Chiesa di Lanfranco

San Lanfranco Beccari
Nome: Chiesa di Lanfranco
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via S. Lanfranco Beccar, - Pavia


La Chiesa di San Lanfranco, un gioiello dell'architettura romanica, è situata a pochi chilometri dal centro di Pavia, lungo la riva sinistra del fiume Ticino. La sua costruzione risale alla fine del XII secolo ed è parte integrante di un complesso monastico che comprende ciò che resta di due chiostri quattrocenteschi, una parte ad uso agricolo, un cimitero ormai dismesso e un campanile a pianta rettangolare separato dalla chiesa.

Le Origini e la Tradizione Vallombrosana

Prima della costruzione della chiesa attuale, nelle vicinanze sorgeva una chiesa dedicata al Santo Sepolcro, fondata nel 1090 e ricostruita intorno al secondo decennio del XII secolo. Questo luogo sacro, circondato da boschi nella zona denominata Valvernasca, fu eretto dai Vallombrosani, un ordine benedettino fondato da Giovanni Gualberto. I Vallombrosani, per tradizione, sceglievano luoghi isolati ma vicini a importanti centri abitati, favorendo così sia la meditazione sia la predicazione.

Lanfranco Beccari e il Periodo di Maggiore Splendore

La storia del monastero di San Lanfranco è strettamente legata alla figura di Lanfranco Beccari, vescovo di Pavia dal 1180 fino alla sua morte nel 1198. Lanfranco, consacrato da papa Alessandro III, fu un fervente difensore dei beni ecclesiastici contro le autorità civili locali. Costretto a recarsi a Roma per cercare il sostegno del papa, trascorse i suoi ultimi anni nel monastero di San Lanfranco, dove fu sepolto in fama di santità. La chiesa fu successivamente dedicata a lui.

Nel 1236, la chiesa fu consacrata dal vescovo di Pavia Rodobaldo Cipolla, dichiarato santo post mortem, le cui reliquie sono conservate nella cattedrale di Pavia. Il campanile fu eretto l'anno successivo, e la facciata completata nel 1257.

Evoluzioni e Ristrutturazioni

Durante i secoli successivi, il complesso subì varie modifiche e ampliamenti. Nel 1356, Galeazzo II Visconti utilizzò il monastero come base militare durante l'assedio di Pavia, erigendo una bastita. Nel 1476, sotto l'abate Luca Zanachi da Parma, fu ricostruito il chiostro piccolo dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo.

A cavallo tra il XV e il XVI secolo, il monastero fu soggetto al regime della commenda, portando a un rinnovamento della vita monastica e alla costruzione di un secondo cortile e dell'arca di San Lanfranco. Durante la Battaglia di Pavia nel 1524, il complesso fu teatro di scontri e subì danni da un incendio.

Decadenza e Rinascita

Nel corso del Seicento e del Settecento, il monastero subì ulteriori lavori di manutenzione e modifiche architettoniche, inclusa la demolizione dell'ala meridionale. Dopo la soppressione del monastero nel 1782, i beni furono trasferiti alla Confraternita dell'Ospedale San Matteo. Nel settembre 1783, fu istituita la parrocchia di San Lanfranco.

Nel 1926, il complesso fu sottoposto a una campagna di restauro, che riportò alla luce la bellezza originaria della chiesa e delle sue strutture annesse.

Descrizione Architettonica

La facciata della chiesa di San Lanfranco, in stile romanico, presenta una struttura a capanna tripartita con due voluminosi contrafforti laterali. La parte centrale è adornata da aperture circolari e un portale in pietra, sormontato da una loggetta cieca tipica del romanico pavese. La facciata è decorata con bacini ceramici, esempio di maiolica arcaica pavese.

Chiesa di San Lanfranco interno
L'interno

Il campanile, risalente al 1237, si distingue per la sua struttura slanciata, con lesene angolari e una cella campanaria inquadrata da una trifora. L'interno della chiesa è a croce latina, con una navata unica scandita da sottili pilastri e coperta da volte a crociera. Il presbiterio presenta una piccola abside poligonale risalente agli interventi della fine del Quattrocento.

L'Arca di San Lanfranco

All'interno della chiesa si trova l'arca marmorea che ospita il corpo di San Lanfranco Beccari, realizzata nel 1489 da Giovanni Antonio Amadeo. Il sarcofago è diviso in riquadri con raffigurazioni della vita del santo, tra cui miracoli e episodi significativi della sua esistenza.
Arca di San Lanfranco
L'arca di San Lanfranco

Affreschi e Chiostri

La chiesa conserva vari affreschi risalenti al XIII e XV secolo, tra cui un affresco che raffigura l'assassinio di San Tommaso Becket, creato tra il 1173 e il 1198, e altri affreschi votivi collegati al luogo di sepoltura di San Lanfranco.

Il chiostro piccolo, realizzato dall’abate Luca Zanachi, e il chiostro maggiore, forse progettato dall’Amadeo, testimoniano l'eleganza architettonica del complesso monastico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Lanfranco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...