Basilica di Sant'Andrea

Sant' Alberto Magno
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: La tomba di Sant'Alberto Magno
Indirizzo: Komödienstraße 6-8, 50667 Köln - Germania
Dedicato a: Sant' Andrea
Reliquie di: Sant' Alberto Magno


La Basilica di Sant'Andrea è una delle dodici grandi chiese romaniche di Colonia, situata nel quartiere Altstadt-Nord, a pochi passi dal celebre Duomo. Dal 1º gennaio 2010, la chiesa non è più una parrocchia autonoma, ma è diventata una chiesa filiale della comunità cattolica di Sant'Apostolo.

Storia e Architettura

La Basilica è una costruzione a tre navate con elementi romanici e gotici. Si ritiene che sorga su un'antica cappella paleocristiana chiamata San Matteo in Fossa. Nel X secolo, documenti storici testimoniano la fondazione di un monastero dedicato a Sant'Andrea, voluto dall'Arcivescovo Bruno. L'edificio originario, con cripta, fu consacrato nel 974 dall'Arcivescovo Gero. Nei secoli XI e XII, la chiesa subì ampliamenti e modifiche significative, integrando parti dell'antico edificio staufico.

Durante il XIII e XIV secolo, vennero aggiunte cappelle gotiche ai lati della navata e fu ricostruito il coro, ispirato a quello di Aquisgrana. La torre centrale, con il suo caratteristico tetto a falde, e i due torri-scalinate sono resti del periodo salico.

Traslazione delle Reliquie

Con la secolarizzazione del 1802, il monastero fu soppresso e molte delle sue proprietà trasferite. In quel periodo, le ossa di Sant'Alberto Magno, precedentemente custodite nella chiesa dei Domenicani, furono traslate nella Basilica di Sant'Andrea. Anche il reliquiario tardo-medievale dei Maccabei, proveniente dall'antico monastero benedettino, trovò qui una nuova sede.

Restaurazioni e Arte

Nel XIX secolo, la Basilica fu restaurata con interventi neoromanici curati dagli architetti Heinrich Nagelschmidt e Julius Raschdorff. Le vetrate del coro furono rinnovate a partire dal 1899 dal laboratorio Schneiders & Schmolz. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì danni significativi, ma le opere medievali più preziose, come gli affreschi delle cappelle laterali, rimasero intatte.

Tra il 1953 e il 1955, l'architetto Karl Band restaurò e ampliò la cripta, realizzando una cappella per le spoglie di Sant'Alberto Magno. Nel 1992-1997 è stata effettuata una completa ristrutturazione della chiesa. Dal 2005 al 2010, l'artista Markus Lüpertz ha realizzato un ciclo di vetrate colorate nei bracci gotici del transetto.

Dominazione dei Domenicani e Ordine del Santo Sepolcro

Dal 1947, l'Arcivescovo Joseph Frings affidò la gestione della Basilica ai Domenicani. La chiesa divenne anche sede dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che qui celebra le sue liturgie regolarmente.

Patrimonio Artistico

Nella Basilica si conservano ancora sculture medievali, come quella di San Cristoforo di Maestro Tilman e la Madonna del Rosario, donata dal nunzio apostolico nel 1475. Notevole è anche la Pala della Confraternita del Rosario, opera del Maestro di San Severino, e il trittico di Bartolomäus Bruyn il Vecchio.

Il reliquiario dei Maccabei, custodito nella cappella sud, risale al 1520 e contiene le reliquie dei sette fratelli Maccabei e di loro madre Salome, trovate in Terra Santa da Sant'Elena e portate a Colonia nel XII secolo.

Questa Basilica, ricca di storia e arte, continua ad essere un importante luogo di culto e pellegrinaggio, soprattutto per i fedeli devoti a Sant'Alberto Magno.


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...