Santuario di Santa Rosalia

Santa Rosalia
Nome: Santuario di Santa Rosalia
Titolo: Dedicazione alla Santuzza di Palermo
Indirizzo: Via Bonanno Pietro - Palermo
Dedicato a: Santa Rosalia


Rosalia nacque a Palermo nel secolo XII ai tempi dei re normanni, dei quali sarebbe stata anche parente. Sentita la vocazione per la vita eremitica, si ritirò in una grotta, che secondo la tradizione si colloca sul monte Pellegrino, forse accanto ad una piccola chiesa bizantina. Visse fino a 35 anni (1160) in preghiera e penitenza.

Il nome di «Santuzza» (così è denominata), appare più volte in alcuni scritti di vari secoli. A Palermo risiedevano alcuni eremiti francescani, uno dei quali P. Benedetto, detto il Moro, ricercò le reliquie della Santa; queste furono deposte in un'urna di argento e di cristallo e nella cattedrale di Palermo fu costruita una cappella in onore della Santa.

Le reliquie, in solenne processione, furono portate nella cattedrale nel 1625 ottenendo miracolosamente la guarigione dalla pestilenza allora in atto.

Durante i secoli è rimasta intatta la tradizione per cui ogni anno il 4 di settembre i palermitani si recano in onore della stessa al Monte Pellegrino a circa quindici chilometri da Palermo, luogo dove si svolse la vita eremitica di «Santuzza».

Interno Santuario Santa Rosalia
Interno Santuario Santa Rosalia


La facciata del santuario è del secolo XVII: si appoggia alla roccia, che reca una statua di S. Rosalia del 1700.

Un vestibolo a tre navate introduce il tempio con due angeli che reggono le acquasantiere ai piedi delle colonne. Sui gradini sono posti due altari dedicati uno ad un crocifisso ligneo e l'altro a S. Atanasio. Il crocifisso è opera del secolo XV.

Il resto del santuario è rimasto allo scoperto, dominato da una roccia. Sulle pareti sono appesi gli ex-voto e le lapidi. Un cancello di ferro divide questa parte della roccia. All'interno un affresco rappresenta S. Francesco e S. Rosalia. Un bassorilievo a destra raffigura l'Incoronazione della Santa, opera di Nunzio La Mattina (1636).

L'altare della Santa è coperto da un baldacchino, con tabernacolo e statua d'argento, dono del Senato di Palermo nel 1667.

Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi
Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi


Sotto l'altare, è collocata la statua giacente della Santa, un'opera di Gregorio Tedeschi (1625) dovuta all'iniziativa di re Carlo m di Borbone.

Così la descrisse Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia « Sembrava come rapita in estasi, gli occhi semichiusi, il capo appoggiato negligentemente alla mano destra carica d'anelli. Non mi saziavo di contemplare quell'immagine; mi sembrava che ne emanasse uno straordinario fascino. Il manto che la riveste è di lamiera dorata e imita benissimo una stoffa riccamente tessuta d'oro. La testa e le mani sono di marmo bianco, non oso dire di stile elevalo, tuttavia rese con tanta naturalezza e grazia da far credere che la figura respiri e si muova. Un angioletto le sta accanto e sembra ventilarla con lo stelo d'un giglio.»

Un museo raccoglie oggetti sacri offerti in onore della Santa e ricordi della devozione. Accanto alla grotta è stato edificato un istituto dell'Opera Don Orione.

A circa un chilometro, a vista del mare, una statua grandiosa di S. Rosalia testimonia l'importanza di questa straordinaria figura di Santa protettrice di Palermo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Santa Rosalia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...