Basilica della Trasfigurazione

Trasfigurazione del Signore
Nome: Basilica della Trasfigurazione
Titolo: Sul Monte Tabor
Indirizzo: Monte Tabor - Israele


La Chiesa della Trasfigurazione, un'imponente struttura francescana situata sul Monte Tabor in Israele, è venerata come il luogo della Trasfigurazione di Gesù. Questo sito sacro non solo rappresenta un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un tesoro storico e architettonico.

Storia della Basilica

L'attuale basilica fu completata nel 1924, su progetto dell'architetto italiano Antonio Barluzzi. Essa sorge sulle rovine di una chiesa bizantina, datata tra il IV e il VI secolo, e di una chiesa costruita durante il periodo del Regno crociato nel XII secolo. La sua costruzione rappresenta un connubio tra passato e presente, testimoniando secoli di devozione cristiana.

Oltre alla Chiesa della Trasfigurazione, sul Monte Tabor si trova anche una chiesa greco-ortodossa dedicata allo stesso evento biblico, sottolineando l'importanza ecumenica del sito.

Architettura e Design

La basilica contiene tre grotte risalenti alla chiesa crociata, descritte dall'editore Jonas Korte come "tre cappelle, con un piccolo altare". Queste grotte, chiamate tabernacoli, si dice rappresentino le tre capanne che l'apostolo Pietro desiderava costruire per Gesù, Mosè ed Elia.

All'interno della chiesa, la Grotta di Cristo è situata nella parte orientale e si accede tramite gradini che conducono a un livello inferiore, dove si trova un santuario moderno coperto da una volta. La parte occidentale della basilica è caratterizzata da due torri, ciascuna delle quali ospita una cappella: la cappella di Elia nella torre sud e quella di Mosè nella torre nord.

Uno degli elementi più distintivi della chiesa è il mosaico dorato che rappresenta la Trasfigurazione, situato nella parte superiore. Il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione in alcuni calendari cristiani, il sole colpisce una lastra di vetro nel pavimento, illuminando brevemente il mosaico dorato, creando un effetto visivo e spirituale di grande impatto.

Il Tetto di Alabastro

Barluzzi progettò il tetto della basilica utilizzando pannelli di alabastro per massimizzare la luce naturale, in armonia con il tema biblico della Trasfigurazione. Tuttavia, l'alabastro non poteva essere reso impermeabile, quindi fu necessario coprirlo con un tetto comune, sacrificando la traslucenza originale ma preservando la struttura dall'acqua.

Un Luogo di Pellegrinaggio

La Basilica della Trasfigurazione continua a essere un importante luogo di pellegrinaggio, attirando fedeli da tutto il mondo. La sua storia, l'architettura e la spiritualità la rendono un simbolo duraturo della fede cristiana e della ricca eredità culturale del Monte Tabor. Visitare questa basilica significa immergersi in una dimensione di sacralità e riflessione, dove passato e presente si incontrano in un dialogo senza tempo.

Lascia un pensiero su Basilica della Trasfigurazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...