Chiesa dell'Assunzione di Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Chiesa dell'Assunzione di Maria
Titolo: Tomba di Maria
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Maria Assunta


La Chiesa dell'Assunzione di Maria, comunemente conosciuta come la Tomba di Maria o Tomba della Vergine, è uno dei luoghi di culto più significativi di Gerusalemme. Situata ai piedi del Monte degli Ulivi, questa chiesa è considerata sacra da numerose tradizioni cristiane, e la sua importanza spirituale è testimoniata dalla sua gestione condivisa tra i cristiani greco-ortodossi e armeni. Questa gestione comune risale ai regolamenti dello Statu Quo, emanato dalla Sublime Porta nel 1852 e confermato dal Trattato di Berlino del 1878.

Nonostante la Bibbia non riporti dettagli sulla morte di Maria, un antico testo apocrifo noto come il Transito della Vergine narra della morte e dell'assunzione in cielo della madre di Gesù. Fin dal II secolo, la tradizione cristiana ha identificato questo luogo come il sito in cui Maria sarebbe stata assunta in cielo, rendendolo un centro di devozione popolare.

Nel IV secolo, fu costruita una prima chiesa direttamente nella roccia viva. Questa prima struttura fu menzionata nel 395 dal breviario di Gerusalemme e più tardi anche dagli scrittori bizantini. Il luogo acquisì maggiore importanza nel V secolo, quando il vescovo Giovenale di Gerusalemme consacrò la chiesa alla Madre di Dio dopo il Concilio di Efeso del 431, che sancì il dogma della Maternità divina di Maria.

Nel VI secolo, venne edificata una grande basilica a pianta rotonda sopra la chiesa originaria, la quale divenne la cripta del nuovo edificio, destinato a custodire il sepolcro della Madonna. Tuttavia, la parte superiore di questa basilica fu distrutta prima dell'arrivo dei Crociati, che tra il 1112 e il 1130 costruirono una nuova chiesa con un monastero annesso. Quest'ultima struttura fu distrutta nel 1187 da Saladino, che risparmiò la cripta in segno di rispetto verso la "beatissima madre del profeta Gesù".

Nel 1757, la gestione della chiesa passò dai francescani ai cristiani greco-ortodossi e armeni, che ancora oggi condividono la proprietà di questo luogo sacro.

L'Architettura e l'Interno della Chiesa

La chiesa sotterranea, che è tutto ciò che rimane dell'antica basilica, è raggiungibile tramite una lunga scalinata che porta i visitatori al cuore della cripta. La facciata, seppur soggetta a diversi rifacimenti nel corso dei secoli, conserva lo stile austero caratteristico delle costruzioni crociate. La scala stessa, risalente all'epoca crociata, è fiancheggiata da due cappelle: quella di San Giuseppe, dove un tempo si trovavano le tombe di Baldovino III e della madre di Boemondo III, e quella dei Santi Gioacchino e Anna, eretta sopra la tomba della regina Melisenda, madre di Baldovino II.

Tomba di Maria
La Tomba di Maria

L'interno della chiesa è riccamente decorato secondo lo stile cristiano-orientale, con quadri, lampade e icone pregevoli. La tomba della Vergine consiste in un blocco di pietra alto tra 1,50 e 1,80 metri, con due aperture che permettono ai pellegrini di passare attraverso. La roccia, venerata come il luogo dove fu deposto il corpo di Maria, è visibilmente consumata dal tempo e dalla devozione dei fedeli, che in passato ne asportavano piccoli pezzi come reliquie.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dell'Assunzione di Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...