Collegiata di San Leonardo

San Leonardo di Limoges
Nome: Collegiata di San Leonardo
Titolo: La Tomba di San Leonardo
Indirizzo: 2 Pl. Wilson, 87400 Saint-Léonard-de-Noblat - Francia


La collegiata di San Leonardo è un’antica chiesa situata nella cittadina di Saint-Léonard-de-Noblat, nella regione della Nuova Aquitania, nel dipartimento dell’Alta Vienne. Realizzata in stile romanico, è stata dichiarata monumento storico e dal 1998 è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come parte dei Cammini di Santiago in Francia. La chiesa fa parte della Via Lemovicensis, uno dei percorsi del pellegrinaggio di Santiago di Compostela.

San Leonardo e la collegiata

Secondo la sua biografia, San Leonardo avrebbe ottenuto dal re Clodoveo I il diritto di visitare e liberare i prigionieri che ritenesse meritevoli. Grazie a questo privilegio, liberò molti prigionieri, diventando loro patrono. La leggenda racconta anche che, pregando affinché la regina partorisse un figlio maschio, ricevette in dono alcune terre a Nobiliacum (oggi Noblat), dove fondò un'abbazia attorno alla quale si sviluppò il villaggio, poi rinominato in suo onore Saint-Léonard-de-Noblat.

Tradizioni popolari legate a San Leonardo affermano che i prigionieri, invocando il santo, vedevano spezzarsi le loro catene, che portavano poi come omaggio al santo. Molti di essi rimanevano con lui, iniziando una nuova vita nei campi e nei boschi.

La tomba di San Leonardo si trova nel braccio sud della croce dell’edificio e presenta una catena sopra di essa, simbolo della sua protezione per i prigionieri. Secondo la tradizione, le donne che desiderano sposarsi e avere figli toccano il chiavistello della tomba come segno di preghiera. La chiesa ospita anche una statua policroma di San Leonardo, raffigurato con un vangelo e delle catene, e alcune reliquie del santo.

Architettura

L’architettura della chiesa è prevalentemente romanica, con un transetto e una torre-lanterna ottagonale risalenti all'XI secolo. Nel XII secolo venne aggiunto un coro con deambulatorio e otto cappelle radiali, secondo il modello delle chiese di pellegrinaggio. La torre campanaria, esempio dello stile “limosino,” si erge su un portico aperto su due lati e decorato con capitelli, raggiungendo un’altezza complessiva di 52 metri.

Unico elemento gotico della chiesa è il portale occidentale, decorato con numerose arcate, risalente al XIII secolo.

La collegiata di San Leonardo, con la sua storia e le sue tradizioni, continua a essere un importante luogo di culto e di pellegrinaggio, meta di devoti e visitatori interessati alla spiritualità e all'architettura del Medioevo.


Lascia un pensiero su Collegiata di San Leonardo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...