Chiesa di Santa Elisabetta

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Nome: Chiesa di Santa Elisabetta
Titolo: Elisabethkirche
Indirizzo: Elisabethstraße 3, 35037 Marburg - Germania


Con il suo stile gotico, di cui è l'esempio più antico in Germania, la Chiesa di Sant'Elisabetta, a Marburg, attira circa 10.000 visitatori ogni anno in quanto monumento artistico di gran pregio.

Fu costruita tra il 1235 e il 1283 sulla tomba della Santa alla quale è dedicata, che visse dal 1207 al 1231, la qual cosa ne ha fatto a lungo una delle più importanti mete di pellegrinaggio nell'Occidente del Basso Medioevo.

Chiesa di Santa Elisabetta
L'esterno


L'ARCHITETTURA


La prima impressione appena ci si trova di fronte all'edificio, costruito in arenaria in origine rosa, è di imponenza; contraddistinta da linee slanciate in perfetto stile gotico, senza pinnacoli né archi rampanti, ma da contrafforti che sostengono e rafforzano le pareti.

Dalla facciata a sud, con le alte finestre bifore, si intravedono le torri campanarie alte 80 metri, che contengono campane che hanno ben 700 anni.

Le alte torri sono state completate solo nel 1340 e si innalzano al cielo quale tributo alla grandezza del Signore; esse fanno da cornice al portale principale con il suo timpano riccamente decorato.

Al centro di esso si vede Maria che solleva in alto suo figlio bambino il quale tiene in mano il globo, a rappresentare il suo dominio sul mondo.

Portone Chiesa Santa Elisabetta
Il portale


A fare da sfondo una moltitudine di foglie di viti intarsiate e di rose, simbolo di Maria ma associate anche a Santa Elisabetta; ai due lati di Maria due angeli che recano tra le mani una corona.

Il portale, conosciuto come la Porta del Paradiso, è in ferro battuto, con i battenti a testa di leone, e permette l'ingresso in questo luogo di preghiera e raccoglimento.

Altra caratteristica le navate laterali, solitamente inferiori a quella centrale, sono qui della stessa altezza.

L'INTERNO


La pianta a croce della Chiesa mantiene l'armonia della costruzione in cui la navata centrale si compenetra perfettamente con il transetto; le tre navate immettono ai rispettivi cori.

Interno Chiesa Santa Elisabetta
L'interno


Quello di Santa Elisabetta, che contiene il suo Mausoleo, costruito intorno al 1250 e che racchiude un sarcofago più giovane di circa 100 anni, la cui decorazione raffigura la Santa alla presenza di Cristo.

Tomba Chiesa di Santa Elisabetta
Il mausoleo


Vi sono poi il coro alto, con l'Altare maggiore in arenaria dipinta e decorata, che conserva meravigliose sculture di Maria con Gesù bambino, incoronata da due angeli, Santa Elisabetta, Santa Caterina e Maria Maddalena, San Francesco d'Assisi, San Benedetto da Norcia e San Giovanni Battista.

Infine il terzo coro, quello dei Langravi, nobili tedeschi, che fu loro luogo di sepoltura fino al 1557, e che conserva 20 tombe di cui la più antica risale al 1240.

Quasi tutti gli altari sono decorati da un ricco trittico a cerniera che rappresenta vari Santi e avvenimento a loro legati.

Tornando nella navata centrale, affiancata da due file di pilastri a sottili semicolonne cilindriche, ammiriamo, in alcuni pilastri, delle stupende pitture.

Pulpito Chiesa Santa Elisabetta
Il pulpito


Due pilastri più a est si trova il pulpito in pietra del 1907/1908 basato su un progetto di Carl Weber in forme gotiche di Ferdinand Riedel di Strasburgo e dell'intagliatore Theophil Klem di Colmar.

La Sagrestia ospita l'edicola d'oro che conservava le ossa della Santa, ora non più presenti.

Reliquario Santa Elisabetta
Il reliquario


Le finestre colorate, di cui alcune rappresentano la vita di Santa Elisabetta, invitano alla preghiera e alla contemplazione, mantenendo l'ambiente nella penombra necessaria al raccoglimento.

ORARI


dal primo novembre al 30 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00
dal primo aprile al 30.09. tutti i giorni 9-18
dal primo ottobre al 31 ottobre tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Elisabetta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...