno dei settantadue discepoli di Gesù Cristo, cresciuto alla sua scuola, e testimone dei suoi prodigi. Salito Gesù al cielo. Mattia rimase nel cenacolo in unione di preghiere...
Altri santi di oggi
Domani 15 maggio si venera:

Sant' Isidoro l'agricoltore
Sant' Isidoro l'agricoltore
Laico
Le origini e i particolari della vita di S. Isidoro si perdono nell'oscurità del Medio Evo, e a noi non giunsero che poche notizie e aneddoti: poche, ma più che sufficienti per rivelarcene...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 maggio nasceva:

Beata Luisa Teresa Montaignac de Chauvance
Beata Luisa Teresa Montaignac de Chauvance
Fondatrice
Luisa Teresa Montaignac de Chauvance nacque il 14 maggio 1820 a Le Havrc. 11 padre era un abile uomo d'affari e governava una famiglia profondamente religiosa. All'età di sette anni Luisa fu mandata come...
Oggi 14 maggio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Domenica Mazzarello
Santa Maria Domenica Mazzarello
Vergine
Maria Domenica, fondatrice delle suore salesiane, nacque a Mornese in Piemonte. Era la maggiore dei figli di un avveduto contadino che con la famiglia si trasferì in collina lontano dal paese: insieme...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 maggio veniva canonizzato:

San Vulstano di Worcester
San Vulstano di Worcester
Vescovo
Vulstano nacque a Long Itchington, un villaggio del Warwickshire, e venne educato da monaci benedettini, prima a Evesham nel Worcestershire e poi a Peterborough nel Northamptonshire. Verso il 1033 si unì...
Oggi 14 maggio veniva beatificato:

Santa Gemma Galgani
Santa Gemma Galgani
Vergine
Gemma Galgani nacque a Camigliano di Lucca il 12 marzo 1878 da Enrico Galgani e da Aurelia Landi, ambedue ferventi cristiani. La buona madre sembrava che presentisse la sua vicina morte e perciò quando...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 maggio si recita la novena a:

- San Bernardino da Siena
IV. Ammirabile s. Bernardino, che, aggregato nell'età di ventidue anni ai Religiosi della più stretta Osservanza di s. Francesco, diveniste subito il modello dei più provetti, non amando che il ritiro...
- Sant' Isidoro l'agricoltore
IX. Glorioso s. Isidoro che, proclamato patrono della vostra terra natale e di tutta quanta la Spagna, non lasciaste mai inesauditi i voti di che fece a voi ricorso fino a veder istantaneamente restituita...
- San Pasquale Baylon
I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir...
- Santa Rita da Cascia
O santa Rita, aiutaci ad essere fedeli ai nostri doveri quotidiani: al dovere della adorazione che è la prima necessità per la nostra vita spirituale; al dovere che ci unisce agli altri...
Le preghiere di oggi 14 maggio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Mattia Glorioso San Mattia che fosti discepolo fedele del Signore e poi Apostolo fervente nel predicare Gesù risorto nella Giudea e in altre parti del mondo...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...