Chiesa dell'Assunzione di Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Chiesa dell'Assunzione di Maria
Titolo: Tomba di Maria
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Maria Assunta


La Chiesa dell'Assunzione di Maria, comunemente conosciuta come la Tomba di Maria o Tomba della Vergine, è uno dei luoghi di culto più significativi di Gerusalemme. Situata ai piedi del Monte degli Ulivi, questa chiesa è considerata sacra da numerose tradizioni cristiane, e la sua importanza spirituale è testimoniata dalla sua gestione condivisa tra i cristiani greco-ortodossi e armeni. Questa gestione comune risale ai regolamenti dello Statu Quo, emanato dalla Sublime Porta nel 1852 e confermato dal Trattato di Berlino del 1878.

Nonostante la Bibbia non riporti dettagli sulla morte di Maria, un antico testo apocrifo noto come il Transito della Vergine narra della morte e dell'assunzione in cielo della madre di Gesù. Fin dal II secolo, la tradizione cristiana ha identificato questo luogo come il sito in cui Maria sarebbe stata assunta in cielo, rendendolo un centro di devozione popolare.

Nel IV secolo, fu costruita una prima chiesa direttamente nella roccia viva. Questa prima struttura fu menzionata nel 395 dal breviario di Gerusalemme e più tardi anche dagli scrittori bizantini. Il luogo acquisì maggiore importanza nel V secolo, quando il vescovo Giovenale di Gerusalemme consacrò la chiesa alla Madre di Dio dopo il Concilio di Efeso del 431, che sancì il dogma della Maternità divina di Maria.

Nel VI secolo, venne edificata una grande basilica a pianta rotonda sopra la chiesa originaria, la quale divenne la cripta del nuovo edificio, destinato a custodire il sepolcro della Madonna. Tuttavia, la parte superiore di questa basilica fu distrutta prima dell'arrivo dei Crociati, che tra il 1112 e il 1130 costruirono una nuova chiesa con un monastero annesso. Quest'ultima struttura fu distrutta nel 1187 da Saladino, che risparmiò la cripta in segno di rispetto verso la "beatissima madre del profeta Gesù".

Nel 1757, la gestione della chiesa passò dai francescani ai cristiani greco-ortodossi e armeni, che ancora oggi condividono la proprietà di questo luogo sacro.

L'Architettura e l'Interno della Chiesa

La chiesa sotterranea, che è tutto ciò che rimane dell'antica basilica, è raggiungibile tramite una lunga scalinata che porta i visitatori al cuore della cripta. La facciata, seppur soggetta a diversi rifacimenti nel corso dei secoli, conserva lo stile austero caratteristico delle costruzioni crociate. La scala stessa, risalente all'epoca crociata, è fiancheggiata da due cappelle: quella di San Giuseppe, dove un tempo si trovavano le tombe di Baldovino III e della madre di Boemondo III, e quella dei Santi Gioacchino e Anna, eretta sopra la tomba della regina Melisenda, madre di Baldovino II.

Tomba di Maria
La Tomba di Maria

L'interno della chiesa è riccamente decorato secondo lo stile cristiano-orientale, con quadri, lampade e icone pregevoli. La tomba della Vergine consiste in un blocco di pietra alto tra 1,50 e 1,80 metri, con due aperture che permettono ai pellegrini di passare attraverso. La roccia, venerata come il luogo dove fu deposto il corpo di Maria, è visibilmente consumata dal tempo e dalla devozione dei fedeli, che in passato ne asportavano piccoli pezzi come reliquie.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dell'Assunzione di Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...