Monastero di San Taddeo

San Giuda Taddeo
Nome: Monastero di San Taddeo
Titolo: Chiesa di Pietra
Indirizzo: Qareh Kelisa - Iran
Dedicato a: San Giuda Taddeo


Il Monastero di San Taddeo, conosciuto in armeno come Surb Tadeosi Vank, è un antico monastero armeno situato nella regione montuosa dell’Azerbaigian Occidentale, in Iran. Questo monastero, noto anche come Kare Kilisa ("Chiesa di Pietra"), è considerato una delle chiese più antiche al mondo. Il suo nome, infatti, deriva dalla parola armena kare, che significa “pietra,” mentre in persiano kelisa indica la “chiesa.” Il monastero sorge a circa 20 chilometri dalla città di Chaldiran, un tempo parte dell'antico regno di Armenia.

Un Patrimonio Culturale e Religioso

Il Monastero di San Taddeo è celebre per la sua architettura tipicamente armena, caratterizzata da tetti conici visibili da lontano. Ogni anno, il sito è meta di un importante pellegrinaggio dedicato a San Taddeo, riconosciuto come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dall'UNESCO nel 2020.

Secondo la tradizione della Chiesa Apostolica Armena, San Giuda Taddeo evangelizzò l’Armenia e la Persia. Uno storico armeno del V secolo, Mosè di Khoren, riportò che Taddeo subì il martirio in Armenia sotto il re Sanatruk e fu venerato come apostolo della chiesa armena. Si narra che una prima chiesa, costruita sul luogo dove è sepolto, sia stata eretta nel 66 d.C.. 

Il monastero subì danni significativi durante l'invasione mongola del 1231 e nuovamente nel 1242. A seguito di un devastante terremoto nel 1319, che costò la vita a 75 monaci, la struttura venne in gran parte ricostruita. Le sezioni originarie, specialmente attorno all’abside, risalgono al VII secolo, ma gran parte dell’edificio attuale risale al 1811, quando il principe qajar Abbas Mirza finanziò importanti lavori di ristrutturazione. In quell’occasione, Padre Simeone, superiore del monastero, aggiunse un’ampia estensione occidentale, ispirata alla Cattedrale di Etchmiadzin, madre della Chiesa Apostolica Armena. La struttura, in pietra bianca e nera, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura armena.

Nel luglio 2008, il Monastero di San Taddeo è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, insieme ad altri due monumenti armeni della stessa provincia: il Monastero di San Stefano e la Cappella di Dzordzor.

Eventi Religiosi e Celebrazioni

Ogni anno, il monastero ospita una cerimonia religiosa che richiama migliaia di pellegrini armeni da tutto il mondo. Nel luglio del 2016, la Diocesi Armena di Atrpatakan ha organizzato l’evento che ha visto una partecipazione significativa, e nel dicembre del 2020 il pellegrinaggio è stato ufficialmente inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, a testimonianza dell’importanza spirituale e culturale di questa tradizione.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di San Taddeo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...