Basilica di San Fedele

San Fedele di Como
Nome: Basilica di San Fedele
Titolo: Gioiello del romanico lombardo
Indirizzo: Piazza San Fedele - Como
Dedicato a: San Fedele di Como
Reliquie di: San Fedele di Como


La Basilica di San Fedele a Como sorge sul sito di una chiesa paleocristiana del VII secolo, un antico luogo di culto dedicato a Sant’Eufemia. Questo edificio, esempio di architettura romanica lombarda, include un coro decorato con sculture zoomorfe e figure simboliche dei Magistri cumacini, ispirato alla Cappella Palatina di Aquisgrana e alla Basilica di San Lorenzo a Milano.

Originariamente, si trovava qui un edificio mariano, possibile prima sede vescovile di Como all'interno delle mura cittadine. La basilica si affaccia su Piazza San Fedele, anticamente foro cittadino e fino al XIX secolo sede del mercato del grano. Accanto alla chiesa sorgevano il battistero di San Giovanni in Atrio e la chiesa di San Pietro in Atrio, entrambi sconsacrati nel XVIII secolo. Le colonne del battistero di San Giovanni, il più antico della città, furono riutilizzate nella facciata del Liceo Volta.

La fondazione della chiesa risale al V-VI secolo, e nell’865 viene attestata come chiesa di Sant’Eufemia. La dedicazione attuale a San Fedele risale alla fine del X secolo, dopo il ritrovamento della sua presunta tomba nel 965. Gli studiosi dibattono sulla pianta originaria della chiesa, ma concordano su una profonda ristrutturazione avvenuta dal 1007 in poi. Nei secoli successivi, ulteriori interventi modificarono l'assetto con la costruzione di matronei e tribune e l'aggiunta di una volta a botte sulla navata centrale.

Tra il 1905 e il 1914, l'architetto Antonio Giussani restaurò il campanile, ricostruendone la parte superiore e rinnovando la facciata in stile neoromanico. La facciata, a doppio saliente, ospita un rosone circolare del XVI secolo e un portale con lunetta musiva raffigurante Gesù Maestro, opera di Elena Mazzeri.

L'interno della basilica è a pianta a croce latina, con tre navate. La navata centrale, in stile barocco, presenta una volta a botte decorata con affreschi. Nel transetto destro, si trova l’altare marmoreo con il Crocifisso in cartapesta e un affresco seicentesco di Isidoro Bianchi, raffigurante la Gloria del Paradiso con figure di santi. Il transetto sinistro, dedicato alla Madonna, ospita affreschi seicenteschi della bottega di Procaccini.

La basilica è arricchita da importanti resti medievali, come affreschi nell’abside e nel transetto sinistro, che includono un San Bartolomeo benedicente e una Madonna in mandorla. Tra le cappelle laterali, la prima a destra conserva un trittico del 1504 di Giovanni Andrea De Magistris, con la Madonna in trono tra i santi Sebastiano e Rocco, e l’urna di Sant’Amanzio.

Nel presbiterio, l’altare maggiore barocco conserva le reliquie di San Fedele. La basilica ospita anche l’organo Mascioni opus 560, costruito nel 1941 e restaurato nel 2000. Questo strumento si distingue per la trasmissione elettronica e una consolle con tre tastiere, situata nell’abside maggiore, rendendo la basilica anche un centro importante per la musica sacra.

Lascia un pensiero su Basilica di San Fedele

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...