Monastero di San Taddeo

San Giuda Taddeo
Nome: Monastero di San Taddeo
Titolo: Chiesa di Pietra
Indirizzo: Qareh Kelisa - Iran
Dedicato a: San Giuda Taddeo


Il Monastero di San Taddeo, conosciuto in armeno come Surb Tadeosi Vank, è un antico monastero armeno situato nella regione montuosa dell’Azerbaigian Occidentale, in Iran. Questo monastero, noto anche come Kare Kilisa ("Chiesa di Pietra"), è considerato una delle chiese più antiche al mondo. Il suo nome, infatti, deriva dalla parola armena kare, che significa “pietra,” mentre in persiano kelisa indica la “chiesa.” Il monastero sorge a circa 20 chilometri dalla città di Chaldiran, un tempo parte dell'antico regno di Armenia.

Un Patrimonio Culturale e Religioso

Il Monastero di San Taddeo è celebre per la sua architettura tipicamente armena, caratterizzata da tetti conici visibili da lontano. Ogni anno, il sito è meta di un importante pellegrinaggio dedicato a San Taddeo, riconosciuto come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dall'UNESCO nel 2020.

Secondo la tradizione della Chiesa Apostolica Armena, San Giuda Taddeo evangelizzò l’Armenia e la Persia. Uno storico armeno del V secolo, Mosè di Khoren, riportò che Taddeo subì il martirio in Armenia sotto il re Sanatruk e fu venerato come apostolo della chiesa armena. Si narra che una prima chiesa, costruita sul luogo dove è sepolto, sia stata eretta nel 66 d.C.. 

Il monastero subì danni significativi durante l'invasione mongola del 1231 e nuovamente nel 1242. A seguito di un devastante terremoto nel 1319, che costò la vita a 75 monaci, la struttura venne in gran parte ricostruita. Le sezioni originarie, specialmente attorno all’abside, risalgono al VII secolo, ma gran parte dell’edificio attuale risale al 1811, quando il principe qajar Abbas Mirza finanziò importanti lavori di ristrutturazione. In quell’occasione, Padre Simeone, superiore del monastero, aggiunse un’ampia estensione occidentale, ispirata alla Cattedrale di Etchmiadzin, madre della Chiesa Apostolica Armena. La struttura, in pietra bianca e nera, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura armena.

Nel luglio 2008, il Monastero di San Taddeo è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, insieme ad altri due monumenti armeni della stessa provincia: il Monastero di San Stefano e la Cappella di Dzordzor.

Eventi Religiosi e Celebrazioni

Ogni anno, il monastero ospita una cerimonia religiosa che richiama migliaia di pellegrini armeni da tutto il mondo. Nel luglio del 2016, la Diocesi Armena di Atrpatakan ha organizzato l’evento che ha visto una partecipazione significativa, e nel dicembre del 2020 il pellegrinaggio è stato ufficialmente inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, a testimonianza dell’importanza spirituale e culturale di questa tradizione.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di San Taddeo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...