Chiesa di Sant'Anna

Sant' Anna
Nome: Chiesa di Sant'Anna
Titolo: Casa di Anna e Gioacchino
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Sant' Anna


Nel cuore del quartiere musulmano della città vecchia di Gerusalemme, sorge la Chiesa di Sant'Anna, un luogo di culto cattolico di grande importanza storica e religiosa costruito sul luogo che, secondo la tradizione, vide la nascita di Maria. Situata nei pressi della piscina di Bethesda, riportata alla luce grazie a scavi archeologici nel XX secolo, la chiesa è legata al primo miracolo di Gesù a Gerusalemme, la guarigione del paralitico, come narrato dall'evangelista Giovanni nel Nuovo Testamento.

La Piscina di Bethesda e le Origini Storiche

La piscina di Bethesda, riportata alla luce grazie a scavi archeologici nel XX secolo, è nota per essere il luogo del primo miracolo di Gesù a Gerusalemme, secondo il Vangelo di Giovanni. Qui, Gesù guarì un paralitico, un evento che segna un punto cruciale nella narrazione evangelica. Nei pressi di questa piscina, l'imperatore Adriano fece costruire nuovi bagni pubblici e un tempio pagano nel II secolo. Successivamente, nel V secolo, i bizantini eressero una basilica dedicata a Maria, credendo che nei pressi si trovasse la casa dei suoi genitori, Anna e Gioacchino. Questa basilica fu distrutta durante l'invasione persiana del 614.

La Costruzione Crociata

I crociati, sui resti della chiesa bizantina, costruirono una piccola chiesa, le cui tracce sono visibili nei poderosi contrafforti che poggiano ancora oggi sul fondo della primitiva piscina. Nel 1140, fu eretto un nuovo e più grande edificio sacro, la Chiesa di Sant'Anna, che rappresenta uno degli esempi più magnifici e meglio conservati di architettura crociata. Dopo la fine del regno latino di Gerusalemme, Saladino trasformò la chiesa in una scuola coranica (madrasa), come ricordato da un'iscrizione in arabo sul timpano della chiesa.

Il Passaggio alla Gestione Francese

Nel 1865, la chiesa fu donata al governo francese dal sultano turco Abdul Megid, in seguito alla guerra di Crimea. Da allora, la Chiesa di Sant'Anna gode di un regime di extraterritorialità ed è gestita dai Padri Bianchi dal 1878. Questo passaggio ha permesso alla chiesa di mantenere la sua integrità e di essere preservata come uno dei monumenti crociati meglio conservati.

Architettura e Arte

La Chiesa di Sant'Anna, costruita tra il 1131 e il 1138, è un eccellente esempio di architettura romanica. La basilica a tre navate incorpora soffitti a volta a crociera e pilastri, con linee pulite e un interno sobrio. La navata è separata dalle navate laterali inferiori da arcate, e l'altare maggiore, progettato dallo scultore francese Philippe Kaeppelin, presenta scene della Natività, della Deposizione dalla Croce e dell'Annunciazione.

Nella navata sud, una rampa di scale conduce alla cripta, una grotta che i crociati credevano fosse il luogo di nascita di Maria. Qui si trova un altare dedicato a Maria, che aggiunge un ulteriore livello di significato spirituale e storico a questo luogo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Anna

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...