Basilica e Convento di San Domenico

San Martino de Porres
Nome: Basilica e Convento di San Domenico
Titolo: Convento del Santo Rosario
Indirizzo: Lima - Perù


Fondato negli anni 1530 sotto il patrocinio di Nostra Signora del Rosario, il convento si trova nel Centro Storico di Lima. Il convento ospita le reliquie di Santa Rosa da Lima e San Martín de Porres, due delle figure religiose più venerate del Perù. La costruzione del convento iniziò poco dopo la fondazione di Lima e si concluse alla fine del XVI secolo. La chiesa subì numerose ricostruzioni a causa dei terremoti del 1687 e del 1746, che danneggiarono gravemente la struttura originale.

Esterno

L’esterno della chiesa era originariamente coperto da bugnato, visibile ancora oggi alla base del campanile. Il portale attuale fu ricostruito dopo i danni causati dai terremoti, con l’ultimo restauro significativo effettuato dopo il terremoto di Lima e Callao del 1940.

Il campanile attuale, alto 46 metri, fu progettato dal viceré Manuel d'Amat i de Junyent nel 1766 in stile Rococò, con una base ottagonale. Alla sommità si trova la statua di un angelo con una tromba, simbolo dell'annuncio del Giudizio Universale. Questo campanile è uno degli elementi più distintivi del complesso religioso, con i suoi colori bianco e rosa che lo rendono facilmente riconoscibile.

Interno

La chiesa è divisa in una navata principale coperta da una volta a costoloni e due navate laterali con cappelle interconnesse. Il coro, realizzato in legno di cedro, è considerato uno dei più antichi del paese e rappresenta un esempio di stile rinascimentale con influenze manieriste.

Le navate laterali ospitano varie cappelle con altari dedicati a diversi santi. Il più significativo è l’altare dei Santi Peruviani, di stile neoclassico, situato nel transetto destro. L'altare maggiore è di stile neoclassico, decorato con colori turchese e oro.

La Tomba di Santa Rosa da Lima

Uno degli elementi più venerati del Convento di Santo Domingo è la tomba di Santa Rosa da Lima, la prima santa canonizzata delle Americhe. Situata in un ambiente che un tempo era un antico cimitero per i primi religiosi dell'ordine, la tomba si trova in una sala decorata con mosaici. Il monumento funebre è realizzato in marmo bianco e occupa una posizione centrale. Sul marmo è incisa la frase "Hago donación de mi cuerpo a mis hermanos Dominicos" ("Faccio donazione del mio corpo ai miei fratelli Domenicani"), che riflette la sua profonda gratitudine per l’appartenenza al Terzo Ordine Domenicano. La tomba è un luogo di pellegrinaggio e di preghiera, dove i fedeli si recano per chiedere intercessioni e rendere omaggio a questa santa, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Perù.

Tomba di Santa Rosa da Lima
La Tomba di Santa Rosa da Lima

Il Convento

La sala capitolare, costruita nel XVII secolo in stile barocco, è il luogo dove i frati si riunivano per le decisioni importanti dell'ordine. Qui, nel 1551, fu inaugurata l'Università di San Marcos, la più antica delle Americhe.

La Sala degli Ospiti è famosa per il suo soffitto a cassettoni risalente al 1580, realizzato senza l’uso di chiodi. Qui furono composte le note dell'inno nazionale peruviano.

Il chiostro principale, decorato con azulejos sivigliani e dipinti raffiguranti la vita di San Domenico, è uno degli spazi più suggestivi del convento.

La biblioteca del convento conserva circa 25.000 libri, tra cui molte opere rare e antiche. Il soffitto a cassettoni e l’architettura della sala sono di grande pregio.

Il secondo chiostro, di costruzione più semplice, ospita una statua in marmo di Carrara raffigurante Cristo alla Colonna.

Cappella di San Martín de Porres

Questa cappella si trova dove sorgeva la cella di San Martín de Porres, distrutta dal terremoto del 1746. Ricostruita grazie alle donazioni dei fedeli, la cappella conserva le reliquie del santo e una serie di dipinti che raffigurano i suoi miracoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

LA BASILICA

LA TOMBA DI SANTA ROSA


Lascia un pensiero su Basilica e Convento di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...