Chiesa di Santa Maria del Carmine

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Nome: Chiesa di Santa Maria del Carmine
Titolo: Basilica
Indirizzo: Piazza del Carmine - Pavia


La costruzione della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia ebbe inizio nel 1374. Tuttavia, i lavori procedettero con lentezza a causa degli impegni economici dei Visconti per la contemporanea edificazione della Certosa di Pavia. Dopo un’interruzione, i lavori ripresero nel 1432 e la chiesa fu completata nel 1461, mentre la facciata fu terminata solo nel 1490. L’edificio ha subito un importante restauro tra il 2006 e il 2010.

I Carmelitani, che occupavano la primitiva chiesa di Santa Maria del Carmine dal 1298, dovettero abbandonarla nel 1364 poiché si trovava nell'area destinata al castello Visconteo, voluto da Galeazzo II. Quest’ultimo risarcì i frati donando loro la vecchia chiesa dei Santi Faustino e Giovita e finanziando la costruzione di una nuova chiesa. La costruzione fu affidata a Bernardo di Venezia, l’architetto del castello Visconteo. Nonostante le generose donazioni, tra cui quella di Gian Galeazzo Visconti nel 1390 e quella di Francesco Barbarava nel 1397, i lavori proseguirono lentamente.

La chiesa fu completata nel 1461 e le cappelle laterali tra il 1450 e il 1498. Nel 1509, gli studenti "ultramontani" dell’università di Pavia scelsero la cappella di San Sebastiano come luogo di sepoltura. Il convento fu soppresso nel 1799 e la chiesa divenne parrocchia. Nel XIX secolo, la parrocchia subì varie trasformazioni, con una riduzione del numero di sacerdoti e un aumento della popolazione parrocchiale.

Esterno

La facciata della chiesa, di ispirazione gotica lombarda, presenta elementi romanici e gotici. Sei pilastri dividono la facciata in cinque campi verticali con tre portali ottocenteschi, decorati con sculture di Luigi Marchesi raffiguranti l'Annunciazione e i Santi Pietro e Paolo. Sopra i portali ci sono quattro bifore e un elaborato rosone centrale in cotto, decorato con teste di angeli. La facciata è sormontata da un fregio e sette pinnacoli quadrati, con statue dell’arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata ai lati del rosone.

Interno

La chiesa ha una pianta rettangolare con una croce latina a tre navate, originariamente cinque, affiancate da cappelle quadrate. Le dimensioni sono notevoli: circa 80 metri di lunghezza per 40 di larghezza. La navata centrale, alta il doppio rispetto a quelle laterali, è suddivisa in quattro campate quadrate. Le volte a crociera archiacuta e i pilastri presentano un contrasto cromatico tra il cotto e la pietra grigia di Angera..

Chiesa del Carmine Pavia Interno
Interno

Presbiterio

L’altare marmoreo, modificato nel 1832, è sovrastato da un tempietto circolare con il Cristo trionfante. Sopra l’altare, una vetrata policroma del XV secolo raffigura la Madonna in trono con il Bambino, attribuita a Vincenzo Foppa. L’arco trionfale è arricchito da un’iconostasi lignea con Gesù crocifisso, la Madonna e San Giovanni Evangelista, opera di Giovanni Battista Trucazzano.

Chiesa del Carmine Pavia Altare Maggiore
Altare Maggiore

Transetto e sagrestia

Il transetto ospita affreschi votivi del XV secolo e una pala d’altare di Bernardino Lanzani. La sagrestia, costruita nel 1576, presenta una facciata barocca con nicchie contenenti statue e stemmi gentilizi.

Campanile

Il campanile, risalente al 1450, è alto 75 metri e ornato da numerosi fregi. All’interno vi è un concerto di cinque campane in Re3 fuse dai fratelli Barigozzi nel 1843.

Cappelle

Le cappelle delle navate laterali, otto per lato, presentano opere d’arte e altari dedicati a vari santi. Tra queste, spiccano la Cappella del Crocefisso con un crocifisso ligneo, la Cappella dell’Assunta con una tavola di Bernardo Cane e la Cappella di San Pio X con una pala di Gino Testa. Le cappelle sono arricchite da dipinti, affreschi e decorazioni scultoree di grande valore storico e artistico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria del Carmine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di oggi
Domani 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 novembre nasceva:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 novembre veniva beatificato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 13 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Diego di Alcalà Oh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...