Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

San Norberto
Nome: Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria
Titolo: Monastero di Strahov
Indirizzo: Strahovské nádvoří 135/12, 118 00 Praha 1-Hradčany - Rep. Ceca
Reliquie di: San Norberto


Situata nel cuore di Praga, la Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Strahov è un gioiello architettonico che risplende di storia e spiritualità. Questo magnifico edificio monastico è annesso al Monastero di Strahov, sede dell'Ordine dei Canonici Premonstratensi, e custodisce le sacre reliquie di San Norberto, fondatore dell'ordine.

Le origini della basilica risalgono al 1140, quando i membri dell'Ordine dei Premostratensi fondarono la chiesa romanico-gotica di Strahov. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la struttura e l'estetica. Durante un'indagine storico-costruttiva condotta da Dobroslav Líbal tra il 1940 e il 1954, sono state scoperte le fondamenta dell'originaria chiesa romanica a tre navate con transetto. Di questo edificio antico si sono conservate tre absidi, una parte significativa del transetto e vari tratti delle mura perimetrali, tutti realizzati in muratura di marna.

Trasformazioni Gotiche e Barocche

Dopo un devastante incendio, la basilica fu ricostruita in stile gotico tra il 1258 e il 1263, con volte gotiche che rimasero intatte fino alle prime modifiche barocche tra il 1601 e il 1605. L'architetto Giovanni Battista Bossi de Campione demolì le due torri romaniche originali, sostituendole con nuove torri sopra il transetto. Tra il 1630 e il 1631, la chiesa fu ulteriormente ampliata verso ovest, e nel 1658 fu aggiunta la cappella della Madonna di Pasovska.

Il periodo barocco segnò un'ulteriore evoluzione della basilica. Prima del 1727, la chiesa acquisì una nuova facciata ovest con un timpano a volta e statue della Vergine Maria e degli angeli. L'architetto Anselmo Lurago fu responsabile dell'ultima modifica barocca eseguita tra il 1742 e il 1751, che incluse la costruzione della cappella gotica di Santa Voršila e l'aggiunta di un piano superiore alle torri.

Esterno

L'imponente facciata ovest della basilica presenta sculture del 1746 realizzate da Jan Antonín Quittainer. Tra queste spiccano le figure di San Agostino, San Adriano, San Giacomo il Maggiore, i Martiri di Gorkum e, naturalmente, San Norberto. In cima alla facciata, una statua dell'Agnello di Dio domina l'insieme, accompagnata dall'iscrizione latina "Vidi supra montem Sion agnum" ("Ho visto un agnello sopra il monte Sion").

Interni di Pregio

L'interno della basilica è altrettanto affascinante. Nel coro, un altare maggiore in marmo, arricchito da un rilievo dell'Assunzione della Vergine Maria, è circondato dalle statue di San Agostino, San Norberto e Sant'Ermanno Giuseppe di Colonia. Il coro è separato dalla navata da un elegante tramezzo marmoreo con una grata barocca in ferro battuto.

Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria Interno
L'interno

La navata principale è decorata con dieci altari laterali barocchi, le cui sculture sono opera di Jan Antonín Quittainer e i dipinti di Michael Leopold Willmann, Jan Kryštof Liška e František Xaver Palko. Le tele del ciclo "Vita di San Norberto", dipinte negli anni 1626-1630, adornano le pareti della navata principale.

Le Cappelle Laterali

Nella navata sud si trova la cappella della Vergine Maria, con un altare barocco e la tomba del feldmaresciallo Pappenheim. La navata nord ospita la cappella di San Norberto, dove un sarcofago contiene le sue reliquie. Questo altare, progettato da Josef Bergler nel 1811, sostituisce l'originario altare d'argento del primo barocco.

Altare con il sarcofago di S. Norbert
Altare con il sarcofago di S. Norberto

La Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Praga non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale e storica della città. Con le sue torri slanciate che dominano il panorama del Monastero di Strahov, rappresenta un capolavoro dell'architettura barocca e una testimonianza della fede e della devozione che hanno attraversato i secoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONE


Lascia un pensiero su Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...