Santuario di Fátima

San Francesco Marto
Nome: Santuario di Fátima
Titolo: Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima
Indirizzo: Fátima - Portogallo
Dedicato a: Madonna di Fatima


In Portogallo, nei pressi di Lisbona, sorge il Santuario di Fatima, un complesso che include diversi edifici, templi e monumenti religiosi come la Basilica di Nostra Signora del Rosario e quella della Santissima Trinità. Nelle vicinanze si erge poi la Cappella delle Apparizioni, dove la Madonna apparve ai tre pastorelli la prima volta il 13 maggio 1917.

Basilica di Nostra Signora del Rosario


Realizzata nel 1928 e consacrata solo 25 anni dopo, la Basilica di Nostra Signora del Rosario è il più imponente e centrale tra gli edifici che compongono tutto il Santuario e domina quello che viene definito il Recinto delle Preghiere.

Basilica Nostra Signora del Rosario
Basilica Nostra Signora del Rosario


La sua imponenza è data dalla torre alta ben 65 metri, visibile da lontano, abbellita da una corona in bronzo di 7 tonnellate e da una croce illuminata posta in cima.

Il suono di ben 62 campane richiama i fedeli e nella nicchia del campanile è custodita la statua del Cuore Immacolato di Maria. Sulla facciata vediamo il mosaico che compone il monogramma NSRF, Nostra Signora del Rosario di Fatima

Tutto l'edificio, lungo 70 metri e largo 37, è costruito interamente in pietra calcarea ed è una visione magnifica con il suo lungo colonnato composto da 200 colonne e semicolonne e 14 altari.

Sormontato da 17 statue di santi che hanno una grandezza variabile dai 2 metri circa delle più piccole ai 3 circa delle grandi, comprende al suo interno una Via Crucis con pannelli in ceramica.

Basilica Nostra Signora del Rosario
Basilica Nostra Signora del Rosario


All'interno della Basilica possiamo percorrere la grande navata con i 14 altari laterali rappresentanti ognuno, con bassorilievi in bronzo, un mistero del Rosario. Il 15° mistero è un altorilievo posto nella volta del presbiterio, separato dalla navata da un arco abbellito da uno splendido mosaico.

Al centro di esso, sull'altare in pietra, ammiriamo un pannello, in argento come il Tabernacolo, che rappresenta l'Ultima Cena. La pala invece illustra il Messaggio della Madonna che va incontro ai veggenti sotto forma di luce.

Nei bracci del transetto riposano i resti dei tre pastorelli, beatificati nel 2000, testimoni delle apparizioni della Vergine.

Ai quattro angoli della basilica poi vi sono le statue dei 4 grandi apostoli del rosario: San Antonio María Claret y Clará, San Domenico di Guzmán, San Giovanni Eudes e Santo Stefano, re di Ungheria.

L'ambiente infine è illuminato dalle vetrate che illustrano molti degli eventi relativi alle apparizioni mariane di Fatima.

Basilica della Santissima Trinità


Sul lato opposto della piazza si trova la Basílica Menor, la Basilica della Santissima Trinità, moderna opera architettonica circolare con 125 metri di diametro, costruita per contenere la grande affluenza dei fedeli; al suo interno infatti può ospitare circa 8700 persone sedute.

Basilica della Santissima Trinità Fatima
Basilica della Santissima Trinità


Essa è collegata all’altra Basilica da un corridoio e un atrio chiamato Galilea degli Apostoli San Pietro e Paolo, oltre che dal Piazzale della Preghiera.

All'ingresso, ad invitare i fedeli ad entrare nella Basilica, vediamo una particolarissima scultura sospesa in maglia di rete d’acciaio, che evoca le apparizioni dell’Angelo.

Il portone è in bronzo e ai suoi lati reca nella parte superiore dei pannelli che rappresentano i venti misteri del Rosario, mentre nella parte inferiore due pannelli di vetro con quattro citazioni bibliche scritte in ventisei lingue.

Le porte laterali, anch'esse in bronzo, sono invece dedicate ai Dodici Apostoli.

Una volta all'interno ci troviamo di fronte all'altare composto da un unico blocco, sempre bianco come tutto il resto, lungo circa tre metri e mezzo e che reca anteriormente un frammento marmoreo della tomba dell’apostolo Pietro.

Da ammirare poi il grande crocifisso in bronzo alto più di 7 metri, il pannello che copre la parete curva sul fondo del presbiterio, che è un mosaico in terracotta dorata di 10 metri di altezza e 50 di larghezza, e infine la scultura che rappresenta la Madonna di Fatima da giovane.

Cappella delle Apparizioni Fatima
Cappella delle Apparizioni


Le Cappelle


Nel complesso vi sono varie importanti cappelle; la principale è ovviamente quella delle Apparizioni, costruita sul luogo dove, nel 1917, avvenne la prima apparizione della Madonna ai cugini Lucia, Francisco e Giacinta.

La Corona col proiettile incastonato
La Corona col proiettile incastonato


Essa custodisce in una teca di vetro la veneratissima statua in legno della Vergine resa ancora più amata ai fedeli dalla sua corona che porta incastonato il proiettile che il 13 maggio 1981 colpì Papa Giovanni Paolo II.

Da visitare poi la Cappella del Santissimo Sacramento, le Cappelle del Sacro Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria le quali, destinate alla celebrazione del sacramento della Penitenza, hanno rispettivamente 16 e 12 confessionali e quelle della Morte e della Resurrezione di Gesù.

Altro elemento che attira i fedeli è il Monumento al Sacro Cuore di Gesù, che si trova nella zona antistante il Santuario e presso il quale essi si dirigono in ginocchio in segno di penitenza, composto da una colonna che sorregge la statua del Cristo in bronzo dorato.

I pellegrini che si radunano nel grande Piazzale della Preghiera, l'enorme spianata che divide le due Basiliche, possono giungere a quello che viene chiamato il Leccio grande, antico albero sotto il quale i tre pastorelli pregavano preparandosi alle apparizioni mariane.

Sebbene tutte le costruzioni del Santuario siano di architettura estremamente moderna e lineare, questo luogo di culto invita alla preghiera e alla meditazione, come esortava a fare la Madonna.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Il complesso




Basilica di Nostra Signora del Rosario



Lascia un pensiero su Santuario di Fátima

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...