Chiesa di Ognissanti

Tutti i Santi
Nome: Chiesa di Ognissanti
Titolo: Chiesa di San Salvatore in Ognissanti
Indirizzo: Borgo Ognissanti, 42 - Firenze
Dedicato a: Tutti i Santi


Posta nella piazza omonima, la Chiesa di Ognissanti si trova nella parte occidentale di Firenze, nel centro storico, ed è un vero gioiello dell'arte che caratterizza questa città.

Edificata nel 1251, all'inizio appartenente al complesso conventuale dell'ordine Lombardo degli Umiliati, dedito a povertà e lavoro, passò nel 1571 all'ordine dei Francescani, che la rimodernarono secondo lo stile barocco modificandone anche l'assetto originario; venne riconsacrata nel 1582 e intitolata a San Salvatore di Ognissanti.

Ma nonostante le origini appare non sobria come si penserebbe bensì riccamente decorata, sia all'esterno che all'interno.

LA FACCIATA



La facciata


La facciata è in stile barocco risalente al XVII secolo quando vi fu un rifacimento che ne coprì lo stile romanico; stretta e lunga balza all'occhio la splendida lunetta sul portale, in terracotta invetriata, che rappresenta l'Incoronazione della Vergine ed è attribuita a Benedetto Buglioni. La pietra delle origini inoltre venne sostituita dal travertino durante uno dei restauri nel corso del '900.

Il campanile invece è quello originale e si intravede levarsi sulla destra.

L'INTERNO



Ma è l'interno che si apre in tutta la sua magnificenza barocca e che, pur ricco di capolavori, lascia respirare un'aria di pace e spiritualità.

L'interno
L'interno


Il pavimento in cotto e un'unica navata con altari laterali conducono alla scoperta delle numerosissime opere d'arte racchiuse in quello che potrebbe essere un vero museo.

Alzando lo sguardo si ammira la stupenda decorazione settecentesca del soffitto che presenta uno stupefacente effetto illusionistico al centro: camminando dal fondo il gioco prospettico delle colonne sembrerà creare un piano superiore; al centro della quadratura è raffigurato San Pasquale.

Sul transetto, illuminato da finestre rettangolari che all'esterno lasciano intravedere le ogivali dell'origine, si aprono numerose cappelle, a destra nella prima di esse, la cappella di San Pietro d'Alcantara, dove nel 1510 fu sepolto Botticelli, poco distante dalla cappella funebre di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone, la tomba del grande pittore è però ora dispersa.

Crocifisso di Giotto
Crocifisso di Giotto


Imperdibile nella Cappella dei Caduti il crocifisso di Giotto dai colori davvero stupefacenti come il blu oltremare dei lapislazzuli e di cui purtroppo è andata perduta la parte inferiore.

Proseguendo lungo il lato destro della navata tra gli altri affreschi ne ammiriamo uno dei più antichi, del Ghirlandaio, e uno del Botticelli, salvati dalla distruzione del muro del tramezzo su cui si trovavano. Poco oltre ecco la tomba della famiglia Vespucci, in cui è sepolto anche il grande e noto navigatore Amerigo, di cui abbiamo uno dei pochissimi ritratti.

Organo Chiesa di Ognissanti
L'organo


Lungo il lato sinistro della navata, anch'esso pieno di meraviglie, troviamo tra le altre opere uno stupendo crocifisso trecentesco posto sotto la ricca balconata che sorregge un organo barocco.

In una cappella nel transetto sinistro possiamo ammirare anche un altro crocifisso cinquecentesco dell'artista tedesco Veit Stoss.

Non si può non rimanere abbagliati dalla ricchezza della decorazione del presbiterio, dai marmi policromi dell'altare maggiore disegnato da Jacopo Ligozzi e composto di pietre dure, dagli affreschi della volta. E poi le statue, le tele e ancora il crocifisso bronzeo seicentesco di Bartolomeo Cennini.

Cenacolo del Ghirlandaio
Cenacolo del Ghirlandaio


Persino nella sagrestia vi sono delle opere magnifiche quali gli affreschi della Crocifissione di Taddeo Gaddi e quelli della Resurrezione e Ascensione di Andrea Bonaiuti o forse Pietro Nelli. Di grande pregio il Cenacolo del Ghirlandaio, nel refettorio dal quale si accede attraverso il chiostro, meno famoso certamente di quello di Leonardo, ma non meno incantevole e rappresentativo in cui ad esempio Giuda è raffigurato di spalle a rimarcare il tradimento che avverrà di lì a poco.

Storie di San Francesco
Affreschi nel chiostro


Lo stesso chiostro, del XVI secolo, mostra un magnifico ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco.

E come non menzionare anche la cappella che custodisce un saio indossato dal frate, o quella dedicata alla Vergine di Guadalupe, cara ai messicani.

Ovunque ci voltiamo è arte sacra, ogni affresco, statua, rappresentazione, non può che attirare sguardi estasiati del visitatore ma il tutto è solo una stupenda cornice alla spiritualità Francescana, al raccoglimento e alla preghiera.

ORARI


VISITE
MATTINA: ore 9.30 - 12:30
POMERIGGIO: ore 16:00 - 19.15
Chiuso il Mercoledì mattina

MESSE
PREFESTIVA: ore 18:30
FESTIVA: ore 10.30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Ognissanti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...