Duomo di San Giorgio

San Giorgio
Nome: Duomo di San Giorgio
Titolo: Chiesa madre della città di Modica
Indirizzo: Corso S. Giorgio - Modica
Dedicato a: San Giorgio
Reliquie di: San Giorgio


Il Duomo di Modica, in Sicilia, è dedicato ai martiri San Giorgio e Ippolito ed è un bellissimo esempio di arte barocca, nonché il monumento più imponente di tutta la parte sud-orientale della regione.

La chiesa, la cui facciata si erge su una scalinata di ben 250 scalini, è stata riaperta con una solenne cerimonia nel 1738 dopo essere stata più volte distrutta a causa di una serie di terremoti che hanno colpito la città negli anni, ma le sue origini risalgono al 1150 circa.

LA FACCIATA


Una vera meraviglia accoglie il visitatore che si ritroverà dinanzi ad una incantevole facciata culminante con la torre campanaria centrale, per un altezza totale di 62 metri.

Lo schema piramidale viene abbellito, prospetticamente, da un delizioso giardino pensile, l'Orto del Piombo, disposto su più livelli e affiancato dalle scalinate che si ricongiungono in cima a formare il sagrato.

L'ingresso è incorniciato da due coppie di colonne con capitelli corinzi, riproposte anche negli ordini superiori, e nella parte bassa troviamo cinque porticati, speculari alle cinque navate della chiesa.

Tutto ciò che vediamo è ornamento e sfarzo, sia all'esterno che all'interno. Le monofore abbelliscono le parti laterali del portale e su di esso troviamo un ulteriore ornamento che ritrae tre angeli che reggono la centrale cornice recante l’iscrizione latina “Mater Ecclesia”.

Fregi, colonne, capitelli, tutto concorre a creare un meraviglioso disegno che qualcuno ha paragonato ad un merletto.

L'INTERNO


Se l'esterno è notevole, l'interno lascia senza fiato. La pianta è a croce latina con 5 navate suddivise da 22 colonne in pietra levigata sormontate da capitelli corinzi.

I preziosi stucchi dorati, le statue, le opere pittoriche, rendono l'interno fastoso e armonico.

Nella cappella di San Giorgio, ambiente capofila della navata destra, ammiriamo un grande dipinto raffigurante il Santo a cavallo intento a uccidere il drago e salvare la principessa figlia del re di Libia.

Tutte le cappelle delle campate contengono notevoli dipinti e statue, tra i primi annoveriamo L'Assunta, La Natività, il Martirio di Sant'Ippolito e quello di Sant'Erasmo, mentre tra le sculture più significative vi sono quella de La Madonna della neve, che tiene in braccio Gesù Bambino e la statua di San Giorgio a cavallo che sconfigge il drago, di grande effetto.

Questi è posto quasi a protezione dell'Arca Santa, opera in argento intarsiato che ne conserva le reliquie.

titolo
autore anno 1556


Altra opera immensa il polittico dietro l'altare maggiore. Composto da 9 riquadri disposti a tre su tre file, rappresenta partendo dal basso San Giorgio e San Martino, i due Santi Cavalieri e Guerrieri, particolarmente adorati in tutta la Città.

Seguono nel secondo ordine i Misteri Gaudiosi e nel terzo i Misteri Gloriosi, il tutto sormontato dalla lunetta, sulla sommità, nella quale è rappresentato Dio Padre.

Infine il monumentale organo con 4 tastiere, 80 registri e 5000 canne, costruito tra il 1885 e il 1888 e la Meridiana solare, disegnata sul pavimento dinanzi l'altare maggiore nel 1895 e che segna il mezzogiorno, uniti ai superbi altorilievi raffiguranti Santi, hanno contribuito all'inserimento di questa superba Chiesa nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO

ORARI


Tutti i giorni 08:00-12:30 15:30-19:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI


ESTERNO



INTERNO



Lascia un pensiero su Duomo di San Giorgio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...