Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

San Norberto
Nome: Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria
Titolo: Monastero di Strahov
Indirizzo: Strahovské nádvoří 135/12, 118 00 Praha 1-Hradčany - Rep. Ceca
Reliquie di: San Norberto


Situata nel cuore di Praga, la Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Strahov è un gioiello architettonico che risplende di storia e spiritualità. Questo magnifico edificio monastico è annesso al Monastero di Strahov, sede dell'Ordine dei Canonici Premonstratensi, e custodisce le sacre reliquie di San Norberto, fondatore dell'ordine.

Le origini della basilica risalgono al 1140, quando i membri dell'Ordine dei Premostratensi fondarono la chiesa romanico-gotica di Strahov. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la struttura e l'estetica. Durante un'indagine storico-costruttiva condotta da Dobroslav Líbal tra il 1940 e il 1954, sono state scoperte le fondamenta dell'originaria chiesa romanica a tre navate con transetto. Di questo edificio antico si sono conservate tre absidi, una parte significativa del transetto e vari tratti delle mura perimetrali, tutti realizzati in muratura di marna.

Trasformazioni Gotiche e Barocche

Dopo un devastante incendio, la basilica fu ricostruita in stile gotico tra il 1258 e il 1263, con volte gotiche che rimasero intatte fino alle prime modifiche barocche tra il 1601 e il 1605. L'architetto Giovanni Battista Bossi de Campione demolì le due torri romaniche originali, sostituendole con nuove torri sopra il transetto. Tra il 1630 e il 1631, la chiesa fu ulteriormente ampliata verso ovest, e nel 1658 fu aggiunta la cappella della Madonna di Pasovska.

Il periodo barocco segnò un'ulteriore evoluzione della basilica. Prima del 1727, la chiesa acquisì una nuova facciata ovest con un timpano a volta e statue della Vergine Maria e degli angeli. L'architetto Anselmo Lurago fu responsabile dell'ultima modifica barocca eseguita tra il 1742 e il 1751, che incluse la costruzione della cappella gotica di Santa Voršila e l'aggiunta di un piano superiore alle torri.

Esterno

L'imponente facciata ovest della basilica presenta sculture del 1746 realizzate da Jan Antonín Quittainer. Tra queste spiccano le figure di San Agostino, San Adriano, San Giacomo il Maggiore, i Martiri di Gorkum e, naturalmente, San Norberto. In cima alla facciata, una statua dell'Agnello di Dio domina l'insieme, accompagnata dall'iscrizione latina "Vidi supra montem Sion agnum" ("Ho visto un agnello sopra il monte Sion").

Interni di Pregio

L'interno della basilica è altrettanto affascinante. Nel coro, un altare maggiore in marmo, arricchito da un rilievo dell'Assunzione della Vergine Maria, è circondato dalle statue di San Agostino, San Norberto e Sant'Ermanno Giuseppe di Colonia. Il coro è separato dalla navata da un elegante tramezzo marmoreo con una grata barocca in ferro battuto.

Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria Interno
L'interno

La navata principale è decorata con dieci altari laterali barocchi, le cui sculture sono opera di Jan Antonín Quittainer e i dipinti di Michael Leopold Willmann, Jan Kryštof Liška e František Xaver Palko. Le tele del ciclo "Vita di San Norberto", dipinte negli anni 1626-1630, adornano le pareti della navata principale.

Le Cappelle Laterali

Nella navata sud si trova la cappella della Vergine Maria, con un altare barocco e la tomba del feldmaresciallo Pappenheim. La navata nord ospita la cappella di San Norberto, dove un sarcofago contiene le sue reliquie. Questo altare, progettato da Josef Bergler nel 1811, sostituisce l'originario altare d'argento del primo barocco.

Altare con il sarcofago di S. Norbert
Altare con il sarcofago di S. Norberto

La Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Praga non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale e storica della città. Con le sue torri slanciate che dominano il panorama del Monastero di Strahov, rappresenta un capolavoro dell'architettura barocca e una testimonianza della fede e della devozione che hanno attraversato i secoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONE


Lascia un pensiero su Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...