Duomo di Cortona

Beato Guido da Cortona
Nome: Duomo di Cortona
Titolo: Concattedrale di Santa Maria Assunta
Indirizzo: Piazza del Duomo, 1 - Cortona


Situato nel cuore della Toscana, il Duomo di Cortona è un tesoro di arte e storia. Edificato sui resti di un tempio pagano tra il V e il VI secolo, e documentato come pieve nell'XI secolo, il Duomo ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la bellezza e la complessità architettonica.

Origini e Storia

La pieve, quando nel 1325 fu istituita la diocesi cortonese, non fu scelta come cattedrale, sebbene i locali annessi divennero subito residenza vescovile. Fu solo nel 1507, sotto Papa Giulio II, che la pieve venne elevata al rango di cattedrale, sostituendo la chiesa suburbana di San Vincenzo.

Esterno

La facciata del Duomo è un mosaico di stili architettonici, risultato di interventi susseguitisi in diverse epoche. I resti più antichi risalgono alla facciata medievale romanica, caratterizzati da un pilastro con capitello e colonnette agli angoli, e una parte di un grande arco, che rivelano un piano originario più basso dell'attuale. Altri elementi medievali includono una lunga e stretta finestra e una lastra marmorea con uno stemma trecentesco. Il resto della facciata è in stile quattrocentesco.

Il lato destro del Duomo è adornato da un loggiato costruito alla fine del Cinquecento, che portò alla tamponatura delle finestre rivolte verso mezzogiorno. Questo lato è completato da un portale laterale rinascimentale in pietra serena. Il robusto campanile, risalente alla seconda metà del XVI secolo, è attribuito a Francesco Laparelli.

Interno

All'interno, il Duomo presenta uno stile rinascimentale con successive aggiunte che ne accentuano la bellezza. La volta a botte che copre la navata mediana, di ispirazione rinascimentale, fu ridipinta nell'ultimo ventennio del XIX secolo dal cortonese Gaetano Brunacci. Le finestre circolari e l'arcone trionfale furono aggiunti nel corso del XIX secolo, mentre la pavimentazione fu completata nella seconda metà dello stesso secolo.

Duomo di Cortona interno
L'interno

La pianta longitudinale è divisa in tre navate, scandite da colonne con capitello e pulvino di ispirazione brunelleschiana. Gli altari laterali furono aggiunti nel corso del Seicento. Opere d'Arte Il Duomo di Cortona è ricco di opere d'arte. All'ingresso, a destra, si trova il Monumento funebre di Giovanni Battista Tommasi, importante nobiluomo cortonese e ultimo Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nella navata destra, al primo altare, vi è un bell'armadio reliquiario della fine del XVII secolo, seguito dalla Trasfigurazione di Raffaello Vanni e da una Madonna col Bambino cinquecentesca. Un notevole pulpito ligneo di Michelangelo Leggi, detto il Mezzanotte (1524), si trova quasi di fronte.

L'organo a canne, costruito nel 1840 dal fiorentino Antonio Ducci, è situato sull'ultima campata della navata laterale destra. La cappella absidale destra ospita la Madonna del Pianto, una terracotta dipinta del XIV secolo.

Cappella Maggiore e Coro

La Cappella maggiore è ornata da un altare maggiore in marmi e pietre dure, realizzato da Francesco Mazzuoli nel 1664. Il coro, opera dei cortonesi Vincenzo Conti e Stefano Fabbrucci (1684 - 1688), conserva dipinti importanti come la Madonna del Rosario del Cigoli e la Consacrazione della chiesa del Santissimo Salvatore di Andrea Commodi.

Navata Sinistra

Nella navata sinistra, si trovano la Madonna col Bambino e Santi di Lorenzo Berrettini, un crocifisso ligneo seicentesco di Andrea Sellari e la tela con l'Adorazione dei pastori di Pietro da Cortona. All'altare successivo, il Martirio di San Sebastiano di Lazzaro Baldi e la Madonna della Manna, terracotta dipinta del XV secolo.

Sacrestia

La sacrestia conserva numerosi oggetti di culto, tra cui un calice d'oro zecchino decorato a sbalzo e bulino, lasciato in eredità dal vescovo Gherardi nel 1749, e diverse pianete del Sei-Settecento, splendidamente ricamate.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Duomo di Cortona

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...