Duomo di Cortona

Beato Guido da Cortona
Nome: Duomo di Cortona
Titolo: Concattedrale di Santa Maria Assunta
Indirizzo: Piazza del Duomo, 1 - Cortona


Situato nel cuore della Toscana, il Duomo di Cortona è un tesoro di arte e storia. Edificato sui resti di un tempio pagano tra il V e il VI secolo, e documentato come pieve nell'XI secolo, il Duomo ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la bellezza e la complessità architettonica.

Origini e Storia

La pieve, quando nel 1325 fu istituita la diocesi cortonese, non fu scelta come cattedrale, sebbene i locali annessi divennero subito residenza vescovile. Fu solo nel 1507, sotto Papa Giulio II, che la pieve venne elevata al rango di cattedrale, sostituendo la chiesa suburbana di San Vincenzo.

Esterno

La facciata del Duomo è un mosaico di stili architettonici, risultato di interventi susseguitisi in diverse epoche. I resti più antichi risalgono alla facciata medievale romanica, caratterizzati da un pilastro con capitello e colonnette agli angoli, e una parte di un grande arco, che rivelano un piano originario più basso dell'attuale. Altri elementi medievali includono una lunga e stretta finestra e una lastra marmorea con uno stemma trecentesco. Il resto della facciata è in stile quattrocentesco.

Il lato destro del Duomo è adornato da un loggiato costruito alla fine del Cinquecento, che portò alla tamponatura delle finestre rivolte verso mezzogiorno. Questo lato è completato da un portale laterale rinascimentale in pietra serena. Il robusto campanile, risalente alla seconda metà del XVI secolo, è attribuito a Francesco Laparelli.

Interno

All'interno, il Duomo presenta uno stile rinascimentale con successive aggiunte che ne accentuano la bellezza. La volta a botte che copre la navata mediana, di ispirazione rinascimentale, fu ridipinta nell'ultimo ventennio del XIX secolo dal cortonese Gaetano Brunacci. Le finestre circolari e l'arcone trionfale furono aggiunti nel corso del XIX secolo, mentre la pavimentazione fu completata nella seconda metà dello stesso secolo.

Duomo di Cortona interno
L'interno

La pianta longitudinale è divisa in tre navate, scandite da colonne con capitello e pulvino di ispirazione brunelleschiana. Gli altari laterali furono aggiunti nel corso del Seicento. Opere d'Arte Il Duomo di Cortona è ricco di opere d'arte. All'ingresso, a destra, si trova il Monumento funebre di Giovanni Battista Tommasi, importante nobiluomo cortonese e ultimo Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nella navata destra, al primo altare, vi è un bell'armadio reliquiario della fine del XVII secolo, seguito dalla Trasfigurazione di Raffaello Vanni e da una Madonna col Bambino cinquecentesca. Un notevole pulpito ligneo di Michelangelo Leggi, detto il Mezzanotte (1524), si trova quasi di fronte.

L'organo a canne, costruito nel 1840 dal fiorentino Antonio Ducci, è situato sull'ultima campata della navata laterale destra. La cappella absidale destra ospita la Madonna del Pianto, una terracotta dipinta del XIV secolo.

Cappella Maggiore e Coro

La Cappella maggiore è ornata da un altare maggiore in marmi e pietre dure, realizzato da Francesco Mazzuoli nel 1664. Il coro, opera dei cortonesi Vincenzo Conti e Stefano Fabbrucci (1684 - 1688), conserva dipinti importanti come la Madonna del Rosario del Cigoli e la Consacrazione della chiesa del Santissimo Salvatore di Andrea Commodi.

Navata Sinistra

Nella navata sinistra, si trovano la Madonna col Bambino e Santi di Lorenzo Berrettini, un crocifisso ligneo seicentesco di Andrea Sellari e la tela con l'Adorazione dei pastori di Pietro da Cortona. All'altare successivo, il Martirio di San Sebastiano di Lazzaro Baldi e la Madonna della Manna, terracotta dipinta del XV secolo.

Sacrestia

La sacrestia conserva numerosi oggetti di culto, tra cui un calice d'oro zecchino decorato a sbalzo e bulino, lasciato in eredità dal vescovo Gherardi nel 1749, e diverse pianete del Sei-Settecento, splendidamente ricamate.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Duomo di Cortona

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...