Duomo di Bomberga

Santa Cunegonda
Nome: Duomo di Bomberga
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Dompl., 96049 Bamberg - Germania
Dedicato a: San Pietro, San Giorgio


Il Duomo Imperiale dei Santi Pietro e Giorgio, comunemente conosciuto come il Bamberger Dom, si erge maestoso nel cuore di Bamberga, in Baviera. Fondato nel 1004 per volere dell'imperatore Enrico II il Santo, è uno dei sette grandi duomi imperiali della Germania e un simbolo di importanza religiosa e architettonica. Nel 1923, il duomo è stato elevato alla dignità di basilica minore, un riconoscimento della sua importanza spirituale e storica.

Uniche Sepolture

Il Bamberger Dom non è solo un luogo di culto ma anche un sito di grande rilevanza storica. Qui sono sepolti l'imperatore Enrico II il Santo e sua moglie Cunegonda, entrambi canonizzati e unici governanti del Sacro Romano Impero ad aver ricevuto tale onore. Inoltre, il duomo ospita la tomba di papa Clemente II, l'unico papa sepolto in Germania.
Tomba di Sant'Enrico e Cunegonda
Tomba di Sant'Enrico e Cunegonda

Heinrichsdom: La Prima Cattedrale

La prima pietra del Heinrichsdom fu posta nel 1004 sulle fondamenta dell'antico Babenburg. La cattedrale, consacrata nel 1012, aveva una pianta basilicale a tre navate con colonne che sostenevano soffitti lignei piatti, un transetto e il coro principale verso est, fiancheggiato da due torri e chiuso da un'abside semicircolare. L'edificio, lungo 75 metri, era relativamente modesto rispetto ad altre grandi cattedrali dell'XI secolo.

Nel 1081, un incendio danneggiò gravemente il duomo, distruggendo il tetto e le torri. I lavori di ripristino iniziarono rapidamente e furono completati sotto la guida del vescovo Rupert e del suo successore, il vescovo sant'Ottone. Le colonne vennero rivestite di stucchi per nascondere le bruciature, il coro orientale fu dotato di una copertura in rame e i campanili vennero dorati.

Eckbertdom: La Cattedrale Odierna

Un altro devastante incendio nel 1185 portò alla decisione di demolire e ricostruire integralmente la cattedrale. I lavori di ricostruzione, influenzati dall'architettura francese e dall'arte contemporanea, iniziarono nel 1215 sotto la guida del vescovo Eckbert di Andechs-Merania. La nuova cattedrale, completata nel 1237, presenta elementi sia romanici che gotici.

L'opera di ricostruzione vide la partecipazione di diversi architetti e artisti provenienti dall'Alto Reno e dalla Borgogna, che contribuirono a erigere il coro orientale, le torri e il piedicroce. Un architetto cistercense realizzò il transetto e il coro occidentale, mentre un Maestro della Francia settentrionale si occupò delle sculture.

Modifiche e Restauri

Nel XVII secolo, la cattedrale fu "modernizzata" in stile barocco come simbolo della Controriforma. Il Principe vescovo Melchior Otto Voit von Salzburg introdusse pitture barocche e nuovi altari. Tuttavia, l'interno fu successivamente dipinto più volte per rimediare ai danni provocati dall'uso di candele.

Nel 1830, re Ludovico I di Baviera ordinò un restauro per ripristinare lo stile romanico originario, affidando i lavori all'architetto Friedrich von Gärtner. Questo restauro ha preservato l'autenticità e la bellezza della cattedrale fino ai giorni nostri.

Esterno

Il duomo è caratterizzato da un profilo a quattro torri e una pianta bicefala. Il coro orientale, che funge da facciata principale, è decorato con grandi finestre a tutto sesto e semicolonne aggettanti. Le cornici a motivi geometrici e la galleria di archi sostenuti da colonnine binate aggiungono ulteriori dettagli decorativi. I portali sono riccamente decorati con sculture romaniche:
  • Marienpforte (Portale di Maria): Raffigurante la Vergine adorata dai Santi Patroni Pietro e Giorgio e dalla coppia imperiale Enrico II e Cunegonda.
  • Adamspforte (Portale di Adamo): Decorato con statue di Adamo ed Eva, ora conservate nel Museo Diocesano.
  • Fürstenportal (Portale del Principe): Sul lato nord, raffigura il Giudizio Finale con sculture di Apostoli e Profeti.

Interno

L'interno del duomo è diviso in tre navate con volte a crociera. I due cori, Peterschor a ovest e Georgenchor a est, chiudono le prospettive delle navate.
  • Peterschor: Dedicato a San Pietro, ospita la tomba di papa Clemente II e preziosi stalli lignei gotici. L'Altare della Croce, in legno di tiglio dorato, è opera di Justus Glesker. L'Altare del popolo, in arenaria, presenta medaglioni con scene della vita di Gesù.
  • Georgenchor: Dedicato a San Giorgio, è sopraelevato sulla cripta sottostante. Gli stalli lignei con chimere e leoni risalgono alla prima metà del XIV secolo. La cripta contiene tombe di vari vescovi e quella del re Corrado III.

Navate

Nella navata centrale, la tomba di Enrico II il Santo e di Cunegonda, capolavoro di Tilman Riemenschneider, si trova di fronte al Georgenchor. Un pulpito del XIX secolo e l'organo del 1976 completano l'arredamento della navata centrale.

Nella navata sud, si possono ammirare la lastra tombale del vescovo Friedrich von Hohenlohe, rilievi dell'Annunciazione, e le statue della Chiesa e della Sinagoga. La navata nord ospita le tombe degli arcivescovi Albrecht von Wertheim e Friedrich von Trechendingen, oltre a statue della Visitazione e di San Dionigi con un angelo sorridente.

Opere d'Arte

Il duomo conserva numerose opere d'arte, tra cui:
  • Veit-Stoß-Altar: Un altare dedicato alla Vergine, scolpito da Veit Stoss nel 1523.
  • Kirchgattendorfer Altar: Un altare mariano del 1510.
  • Riemenschneideraltar: Con una scultura centrale di San Sebastiano della bottega di Tilman Riemenschneider.
  • Mühlhausener Altar: Un altare mariano del 1500.
  • Cavaliere di Bamberga: Una celebre statua del XIII secolo raffigurante un cavaliere a cavallo, simbolo dell'ideale medievale.

Lascia un pensiero su Duomo di Bomberga

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...