Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

San Norberto
Nome: Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria
Titolo: Monastero di Strahov
Indirizzo: Strahovské nádvoří 135/12, 118 00 Praha 1-Hradčany - Rep. Ceca
Reliquie di: San Norberto


Situata nel cuore di Praga, la Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Strahov è un gioiello architettonico che risplende di storia e spiritualità. Questo magnifico edificio monastico è annesso al Monastero di Strahov, sede dell'Ordine dei Canonici Premonstratensi, e custodisce le sacre reliquie di San Norberto, fondatore dell'ordine.

Le origini della basilica risalgono al 1140, quando i membri dell'Ordine dei Premostratensi fondarono la chiesa romanico-gotica di Strahov. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la struttura e l'estetica. Durante un'indagine storico-costruttiva condotta da Dobroslav Líbal tra il 1940 e il 1954, sono state scoperte le fondamenta dell'originaria chiesa romanica a tre navate con transetto. Di questo edificio antico si sono conservate tre absidi, una parte significativa del transetto e vari tratti delle mura perimetrali, tutti realizzati in muratura di marna.

Trasformazioni Gotiche e Barocche

Dopo un devastante incendio, la basilica fu ricostruita in stile gotico tra il 1258 e il 1263, con volte gotiche che rimasero intatte fino alle prime modifiche barocche tra il 1601 e il 1605. L'architetto Giovanni Battista Bossi de Campione demolì le due torri romaniche originali, sostituendole con nuove torri sopra il transetto. Tra il 1630 e il 1631, la chiesa fu ulteriormente ampliata verso ovest, e nel 1658 fu aggiunta la cappella della Madonna di Pasovska.

Il periodo barocco segnò un'ulteriore evoluzione della basilica. Prima del 1727, la chiesa acquisì una nuova facciata ovest con un timpano a volta e statue della Vergine Maria e degli angeli. L'architetto Anselmo Lurago fu responsabile dell'ultima modifica barocca eseguita tra il 1742 e il 1751, che incluse la costruzione della cappella gotica di Santa Voršila e l'aggiunta di un piano superiore alle torri.

Esterno

L'imponente facciata ovest della basilica presenta sculture del 1746 realizzate da Jan Antonín Quittainer. Tra queste spiccano le figure di San Agostino, San Adriano, San Giacomo il Maggiore, i Martiri di Gorkum e, naturalmente, San Norberto. In cima alla facciata, una statua dell'Agnello di Dio domina l'insieme, accompagnata dall'iscrizione latina "Vidi supra montem Sion agnum" ("Ho visto un agnello sopra il monte Sion").

Interni di Pregio

L'interno della basilica è altrettanto affascinante. Nel coro, un altare maggiore in marmo, arricchito da un rilievo dell'Assunzione della Vergine Maria, è circondato dalle statue di San Agostino, San Norberto e Sant'Ermanno Giuseppe di Colonia. Il coro è separato dalla navata da un elegante tramezzo marmoreo con una grata barocca in ferro battuto.

Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria Interno
L'interno

La navata principale è decorata con dieci altari laterali barocchi, le cui sculture sono opera di Jan Antonín Quittainer e i dipinti di Michael Leopold Willmann, Jan Kryštof Liška e František Xaver Palko. Le tele del ciclo "Vita di San Norberto", dipinte negli anni 1626-1630, adornano le pareti della navata principale.

Le Cappelle Laterali

Nella navata sud si trova la cappella della Vergine Maria, con un altare barocco e la tomba del feldmaresciallo Pappenheim. La navata nord ospita la cappella di San Norberto, dove un sarcofago contiene le sue reliquie. Questo altare, progettato da Josef Bergler nel 1811, sostituisce l'originario altare d'argento del primo barocco.

Altare con il sarcofago di S. Norbert
Altare con il sarcofago di S. Norberto

La Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Praga non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale e storica della città. Con le sue torri slanciate che dominano il panorama del Monastero di Strahov, rappresenta un capolavoro dell'architettura barocca e una testimonianza della fede e della devozione che hanno attraversato i secoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONE


Lascia un pensiero su Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...