Duomo di Fulda

San Bonifacio
Nome: Duomo di Fulda
Titolo: Cattedrale del duomo del Santissimo Salvatore
Indirizzo: Dompl. 1, 36037 Fulda, - Germania
Reliquie di: San Bonifacio


Il Duomo del Santissimo Salvatore è uno dei monumenti più significativi della città di Fulda, nonché il centro della diocesi omonima. Costruita come luogo di sepoltura di San Bonifacio, la cattedrale è un’importante meta di pellegrinaggio. Situata nel cuore del quartiere barocco di Fulda, essa rappresenta un punto di riferimento storico e architettonico della città.

La costruzione della Cattedrale di Fulda iniziò nel 1704 sotto il principe abate Adalbert von Schleifras, che affidò il progetto all'architetto Johann Dientzenhofer. Finanziata grazie all'accorta gestione economica del predecessore Placidus von Droste, la cattedrale venne edificata sui resti della Basilica di Ratgar, una delle più grandi basiliche a nord delle Alpi. La nuova struttura, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma, fu completata e consacrata il 15 agosto 1712.

Inizialmente, la cattedrale serviva come chiesa abbaziale del monastero di Fulda e divenne la cattedrale della diocesi solo nel 1752. Durante il 1.150° anniversario della morte di San Bonifacio, un incendio danneggiò la torre destra della cattedrale, ma il resto della struttura rimase intatto. Il restauro dopo la seconda guerra mondiale fu completato nel 1954, e nel 1980, Papa Giovanni Paolo II visitò la cattedrale, accolto da oltre 100.000 fedeli.

Architettura

La pianta della Cattedrale di Fulda segue la tipica struttura a basilica a tre navate a croce latina, con un transetto e una cupola centrale alta 39 metri. La navata principale è orientata verso ovest, affiancata da due torri di 65 metri che fiancheggiano la facciata. Le torri sono adornate con statue di San Bonifacio e Sant'Andrea, oltre a quadranti per un orologio meccanico e una meridiana.

Duomo di Fulda Esterno
L'esterno

Il portale principale è sormontato da massicce colonne che sostengono un fregio decorato e un cornicione. Sopra il portale, gli angeli reggono lo stemma del principe abate Adalbert von Schleifras, mentre la facciata superiore è ornata da una finestra ad arco e sculture raffiguranti i santi patroni della città.

All'interno, la cattedrale presenta decorazioni stuccate bianche con dettagli dorati, opera di Giovanni Battista Artari. La cupola, ispirata alla Chiesa del Gesù a Roma, è decorata con affreschi di Luca Antonio Colomba che raffigurano i quattro evangelisti.

Strutture e Elementi Artistici

Il magnifico altare maggiore, consacrato nel 1712, è un’opera di Johann Neudecker e Giovanni Battista Artari. Le colonne in marmo nero con capitelli corinzi dorati sostengono una rappresentazione dell’Assunzione di Maria, accolta da un gruppo della Trinità in stucco sul soffitto.

La Cattedrale di Fulda ospitava anche la famosa "Ruota d'Oro", un carillon medievale che accompagnava le cerimonie religiose. Sebbene danneggiata nel 1781, la ruota è rimasta un simbolo dell'antica basilica.

Duomo di Fulda Interno
L'interno

Organi e Campane

L'organo principale della cattedrale, originariamente costruito da Adam Öhninger e successivamente modificato da diversi costruttori, è stato restaurato dalla società Rieger Orgelbau nel 1996. Oggi, l'organo conta 72 registri e rappresenta una delle principali attrazioni musicali della cattedrale.

La cattedrale dispone di dieci campane, distribuite tra le due torri. La più grande, l'Osanna, fusa nel 1953, è famosa per la sua qualità acustica. Le campane svolgono un ruolo fondamentale nelle cerimonie religiose e nei pellegrinaggi.

La Cripta di San Bonifacio

La cripta della Cattedrale di Fulda, nota come Cappella di Bonifacio, conserva le ossa di San Bonifacio, l'apostolo dei Germani. Il sarcofago è riccamente decorato e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio. Papa Giovanni Paolo II visitò la cripta nel 1980, sottolineando l’importanza storica e spirituale di San Bonifacio per la Chiesa in Germania.

Duomo di Fulda Cripta di San Bonifacio
Cripta di San Bonifacio

VISITA IN TRE DIMENSIONI

INTERNO

CRIPTA DI SAN BONIFACIO


Lascia un pensiero su Duomo di Fulda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...