Basilica di San Giorgio fuori le mura

San Giorgio
Nome: Basilica di San Giorgio fuori le mura
Titolo: Monastero di San Giorgio degli Olivetani
Indirizzo: Piazza S. Giorgio, 29 - Ferrara
Dedicato a: San Giorgio


Non distante dal centro di Ferrara, al di là del fiume, sorge un tesoro di storia e arte: la Basilica di San Giorgio. Questo splendido edificio, che un tempo fu la sede episcopale del primo nucleo urbano della città, racconta secoli di trasformazioni e restauri che ne hanno plasmato l'attuale aspetto.

Risalente al VII secolo, la basilica ha subito significative modifiche nel corso del XV secolo ad opera degli Olivetani, con il contributo importante di Biagio Rossetti. Dopo il terremoto del 1570, l'architetto Alberto Schiatti ha guidato i lavori di ricostruzione, seguiti da interventi nel Seicento e nel Settecento, tra cui spicca la realizzazione della facciata da parte di Francesco Mazzarelli e Giacomo Bottoni.

Campanile Basilica di San Giorgio fuori le mura
Il campanile


Un elemento distintivo è il campanile, capolavoro di Rossetti realizzato nel 1485, caratterizzato da sottili inserti in pietra bianca che illuminano l'austerità della struttura. Il campanile, con il suo disegno ispirato al campanile albertiano della Cattedrale, rappresenta un'icona architettonica della città.

Il chiostro, opera dello stesso Rossetti, è l'unico superstite dei tre presenti nel convento.

Interno Basilica di San Giorgio fuori le mura
L'interno


All'interno della basilica, il settecentesco aspetto delle tre navate è impreziosito dalla decorazione pittorica di Francesco Ferrari, che riveste pareti e volte con armonia.

Gli altari, disposti in due file per lato, custodiscono opere d'arte di inestimabile valore. Tra queste, spiccano il Miracolo di San Benedetto, copia di Francesco Naselli da un dipinto di Ludovico Carracci, e Il beato Bernardo Tolomei, anch'esso di Ferrari. La cappella di San Benedetto, adornata con le storie della vita del santo dipinte da Ferrari, accoglie le spoglie del vescovo Alberto Pandoni.

S. Giorgio e il drago
titolo S. Giorgio e il drago
autore Scannavini M. anno 1682


Il presbiterio è arricchito da opere di notevole valore artistico, come il San Giorgio vittorioso di Maurelio Scannavini e il monumento funebre del vescovo Lorenzo Roverella di Antonio Rossellino e Ambrogio Riva. Le navate laterali, invece, ospitano altre opere di grande rilievo, tra cui la Flagellazione di Costanzo Catanio e la Crocifissione ligneo con le statue della Vergine e di San Giovanni.

Monumento funebre di Lorenzo Roverella
Monumento funebre di Lorenzo Roverella


La sagrestia, attribuita a Biagio Rossetti, custodisce ritratti di abati e immagini di santi realizzati da Francesco Parolini, mentre alla base del campanile riposa la lastra tombale del pittore Cosmè Tura.

Organo Basilica di San Giorgio fuori le mura
L'organo


L'organo a canne Pinchi opus 446, situato sulla cantoria in controfacciata. Collaudato nel marzo 2013, si ispira agli strumenti tedeschi ed è contenuto in una cassa lignea barocca decorata. Ha una trasmissione mista, tre tastiere di 54 note ciascuna, una pedaliera di 30 note e comprende 2306 canne distribuite su 48 file, con 30 registri reali e 5 in prolungamento meccanico.

ORARI


Orario visite:
Tutti i giorni 7.30-12.30 / 15.30-19.00

Orario Sante Messe:
Feriale ore 18:00
Prefestivo ore 18:00
Festivo ore 11:00 e 18:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di San Giorgio fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...