Basilica di San Mattia

San Mattia
Nome: Basilica di San Mattia
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Matthiasstraße 85, 54290 Trier - Germania
Dedicato a: San Mattia
Reliquie di: San Mattia


L'Abbazia di San Mattia, imponente nel suo splendore architettonico e ricca di una storia millenaria, è uno dei gioielli storici e spirituali della città di Treviri. Fondata nel V secolo dal vescovo Cirillo di Treviri, l'abbazia ebbe origine con la costruzione di una tomba per i vescovi fondatori della chiesa locale, Sant'Eucario e Valerio. Questo primo nucleo divenne ben presto un centro monastico, assumendo il nome attuale dall'apostolo Mattia, le cui reliquie furono scoperte nel XII secolo durante i lavori di demolizione del precedente edificio dell'abbazia.

La scoperta delle reliquie di San Mattia segnò l'inizio di una nuova era per l'abbazia, che divenne presto un importante luogo di pellegrinaggio e venerazione. Nel 1148, Papa Eugenio III consacrò la nuova chiesa abbaziale, dando inizio a un afflusso continuo di pellegrini da ogni angolo dell'Europa. Nel corso dei secoli successivi, l'abbazia conobbe periodi di prosperità e sfide, tra cui le riforme spirituali derivanti dal Concilio di Basilea e gli impatti della Riforma.

Nonostante le vicissitudini storiche, l'abbazia mantenne la sua vitalità spirituale e culturale, diventando un faro di fede e conoscenza nella regione. Nel XIX secolo, dopo diversi tentativi di rivitalizzazione, i monaci dell'abbazia di Seckau si trasferirono a Treviri, ristabilendo l'abbazia come un centro attivo di vita monastica e pastorale.

La maestosa basilica romanica, consacrata nel 1148 da Papa Eugenio III, che custodisce le sacre reliquie dell'apostolo Mattia e dei primi vescovi di Treviri, Eucario e Valerio. Questo luogo di culto non è solo un monumento storico, ma anche un santuario di spiritualità che attrae pellegrini da tutto il mondo. La basilica è stata recentemente oggetto di un'importante opera di restauro e trasformazione, che ha permesso di conservarne la bellezza architettonica e di adattarla alle esigenze odierne.

Interno Basilica di San Mattia
L'interno

All'interno della basilica, gli occhi sono catturati dalle magnifiche finestre del coro, testimonianza dell'abilità artigianale dei maestri vetrai del XVI secolo. Le loro opere d'arte, restaurate con cura, sono un vero spettacolo per gli occhi e un tributo alla fede e alla creatività umana.

La tomba di San Mattia
La tomba di San Mattia


Maestoso è anche l'organo storico, risalente al XVI secolo, che risuona nelle navate della basilica durante le celebrazioni liturgiche, riempiendo lo spazio con armonie celestiali. Ogni nota emessa da questo strumento è un richiamo alla ricca tradizione musicale della Chiesa e un invito alla contemplazione e alla preghiera.

Oltre alla sua importanza religiosa, l'abbazia è anche un centro culturale vitale, con una comunità monastica attiva che si impegna nella pastorale, nell'insegnamento e nel dialogo ecumenico. I monaci benedettini accolgono gli ospiti con calore e offrono un rifugio di pace e tranquillità per coloro che cercano un momento di riflessione e spiritualità.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Mattia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...