Basilica della Trasfigurazione

Trasfigurazione del Signore
Nome: Basilica della Trasfigurazione
Titolo: Sul Monte Tabor
Indirizzo: Monte Tabor - Israele


La Chiesa della Trasfigurazione, un'imponente struttura francescana situata sul Monte Tabor in Israele, è venerata come il luogo della Trasfigurazione di Gesù. Questo sito sacro non solo rappresenta un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un tesoro storico e architettonico.

Storia della Basilica

L'attuale basilica fu completata nel 1924, su progetto dell'architetto italiano Antonio Barluzzi. Essa sorge sulle rovine di una chiesa bizantina, datata tra il IV e il VI secolo, e di una chiesa costruita durante il periodo del Regno crociato nel XII secolo. La sua costruzione rappresenta un connubio tra passato e presente, testimoniando secoli di devozione cristiana.

Oltre alla Chiesa della Trasfigurazione, sul Monte Tabor si trova anche una chiesa greco-ortodossa dedicata allo stesso evento biblico, sottolineando l'importanza ecumenica del sito.

Architettura e Design

La basilica contiene tre grotte risalenti alla chiesa crociata, descritte dall'editore Jonas Korte come "tre cappelle, con un piccolo altare". Queste grotte, chiamate tabernacoli, si dice rappresentino le tre capanne che l'apostolo Pietro desiderava costruire per Gesù, Mosè ed Elia.

All'interno della chiesa, la Grotta di Cristo è situata nella parte orientale e si accede tramite gradini che conducono a un livello inferiore, dove si trova un santuario moderno coperto da una volta. La parte occidentale della basilica è caratterizzata da due torri, ciascuna delle quali ospita una cappella: la cappella di Elia nella torre sud e quella di Mosè nella torre nord.

Uno degli elementi più distintivi della chiesa è il mosaico dorato che rappresenta la Trasfigurazione, situato nella parte superiore. Il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione in alcuni calendari cristiani, il sole colpisce una lastra di vetro nel pavimento, illuminando brevemente il mosaico dorato, creando un effetto visivo e spirituale di grande impatto.

Il Tetto di Alabastro

Barluzzi progettò il tetto della basilica utilizzando pannelli di alabastro per massimizzare la luce naturale, in armonia con il tema biblico della Trasfigurazione. Tuttavia, l'alabastro non poteva essere reso impermeabile, quindi fu necessario coprirlo con un tetto comune, sacrificando la traslucenza originale ma preservando la struttura dall'acqua.

Un Luogo di Pellegrinaggio

La Basilica della Trasfigurazione continua a essere un importante luogo di pellegrinaggio, attirando fedeli da tutto il mondo. La sua storia, l'architettura e la spiritualità la rendono un simbolo duraturo della fede cristiana e della ricca eredità culturale del Monte Tabor. Visitare questa basilica significa immergersi in una dimensione di sacralità e riflessione, dove passato e presente si incontrano in un dialogo senza tempo.

Lascia un pensiero su Basilica della Trasfigurazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di oggi
Domani 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 aprile nasceva:

Beato Manuel Domingo y Sol
Beato Manuel Domingo y Sol
Fondatore
Emanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 aprile veniva canonizzato:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 1 aprile veniva beatificato:

Beato Francesco da Fabriano
Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 aprile si recita la novena a:

- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 1 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Ugo di Grenoble Deh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...