Chiesa di Santa Maria del Carmine

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Nome: Chiesa di Santa Maria del Carmine
Titolo: Basilica
Indirizzo: Piazza del Carmine - Pavia


La costruzione della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia ebbe inizio nel 1374. Tuttavia, i lavori procedettero con lentezza a causa degli impegni economici dei Visconti per la contemporanea edificazione della Certosa di Pavia. Dopo un’interruzione, i lavori ripresero nel 1432 e la chiesa fu completata nel 1461, mentre la facciata fu terminata solo nel 1490. L’edificio ha subito un importante restauro tra il 2006 e il 2010.

I Carmelitani, che occupavano la primitiva chiesa di Santa Maria del Carmine dal 1298, dovettero abbandonarla nel 1364 poiché si trovava nell'area destinata al castello Visconteo, voluto da Galeazzo II. Quest’ultimo risarcì i frati donando loro la vecchia chiesa dei Santi Faustino e Giovita e finanziando la costruzione di una nuova chiesa. La costruzione fu affidata a Bernardo di Venezia, l’architetto del castello Visconteo. Nonostante le generose donazioni, tra cui quella di Gian Galeazzo Visconti nel 1390 e quella di Francesco Barbarava nel 1397, i lavori proseguirono lentamente.

La chiesa fu completata nel 1461 e le cappelle laterali tra il 1450 e il 1498. Nel 1509, gli studenti "ultramontani" dell’università di Pavia scelsero la cappella di San Sebastiano come luogo di sepoltura. Il convento fu soppresso nel 1799 e la chiesa divenne parrocchia. Nel XIX secolo, la parrocchia subì varie trasformazioni, con una riduzione del numero di sacerdoti e un aumento della popolazione parrocchiale.

Esterno

La facciata della chiesa, di ispirazione gotica lombarda, presenta elementi romanici e gotici. Sei pilastri dividono la facciata in cinque campi verticali con tre portali ottocenteschi, decorati con sculture di Luigi Marchesi raffiguranti l'Annunciazione e i Santi Pietro e Paolo. Sopra i portali ci sono quattro bifore e un elaborato rosone centrale in cotto, decorato con teste di angeli. La facciata è sormontata da un fregio e sette pinnacoli quadrati, con statue dell’arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata ai lati del rosone.

Interno

La chiesa ha una pianta rettangolare con una croce latina a tre navate, originariamente cinque, affiancate da cappelle quadrate. Le dimensioni sono notevoli: circa 80 metri di lunghezza per 40 di larghezza. La navata centrale, alta il doppio rispetto a quelle laterali, è suddivisa in quattro campate quadrate. Le volte a crociera archiacuta e i pilastri presentano un contrasto cromatico tra il cotto e la pietra grigia di Angera..

Chiesa del Carmine Pavia Interno
Interno

Presbiterio

L’altare marmoreo, modificato nel 1832, è sovrastato da un tempietto circolare con il Cristo trionfante. Sopra l’altare, una vetrata policroma del XV secolo raffigura la Madonna in trono con il Bambino, attribuita a Vincenzo Foppa. L’arco trionfale è arricchito da un’iconostasi lignea con Gesù crocifisso, la Madonna e San Giovanni Evangelista, opera di Giovanni Battista Trucazzano.

Chiesa del Carmine Pavia Altare Maggiore
Altare Maggiore

Transetto e sagrestia

Il transetto ospita affreschi votivi del XV secolo e una pala d’altare di Bernardino Lanzani. La sagrestia, costruita nel 1576, presenta una facciata barocca con nicchie contenenti statue e stemmi gentilizi.

Campanile

Il campanile, risalente al 1450, è alto 75 metri e ornato da numerosi fregi. All’interno vi è un concerto di cinque campane in Re3 fuse dai fratelli Barigozzi nel 1843.

Cappelle

Le cappelle delle navate laterali, otto per lato, presentano opere d’arte e altari dedicati a vari santi. Tra queste, spiccano la Cappella del Crocefisso con un crocifisso ligneo, la Cappella dell’Assunta con una tavola di Bernardo Cane e la Cappella di San Pio X con una pala di Gino Testa. Le cappelle sono arricchite da dipinti, affreschi e decorazioni scultoree di grande valore storico e artistico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria del Carmine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...