Chiesa di San Biagio

San Biagio
Nome: Chiesa di San Biagio
Titolo: Tempio di San Biagio
Indirizzo: Via di S. Biagio, 20 - Montepulciano
Dedicato a: San Biagio


La chiesa di San Biagio è un maestoso tempio appena fuori dalla città di Montepulciano, in Toscana, immerso in uno splendido paesaggio.

Costruita sul sito di un'antica pieve dedicata a Santa Maria venne in seguito, intorno all'anno Mille, dedicata a San Biagio.

L'incarico della progettazione venne dato ad Antonio da Sangallo il Vecchio che ne disegnò la classica pianta a croce greca, e la costruzione continuò anche dopo la sua morte.

Chiesa di San Biagio Esterno
L'esterno


L'ESTERNO


In stile rinascimentale, la facciata principale, simile alle altre due laterali nelle quali si ripete un timpano triangolare con occhio centrale, presenta due campanili laterali ma solo uno è compiuto, quello di sinistra.

La facciata posteriore differisce dalle altre in quanto arricchita da un abside semicircolare con terrazza, mentre la decorazione di tutto l'edificio è estremamente semplice, comprese le poche piccole finestre. La cupola sorge su una sorta di parallelepipedo a base quadrata, perfettamente al centro della costruzione.

Tutto l'edificio, sia all'esterno che all'interno, è rivestito in lastre di travertino che offrono spettacolari sfumature a seconda dalla luce che le colpisce nei diversi momenti della giornata.

Chiesa di San Biagio Interno
L'interno


L'INTERNO


Entrando nella chiesa si resta affascinati dai colori chiari del travertino che riflettono la luce entrante dalle poche finestre colorate; magnifiche le pareti ricche di decori e le volte affrescate.

La parete più decorata è quella dietro l'altare maggiore, che presenta elementi in marmo bianco di Carrara. Al centro quel che resta dell'antica pieve, un affresco della Madonna in trono col Bambino e San Francesco, risalente al Trecento e ritenuto miracoloso.

Ai lati quattro nicchie contenenti delle stupende statue del 1617 di San Giovanni Battista, Santa Caterina da Siena, Sant’Agnese da Montepulciano e San Giorgio.

Nella lunetta sopra l'antico affresco vediamo Dio Padre benedicente e più in alto uno splendido Crocifisso ligneo e colorato, il tutto illuminato dalla vetrata, come quelle che troviamo sulla parete di fondo di ciascuno dei quattro bracci del Tempio.

I disegni della vetrata raffigurano un’allegoria della Concezione della Vergine, circondata da Angeli e Santi, mentre ai suoi piedi vi sono Adamo ed Eva che commettono il peccato originale.

Ai lati della vetrata i Quattro re di Israele e nel grande arco della volta si osservano le storie della Vergine: il Transito, l’Assunzione e l’Incoronazione.

Proseguendo il giro della chiesa ammiriamo anche le cappelle come la Cappella dell’Annunciazione che contiene il dipinto omonimo; poi ancora la Cappella di Santa Caterina, che contiene la tela della Nascita della Vergine, quella dell’Assunzione, di San Biagio con la tela raffigurante il Martirio di San Biagio.

Quella della Crocifissione e anche la Cappella di San Giorgio che conserva l' incantevole pala raffigurante San Giorgio che uccide il drago.

Ovunque volgiamo lo sguardo rimaniamo abbagliati dal bianco e dall'oro di pareti e volte, soffitti e archi. Una meraviglia per gli occhi e per l'anima.

ORARI


MESSE: Domenica e festivi ore 10.30

VISITE: Sabato e domenica 10.30-13.30 e 14.00-17.00 (la domenica ingresso alle ore 11.30)

Biglietto d’ingresso: Intero: € 3,50

Ingresso gratuito: bambini al di sotto dei 6 anni, residenti nel comune di Montepulciano, portatori di handicap, clero, giornalisti, guide turistiche autorizzate.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di San Biagio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...