Basilica della Trasfigurazione

Trasfigurazione del Signore
Nome: Basilica della Trasfigurazione
Titolo: Sul Monte Tabor
Indirizzo: Monte Tabor - Israele


La Chiesa della Trasfigurazione, un'imponente struttura francescana situata sul Monte Tabor in Israele, è venerata come il luogo della Trasfigurazione di Gesù. Questo sito sacro non solo rappresenta un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un tesoro storico e architettonico.

Storia della Basilica

L'attuale basilica fu completata nel 1924, su progetto dell'architetto italiano Antonio Barluzzi. Essa sorge sulle rovine di una chiesa bizantina, datata tra il IV e il VI secolo, e di una chiesa costruita durante il periodo del Regno crociato nel XII secolo. La sua costruzione rappresenta un connubio tra passato e presente, testimoniando secoli di devozione cristiana.

Oltre alla Chiesa della Trasfigurazione, sul Monte Tabor si trova anche una chiesa greco-ortodossa dedicata allo stesso evento biblico, sottolineando l'importanza ecumenica del sito.

Architettura e Design

La basilica contiene tre grotte risalenti alla chiesa crociata, descritte dall'editore Jonas Korte come "tre cappelle, con un piccolo altare". Queste grotte, chiamate tabernacoli, si dice rappresentino le tre capanne che l'apostolo Pietro desiderava costruire per Gesù, Mosè ed Elia.

All'interno della chiesa, la Grotta di Cristo è situata nella parte orientale e si accede tramite gradini che conducono a un livello inferiore, dove si trova un santuario moderno coperto da una volta. La parte occidentale della basilica è caratterizzata da due torri, ciascuna delle quali ospita una cappella: la cappella di Elia nella torre sud e quella di Mosè nella torre nord.

Uno degli elementi più distintivi della chiesa è il mosaico dorato che rappresenta la Trasfigurazione, situato nella parte superiore. Il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione in alcuni calendari cristiani, il sole colpisce una lastra di vetro nel pavimento, illuminando brevemente il mosaico dorato, creando un effetto visivo e spirituale di grande impatto.

Il Tetto di Alabastro

Barluzzi progettò il tetto della basilica utilizzando pannelli di alabastro per massimizzare la luce naturale, in armonia con il tema biblico della Trasfigurazione. Tuttavia, l'alabastro non poteva essere reso impermeabile, quindi fu necessario coprirlo con un tetto comune, sacrificando la traslucenza originale ma preservando la struttura dall'acqua.

Un Luogo di Pellegrinaggio

La Basilica della Trasfigurazione continua a essere un importante luogo di pellegrinaggio, attirando fedeli da tutto il mondo. La sua storia, l'architettura e la spiritualità la rendono un simbolo duraturo della fede cristiana e della ricca eredità culturale del Monte Tabor. Visitare questa basilica significa immergersi in una dimensione di sacralità e riflessione, dove passato e presente si incontrano in un dialogo senza tempo.

Lascia un pensiero su Basilica della Trasfigurazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...