Maria Virgo Fidelis

Maria Virgo Fidelis
Nome: Maria Virgo Fidelis
Titolo: Patrona dell'Arma dei Carabinieri
Ricorrenza: 21 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei carabinieri


Il concetto di "patronato" ha radici profonde nella cultura romana, dove il patrono era il capo di una famiglia nobile che proteggeva i cittadini dai soprusi. Con il declino dell’Impero Romano, il ruolo di protettore passò alla Chiesa, che spiritualizzò l'idea del patrono, associandolo a Santi, Angeli e alla Vergine Maria. Nel tempo, il "patrono" divenne una figura di culto particolare per comunità, città e categorie professionali, scelto per tradizione o designazione ecclesiastica.

Tra i titoli mariani, "Virgo Fidelis" – Vergine Fedele – ha un significato speciale. Questo titolo, risalente all’XI o XII secolo, è presente nelle Litanie Lauretane e sintetizza l’essenza della vita di Maria: fedeltà assoluta alla missione divina come Madre di Dio e Corredentrice dell’umanità. Maria, infatti, è il modello supremo di obbedienza e fede, che attraverso il suo "sì" ha collaborato al piano salvifico di Dio.

Madre di Dio e degli uomini

Maria è venerata come Madre di Dio fin dai tempi antichi, una devozione sancita ufficialmente dal Concilio di Efeso nel 431 d.C. La sua maternità divina non si esaurisce nel dare alla luce Gesù Cristo, ma si estende all’intera umanità. Ai piedi della croce, Gesù le affidò l’umanità dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!" (Gv 19,26). Da quel momento, Maria è divenuta Madre spirituale di tutti gli uomini, sostenendo i fedeli nelle prove e intercedendo presso Dio.

Maria come Patrona dei Carabinieri

La scelta di Maria "Virgo Fidelis" come celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri si lega strettamente al motto dell’Arma: "Nei secoli fedele." Questa fedeltà, che caratterizza i Carabinieri nel servizio alla Patria, trova nella Vergine Maria un ideale sublime di dedizione e sacrificio.

Il culto mariano nell’Arma nacque dopo la Seconda Guerra Mondiale per iniziativa di Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e del cappellano militare Padre Apolloni S.J. Il Comandante Generale dell’epoca promosse un concorso per creare un’opera d’arte raffigurante la "Virgo Fidelis". L’architetto e scultore Giuliano Leonardi realizzò un’immagine simbolica: Maria, raccolta in preghiera, legge le parole dell’Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Ap 2,10).

L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della ricorrenza il 21 novembre, giorno della Presentazione di Maria al Tempio e anniversario della battaglia di Culqualber, in cui i Carabinieri si distinsero per eroismo.

Il significato della Virgo Fidelis

Maria, come "Virgo Fidelis", rappresenta per i Carabinieri un modello di fedeltà incrollabile. La sua vita, segnata dall’obbedienza alla volontà divina, incarna i valori di sacrificio, dedizione e servizio che guidano l’Arma. Questo legame spirituale conferisce ai Carabinieri una speciale protezione celeste, unendo devozione mariana e tradizione militare in una sintesi unica di fede e servizio.

Maria Virgo Fidelis, guida e protezione eterna dei Carabinieri, resta un faro luminoso per chi, con onore e coraggio, dedica la propria vita al bene della comunità.


Lascia un pensiero a Maria Virgo Fidelis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...