Basilica di Santa Maria in Porto

San Paolo
Nome: Basilica di Santa Maria in Porto
Titolo: Maria, madre dei Portuensi e protettrice dei Ravennati
Indirizzo: Via di Roma, 19, 48121 - Ravenna
Reliquie di: San Paolo


La Basilica Santuario di Santa Maria in Porto è un importante luogo di culto cattolico situato a Ravenna, lungo via di Roma, nelle vicinanze di Porta Nuova. Costruita tra il 1554 e il 1557 su progetto di Bernardino Tavella, la basilica fu eretta come nuova sede della Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori. La facciata, completata nel 1784 dall'architetto Camillo Morigia, combina elementi barocchi e neoclassici, con colonne abbinate, nicchie, timpani e statue di santi.

All'interno della basilica è custodita l'effigie della Madonna Greca, una rappresentazione della Vergine Maria che, secondo la tradizione, giunse miracolosamente a Ravenna da Costantinopoli l'8 aprile 1100. La leggenda narra che l'immagine apparve tra due angeli a un gruppo di religiosi sulla spiaggia di Classe e fu poi trasferita nel monastero di Santa Maria in Porto. Nel 1631, l'effigie trovò la sua collocazione definitiva nella nuova chiesa, dove ancora oggi è venerata.

La basilica ha attraversato periodi di spoliazione, come nel 1797 durante l'invasione francese, e ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale, quando una bomba inesplosa colpì il coro nel 1944. Successivamente, l'edificio è stato restaurato e nel 1960 è stato elevato al rango di basilica minore da Papa Giovanni XXIII.

Oggi, la Basilica Santuario di Santa Maria in Porto rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa a Ravenna e continua a essere un centro di devozione, in particolare per il culto della Madonna Greca, celebrata annualmente la prima domenica dopo Pasqua.

La Basilica di Santa Maria in Porto a Ravenna custodisce le reliquie di San Paolo I Eremita, fondatore dell'Ordine dei Monaci Paolini. Le spoglie del santo sono conservate in un'urna sotto l'altare maggiore della basilica. 

San Paolo di Tebe visse in solitudine nel deserto egiziano nel III secolo. Dopo la sua morte, le sue reliquie furono trasferite dall'Egitto a Costantinopoli nel XII secolo, per ordine dell'imperatore Manuele I Comneno, e collocate nel monastero della Madre di Dio Peribleptos. Successivamente, parte delle reliquie giunse in Italia a nella Basilicadi Santa Maria in Porto a Ravenna.

Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria in Porto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 aprile si venera:

San Fedele da Sigmaringen
San Fedele da Sigmaringen
Sacerdote e martire
Il nome di nascita era Marco, cambiato poi in Fedele nella professione religiosa. Nel dargli questo nome, il maestro dei novizi gli disse queste parole dell'Apocalisse: « Sii fedele sino alla morte e ti darò la corona della vita ».
Altri santi di oggi
Domani 25 aprile si venera:

San Marco
San Marco
Evangelista
S. Marco fu eletto da Dio ad essere il portavoce dello Spirito Santo, scrivendo la vita e la dottrina di N. S. Gesù Cristo nel Vangelo che porta il suo nome. Nacque a Cirene ed era cugino di S...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 aprile nasceva:

San Vincenzo de' Paoli
San Vincenzo de' Paoli
Sacerdote e fondatore
È chiamato il Tommaso d'Aquino della carità; come S. Tommaso diede al mondo cristiano il capolavoro della teologia con la sua Somma, così S. Vincenzo de' Paoli con le sue istituzioni...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Emilia de Vialar
Sant' Emilia de Vialar
Vergine
Anna Margherita Adelaide Emilia de Vialar era la figlia più grande, unica femmina, del barone Giacomo Agostino de Vialar e di sua moglie, Antonietta, figlia del barone de Portai, fisico di Luigi XVIII...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 aprile veniva canonizzato:

Beata Margherita da Città di Castello
Beata Margherita da Città di Castello
Domenicana
Margherita nacque cieca nel borgo di Metola, vicino a Città di Castello in Umbria, intorno al 1286; all'età di sei o sette anni i suoi genitori la portarono sulla tomba di un venerato padre francescano...
Oggi 24 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
V. Per quell’eroica carità che vi mosse, o gran Santa, a servire spontaneamente e medicare di propria mano le povere inferme abbandonate da tutti per la schifosità e poi fetore delle...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Marco
I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Madonna del Buon Consiglio
Vergine potente contro il male, donna del dolore, che ben conosci la sofferenza umana, perché liberamente sei stata associata alla passione del tuo Figlio, e da Gesù morente sei stata proclamata...
- Beata Sandra Sabattini
“Ora Sandra vede Dio faccia a faccia. È con noi perché la sua persona è di forte richiamo per la Comunità e in particolare per coloro con i quali viveva più da...
- Domenica della Divina Misericordia
«Oggi conduciMi le anime che venerano in modo particolare ed esaltano la Mia misericordia, ed immergile nella Mia misericordia. «Queste anime hanno sofferto maggiormente per la Mia Passione...
Le preghiere di oggi 24 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Fedele da Sigmaringen O Padre, che al tuo sacerdote San Fedele, ardente di carità, hai dato la grazia di testimoniare con il sangue l'annunzio missionario del Vangelo, per sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...